Pagina 1 di 2

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 18:03
da francoiacc
La “Manifattura Oro per Stilografiche – The Elmo” fu fondata nel 1912 da Edwige Hoffman e Heinrich Helm alle pendici delle Dolomiti nella città di Bassano del Grappa, oggi è nota come Montegrappa ed è l’azienda nazionale ancora attiva che vanta la più lunga storia nella produzione di strumenti per la scrittura. La produzione di penne iniziò successivamente sotto il nome Elmo-Montegrappa, il nome Elmo si è poi perso nel corso degli anni restando solo Montegrappa.
La Elmo 01, è una penna semplice ed efficiente, ed è da questo che si vede il legame con l’Ing. Helm, da cui viene proprio la denominazione Elmo, che si ispirò ai dettami della scuola Bauhaus e del movimento modernista nelle sue realizzazioni. La penna ha delle linee molto pulite, è di taglia media, usa un buon gruppo di scrittura in acciaio JoWo ed implementa un efficace sistema di ricarica a cartuccia/converter. Personalmente era da molto che puntavo ad una Elmo, poi questa edizione limitata con una delle nuove resine note come Montegrappite, mi ha fatto decidere all’acquisto. La versione specifica è la Elmo Chrysocolla, prodotta in soli 300 esemplari per un eShop statunitense.
p1.JPG
Tra le nuove resine Montegrappite trovo che sia una delle più belle, finora l'avevo vista usata precedentemente solo su una versione speciale della Mia.
P6.JPG
Ecco di dettagli tecnici:
Lunghezza chiusa : 142mm
Lunghezza aperta: 128mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 163mm
Diametro max fusto e cappuccio: 14,8 mm
Diametro impugnatura: 10.3mm
Peso: 29gr.

La prima cosa che si nota della penna è il cappuccio che non presenta alcun adorno o veretta alla base, quando la penna è chiusa si allinea perfettamente con il fusto lasciando intravedere la parte metallica della sezione che forma un anello risultando l’unico elemento metallico visibile della penna al di fuori della clip. Secondo me si presterebbe bene ad essere una penna clipless, come si vede da questa foto in cui è stata riprese di spalle alla clip.
P5.JPG
La scritta Montegrappa alla base del cappuccio è incisa nella resina ed e l’altro elemento che caratterizza questa penna.
P7.JPG
Il cappuccio si rimuove in due giri e scorre davvero docilmente sulla filettatura metallica, può essere anche calzato sulla penna senza sbilanciarla particolarmente, tuttavia sembra un po’ instabile anche se in realtà scuotendola non viene via.
P2.JPG
Comunque vista la misura direi che è tranquillamente usabile senza calzare il cappuccio. Una volta aperta si vede la filettatura metallica con cui la sezione forma uno scalino con il fusto.
P4.JPG
P3.JPG
Lo scalino metallico non è particolarmente tagliente, anche se un po’ si sente nelle lunghe sessioni di scrittura, io tuttavia non l’ho mai trovato particolarmente fastidioso avendo l’impugnatura piuttosto bassa. Del sistema di ricarica ho già scritto su, cartuccia converter a standard internazione, semplice economico e funzionale. La penna avendo un buon gruppo scrittura JoWo in acciaio scrive, e scrive bene appena tirata fuori dalla scatola, senza neanche il bagnetto di rito a cui molti sottopongono le nuove arrivate.
P8.JPG
Personalmente evito di farlo, in primis per impazienza e poi perché devo capire se la penna promette bene o meno. Nella eterna disputa JoWo vs Bock sono più per il secondo, mi piacciono i flussi morbidi e abbondanti, i JoWo sono più rigidi dal flusso controllato e mediamente dal tratto più piccolo rispetto all’altro marchi teutonico, e questo non è da meno. Il pennino è un Bold ma scrive più come un Medio, per intenderci il Medio della M600 Vibrant Orange è più largo, ma è un tratto preciso, costante e che non perde mai un colpo. Insomma manca di carattere ma è maledettamente funzionante.
P9.JPG
La Elmo Chrysocolla è una bella penna e, grazie al nuovo connubio con JoWo, anche ben funzionante, peccato per quello scalino tra fusto e sezione, sarebbe stata altrimenti quasi perfetta. Dico quasi perché c'è un altro piccolo difetto, ed è il prezzo, siamo sui 250€, un po’ tanti per una penna in resina, pennino in acciaio e sistema di caricamento a cartuccia/converter, ma sappiamo quali sono i listini di Montegrappa. Io me la son fatta regalare grazie ad una offerta irresistibile. :wave:

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 18:34
da Iridium
Complimenti per il regalo Francesco, e per la bella recensione, la penna è bellissima. Anche a me piace molto la Elmo per le sue linee pulite. Più volte ne ho messa una totalmente nera nel carrello ma poi ho desistito, dopo questa recensione difficilmente desisterò ancora, il colore e le sfumature di questa versione poi sono veramente notevoli.

