Piccoli passi nel vintage

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da luis82 »

Salve pennomani,
allora ieri ho fatto una bella videochiamata con
un gentilissimo amico del forum con parco penne da :o
la scelta è ricaduta su una bella Nizzoli 88 , che non mi fa impazzire
esteticamente, ma la voglio ugualmente per la storia che rappresenta
e poi per provare il pennino flessibile. fino ad ora con le mie economiche
ovviamente ho solo pennini fissi. sarà meglio sarà peggio, devo provare ovviamente.
La seconda che vorrei prendere deve avere queste caratteristiche, (magari potete
aiutarmi con un budget che non superi 50 euro).
Anni 40/50 pennino fisso o flessibile non ha importanza, preferibilmente
americana o italiana (anche perchè ho scoperto che ci sono un sacco di marche non blasonate nel dopo guerra, ma poco conosciute almeno da me), con un'estetica e forma simile a quella che posto. grazie
Immagine
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da sansenri »

La Tibaldi moderna che hai postato si rifà ai modelli del passato, molti dei quali avevano quella forma semplice, con un quasi flat top per lo più ornato da un coperchietto metallico.
Abbastanza tipica la forma della Parker Vacumatic che puoi vedere qui
https://parkerpens.net/vacumatic.html
ma era comunque una forma diffusa, mi viene in mente Conway Stewart, ma davvero anche molte altre.
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da luis82 »

Grazie, se ti va postane qualcuno altra.
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
sansenri
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4899
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da sansenri »

Be', come ti dicevo anche la Conway Stewart ha fatto diversi modelli che somigliano alla forma che indichi (una infinità per essere sinceri, solo a studiarli tutti ti ci passa qualche annetto).
Puoi partire dal Wiki
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... ew_desktop
ma comunque la semplice ricerca "vintage Conway Stewart" su google ti porta da un sacco di parti.

Non ti voglio però rovinare il gusto della ricerca (ti assicuro che è una parte non secondaria del divertimento)
http://conwaystewart.wesonline.org.uk/csbook/page1.htm

buona lettura!
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da luis82 »

Grazie :ugeek:
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da luis82 »

Alla fine il mio battesimo
con le vintage inizia così ( dovrebbero arrivarmi venerdi):
Aurora 88P, primi anni 60
Conway Stewart 388 marmorizzata blu con pennino 14 ct. credo anni 40/50
come inchiostro vorrei prendere l'aurora,
ma queste penne arriveranno con il MB, vediamo come va.
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da Spiller84 »

luis82 ha scritto: mercoledì 16 febbraio 2022, 11:43 Alla fine il mio battesimo
con le vintage inizia così ( dovrebbero arrivarmi venerdi):
Aurora 88P, primi anni 60
Conway Stewart 388 marmorizzata blu con pennino 14 ct. credo anni 40/50
come inchiostro vorrei prendere l'aurora,
ma queste penne arriveranno con il MB, vediamo come va.
La Conway Stewart non la conosco di persona, ma la 88P sì, e la trovo una ottima penna, con il pennino fine e preciso che piace a me, scorrevole ma fa sentire la carta. Ottima penna, e mi piace anche esteticamente, soprattutto a cappuccio calzato
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 836
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da levodi »

in internet ci sono molteplici video sulla Conway Stewart 388

https://www.google.com/search?q=Conway+ ... =937&dpr=1

nell'attesa puoi vedere cosa aspettarti
Avatar utente
luis82
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 11:29
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tra Latina e Frosinone

Piccoli passi nel vintage

Messaggio da luis82 »

Sì, i video li stavo vedendo.
Santo Tubo :D
Chi ha detto che la penna ferisce più della spada ovviamente non si è mai trovato di fronte un'arma automatica.
Douglas MacArthur
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”