Pagina 1 di 2

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 12:08
da Imuthep
Ciao a tutti!
da circa un anno mi diletto provando ad esercitarmi con la cancelleresca, prima con penne stilografiche con pennino tronco e ora volevo provare ad usare la Parallel Pen.

Ho notato che la Parallel Pen da la possibilità di fare dei bei tratti ma è molto "generosa" in termini di flusso di inchiostro e qundi credo sia necessario usare una carta adatta all'inchiostro e al flusso abbondante altrimenti il tratto non rimane netto ma sbaffato...

Avete un consiglio per un blocco di carta (marca e modello) con cui fare esercizi e un blocco di foglio su cui fare poi eventuali lavori che avete avuto modo di provare con la Parallel Pen e che non da problemi che ho descritto?

Grazie in anticipo e Auguri!

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 12:56
da Silemar
Ciao. Io uso il blocco Blasetti Bristol bianco (50g) o il Favini Schizza e Strappa. Preferisco il primo perché è più trasparente e si vedono meglio le falsarighe. Buona calligrafia! :thumbup:

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 14:01
da Dory
Anch'io ho riscontrato problemi di carta con l'uso delle parallel pen con l'inchiostro apposito, che trapassa e spiuma tantissimo. Mi trovo discretamente con carta Rodhia e con un blocco carta Remind. Se invece carico la cartuccia con inchiostro stilografico questo problema quasi sparisce.

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 14:01
da Imuthep
Ciao Laura,
grazie per i suggerimenti il Favini Schizza e Strappa c'è l'ho ma con la Parallel Pen si "inzuppa" :( ... vedrò invece di provare Blasetti Bristol bianco (50g)

Grazie

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 14:07
da Imuthep
Grazie Dory per le tue indicazioni e la condivisione delle delle tue esperienze
Proverò la carta Rodhia e i blocchi Remind

Che inchiostro stilografico hai usato nelle Parallel Pen?

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 16:12
da MatteoM
La Rhodia funziona abbastanza bene.
La Tomoe River è virtualmente perfetta ma i tempi di asciugatura sono lunghissimi.

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 16:20
da Silemar
Imuthep ha scritto: giovedì 31 dicembre 2020, 14:01 Ciao Laura,
grazie per i suggerimenti il Favini Schizza e Strappa c'è l'ho ma con la Parallel Pen si "inzuppa" :( ... vedrò invece di provare Blasetti Bristol bianco (50g)

Grazie
Non credo che ne sarai soddisfatto se non ti piace la Favini. Per me erano un buon compromesso per gli esercizi che facevo (e buttavo), considerando che volevo usare le falsarighe. ;)

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 17:17
da Dory
Imuthep ha scritto: giovedì 31 dicembre 2020, 14:07 Grazie Dory per le tue indicazioni e la condivisione delle delle tue esperienze
Proverò la carta Rodhia e i blocchi Remind

Che inchiostro stilografico hai usato nelle Parallel Pen?
Ho caricato la cartuccia mediante siringa con Pelikan Edelstein Ruby (inchiostro che funziona bene anche per punta tronca tradizionale e pennini sottili). Peccato il colore che non mi fa impazzire, ma ormai ce l'ho e cerco modi per usarlo.

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 20:01
da Dory
Dimenticavo. In realtà la miglior carta che ho provato per le parallel pen sono dei quaderni della Ldl United Office peró li ho trovati solo a righe e quadretti. Su questi si riesce a scrivere addirittura fronte /retro.

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 31 dicembre 2020, 22:01
da Imuthep
Grazie a tutti per le indicazioni...
visti gli ottimi lavori di Dory sui blocchi Ldl United Office proverò a procurarmi uno di questi blocchi... su questi con la parallel pen direi proprio che non c'è problema col flusso abbondante di inchiostro... o se riscontro problemi devo migliorare la mia tecnica senza alcun dubbio (cosa che comunque è da fare a prescindere)

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: mercoledì 6 gennaio 2021, 22:46
da Imuthep
In attesa di provare come mi avete consifgliato blocchi Ldl United Office, blocchi Remind e Tomoe River ho avuto modo di provare con una Parallel Pen 2.4 mm un blocco Rhodia N°18 (80g/m2) e confermo che come scritto da MatteoM va bene e non ho più avuto problemi di "spiumaggio"

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 11:38
da AngelicaReveries
Buongiorno,
anche io sono una neofita della calligrafia, e mi sono trovata giusto qualche settimana fa a dover affrontare lo stesso problema; mi sono recata così in cartoleria e, girovagando un po', ho trovato un quadernetto senza righe a dir poco ottimo (almeno per i miei scopi). Si tratta di una marca italiana, "Musa Belle Arti Milano": è una sorta di "sketchbook" da disegno, indicato tuttavia anche per la calligrafica. Le pagine sono bianche, senza righe né quadretti, e la carta è da ben 105 grammi! Allego qualche foto:
photo6030520901679822550.jpg
photo6030520901679822551.jpg
photo6030520901679822552.jpg
Copertina, fronte e retro della pagina scritta. Vi prego di non fare troppo caso ai miei tanti errori tecnici, è giusto per far capire la quantità (enorme) di inchiostro usato e quanto relativamente poco si veda trasparire. Devo dire però che non lo uso fronte e retro :lol:

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 12:15
da schnier
AngelicaReveries ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 11:38 ...
OT - Che penna è?

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 12:35
da AngelicaReveries
schnier ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 12:15
AngelicaReveries ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 11:38 ...
OT - Che penna è?
Quella che si vede in foto (con la quale ho realizzato la citazione di Catone) è una bellissima, pregiatissima, costosissima (sarcasmo, ndr) penna di un set di scrittura (da quattro pennini) di Tiger :lol: Purtroppo non si trovano più: la comprai qualche anno fa a soli tre euro, e per il costo funziona davvero bene; all'epoca feci il terribile errore, nel momento in cui si intasò, di scaldarla con un accendino, fondendo parte dell'alimentatore. Adesso, dopo un luuungo lavaggio e dopo aver sostituito gli alimentatori sui pennini che mi servivano, è una delle mie penne calligrafiche più fedeli: scrive appena poggiata sul foglio, ed è soggetta a meno false partenze del mio set Online (che mi è costato dieci volte tanto)!

Carta per Pilot Parellel Pen

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 13:05
da Dory
AngelicaReveries ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 12:35
Quella che si vede in foto (con la quale ho realizzato la citazione di Catone) è una bellissima, pregiatissima, costosissima (sarcasmo, ndr) penna di un set di scrittura (da quattro pennini) di Tiger :lol:...


Il problema con l'uso delle parellel pen é ancora più estremo. Non so se le hai provate, ma l'inchiostro delle loro cartucce é difficile in quanto spiuma da paura.