P.S. “Montegrappite” non si può sentire scusami :mrgreen:, ma dico, con tutti i top, super, mega manager che sicuramente avranno al reparto marketing un nome più figo non lo potevano trovare? :mrgreen:
Con simpatia :wave:

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 19:36
da Automedonte
Bellissima penna Francesco :thumbup:
Ha una linea molto pulita veramente piacevole ed il colore è spettacolare (ne so qualcosa 😎)

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: domenica 13 dicembre 2020, 21:07
da francoiacc
Iridium ha scritto: domenica 13 dicembre 2020, 18:34 Complimenti per il regalo Francesco, e per la bella recensione, la penna è bellissima. Anche a me piace molto la Elmo per le sue linee pulite. Più volte ne ho messa una totalmente nera nel carrello ma poi ho desistito, dopo questa recensione difficilmente desisterò ancora, il colore e le sfumature di questa versione poi sono veramente notevoli.

P.S. “Montegrappite” non si può sentire scusami, ma dico, con tutti i top, super, mega manager che sicuramente avranno al reparto marketing un nome più figo non lo potevano trovare?
Con simpatia
Concordo in pieno, il reparto marketing avrebbe fatto bene a rivolgersi ad Ikea :D (secondo me secondi a nessuno a dare nomi alle cose)
Grazie mille. :wave:

Automedonte ha scritto: domenica 13 dicembre 2020, 19:36 Bellissima penna Francesco :thumbup:
Ha una linea molto pulita veramente piacevole ed il colore è spettacolare (ne so qualcosa 😎)
Eh, non ti nascondo che in parte la responsabilità è la tua :thumbup: :wave:

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: lunedì 14 dicembre 2020, 14:34
da lucacecchi
Montegrappite tutta la vita!
Magnifica.
Luca

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 9:15
da Mv979
Buongiorno a tutti,
qualcuno ha una fotografia confrontata con una Morntegrappa Armonia o Manager, oppure con Pelikan 400?

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 9:47
da sansenri
Montegrappite sembra una malattia... forse lo è! :D

Bella penna, Francesco, forse non adatta a me per quel gradino, ma il colore della resina è davvero bellissimo, e infatti ero stato molto tentato in passato per la Mia, come quella di Cesare. E' davvero uno dei più bei verdi mai visti, perlomeno se parliamo di resine.

PS anch'io mi accorgo che la recensione è di tempo fa ma evidentemente mi era sfuggita... be', non è mai troppo tardi!

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 9:51
da Michele93
La Elmo 01 penso sia l'unica Montegrappa che mi piace.
Questo verde è davvero stupendo e complimenti per la recensione (anche se in ritardo).

M.

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 11:15
da balthazar
Complimenti per aver acquisito questa penna - già bella di suo - realizzata con una resina che ne esalta la linea. Taccio - ma questa è cosa tra noi nota - sul pennino :lol:

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 11:26
da Roland
Su un punto concordo, il verde montegrappite è stupendo. Le dimensioni non mi sembrano eccessive (più o meno quelle di una Parker centennial) e anche la sezione pare molto ergonomica. Peccato per il pennino in acciaio e quella filettatura metallica.

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 11:53
da ricart
Molte Montegrappa hanno quella filettatura ed è per questo che ne ho solo quattro di moderne.
:wave:

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 13:02
da maxpop 55
Le Montegrappa di pregio hanno il difetto di una filettatura che aggancia poco, 1/4 di giro e a volte meno, trovo che non sia accettabile su una penna, qualunque sia il suo costo.

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 13:56
da sansenri
Mv979 ha scritto: venerdì 10 ottobre 2025, 9:15 Buongiorno a tutti,
qualcuno ha una fotografia confrontata con una Morntegrappa Armonia o Manager, oppure con Pelikan 400?
ecco il "colpevole" del ripescaggio di un topic del 2020... :) sul quale ho risposto senza accorgermi del topic antico...


spiega meglio, vorresti vedere il colore della chrysocolla a confonto con una Pelikan 400 (o Morntegrappa Armonia o Manager, che tuttavia non ho mai viste)? e perché?
Così a naso il chrysocolla è un verde più intenso

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 14:10
da Mv979
No, no, è che non hho mai avuto occasione di poterne avere una in mano e volevo rendermi conto della differenza di dimensione della Elmo rispetto a qualcosa che ho già...

Montegrappa Elmo Chrysocolla

Inviato: venerdì 10 ottobre 2025, 14:43
da sansenri
Mv979 ha scritto: venerdì 10 ottobre 2025, 14:10 No, no, è che non hho mai avuto occasione di poterne avere una in mano e volevo rendermi conto della differenza di dimensione della Elmo rispetto a qualcosa che ho già...
ah, ok, perché non era chiaro.
Il topic è un po' antico, però vediamo se Francesco ti risponde, una M400 ce l'ha di sicuro.
A mio parere la Elmo è più grande, la M400 tipicamente è una penna che rispetto alle penne di progettazione più recente risulta piccolina.