Pagina 1 di 1

Un regalo inaspettato

Inviato: domenica 7 giugno 2020, 23:49
da Tribbo
Ebbene si.. Stavolta è toccato anche a me!

Tornando a casa ho trovato sulla scrivania una vecchia stilografica tipo desktop..... potete immaginare la sorpresa: e questa da dove viene?
Ho chiesto chi l'avesse mai portata e mi hanno risposto che l'aveva lasciata mio fratello, perchè era andato a casa di una vecchia zia e vedendola aveva pensato a me.
Mi sono precipitato al PC per fare qualche ricerca.. e qui ho bisgno del vostro aiuto. Credo di forse di aver capito che potrebbe essere una vecchia Pelikan 100nf deskpen con pennino in oro 14 K, prodotta a Milano per Pelikan (l'ho letto sul sito Pelikan_collectible). Voi riuscite a confermarlo dalle foto?

Un'altra importantissima domanda è: come si carica? Mi viene da pensare che manchi una qualche parte (magari era conservata a parte) che innestata sulla penna una volta rimossa la coda permetteva l'azione del pistone.

Perdonate la qualità delle foto, sono fatte col cellulare a luce di lampada. Il pennino inoltre ha le scritte molto consumate


Fatemi sapere cosa ne pensate!

Paolo

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 0:13
da Callimaco
Complimenti per il colpaccio!
Sei sicuro che sia corretto rimuovere la "coda" per caricare?

Io ho uno stiloforo OMAS a pistone che si carica proprio ruotando la coda, che agisce in sostanza anche da fondello per il pistone.

Callimaco

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 0:17
da sanpei
Si Pelikan 100nf anche secondo me,
è a stantuffo, si carica girando la "coda" temo che sia spezzato il meccanismo vedendo l'immagine, non si deve separare svitando

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 13:38
da Tribbo
Capisco

Guardando dentro i due pezzi, sezione posteriore della penna e coda, mi pare di vedere un perno interno nella sezione posteriore e una buca nella coda.
E se io mettessi una goccia di Attack proprio sulla testa del perno centrale, riavvitassi fino a fine corsa la coda e aspettassi qualche secondo, potrebbe essere che girando la coda si possa muovere lo stantuffo?
Oppure è troppo aggressivo come intervento?

Allego foto dell'interno sezione posteriore della penna e della coda

Paolo

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 14:02
da HoodedNib
Mh...mi viene un sospetto, hai provato a ruotare la coda? Perche' a guardare quella foto quello che si vede sembra essere la testa dello stantuffo, se e' quella magari non s'e' rotto il perno

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 15:25
da Tribbo
Ruotare come?

Se ruoto in senso antiorario si svita la coda e in senso orario arriva a fine corsa

Mi viene però un sospetto

Mi sono accorto che la filettatura della sezione posteriore della penna presenta una parte piatta. Siccome in queste penne nulla era fatto per caso, probabilmente c'era una sorta di testina provvista a parte che una volta separata la coda si incastrava sopra la sezione e come una brucola girava il pistone?

Però.. mi sembra che la parte filettata sia solidale con la parte posteriore della penna.. si insomma, se provo a girarla con le dita non si muove. però in effetti sembra una parte separata dal fusto

Inserisco sotto le foto:

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 16:33
da Callimaco
Faccio un'ipotesi osservando il funzionamento del mio stiloforo Omas.

Se avviti strettamente la coda sul filetto e poi cerchi di fare ruotare il tutto in modo che le due parti restino solidali tra loro, non è che riesci a fare ruotare il pistone? Potrebbe essere utile fare presa con le dita su quel disco marroncino che si vede tra la coda e la parte striata più lunga (non so se mi sono spiegato)

Callimaco

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 17:48
da Tribbo
Cioè.... dici di avvitare la coda fino a fine corsa e poi fare ancora forza per vedere se non si muove anche la sezione sotto?

Ho provato a fare un minimo di forza, ma mi sembra che non si muova.... anche prendendo con le dita la sezione finale della penna (senza coda) e provando a girare in senso orario

Un regalo inaspettato

Inviato: lunedì 8 giugno 2020, 18:09
da Tribbo
Comunque.. essendo una Pelikan ruotando in senso antiorario il pistone dovrebbe scendere anche con questo modello, vero?

Un regalo inaspettato

Inviato: martedì 9 giugno 2020, 22:33
da Callimaco
Sì, credo che per far scendere il pistone ci sia da ruotare in senso antiorario.
Infatti intendevo di provare in questo modo:
- avvitare la coda sul filetto (presumo in senso orario)
- poi afferrare coda + sezione sotto e ruotare in senso antiorario, per vedere se si muovono insieme e fanno scendere il pistone.

In alternativa, come dici giustamente tu, puoi provare a ruotare la sola sezione. Nemmeno così si muove?

MI verrebbe da suggerirti di mettere il tutto a bagno qualche ora (come dicono di solito i saggi!)

Un regalo inaspettato

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 15:52
da Tribbo
Al momento sono arrivato fino a qui, sono riuscito a sfilare l'alberello del pistone (vedi foto)

Ho spinto un pò lo stantuffo e si è mosso, però sarà secchissimo e procede a scatti

Secondo me si è scollata l'inserzione tra alberello e coda. Non credo si sia rotta perchè l'alberello non sembra spezzato

Ho provato ad aspirare un pò d'acqua (aspira poco) e lasciarla overnight per far rigonfiare le guarnizioni.. ma non mi pare che sia migliorata la situazione

Inutile pensare a svitare la sezione per aprire la penna... ho provato col phon e non c'è verso

Un regalo inaspettato

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 17:26
da piccardi
La sezione non si svita, si svita il gruppo pennino, ma si deve stare attenti che rompere le lamelle dell'alimentatore è facile, per questo c'è una pinza apposta della Pelikan, a pettine, ma è assai più rara e difficile da trovare delle penne...

Simone

Un regalo inaspettato

Inviato: giovedì 11 giugno 2020, 18:34
da Callimaco
Qui trovi gli appunti di riparazione del modello 100, che penso possa essere molto simile al tuo almeno nella meccanica. Magari trovi qualche informazione utile:

https://www.fountainpen.it/Restauro_Pelikan_100

Mi sembra di ricordare che sul forum ci sia anche qualche post sulla riparazione del modello 100N (forse ancor più simile).

Ciao

Callimaco