Pagina 1 di 1

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 23:01
da subottini
Ho letto qualcosa della Conklin Word Gauge in vendita anche in Italia. Sembra interessante, leggo che risulta prodotta in Italia (davvero?), e che ha un particolare sistema di caricamento.
Non ho trovato molto sui pennini che monta, se siano in oro o acciaio, e quali siano le misure disponibili.
Confesso che ho avuto esperienze non buone con un paio di Conklin avute in passato, penne di scarsa qualità , a mio avviso.
Ma magari questo modello è buono...visto che costano circa 170 euro..
Qualcuno ne sa di più?

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 23:21
da sanpei
Potrebbe essere quella fatta da Visconti vent'anni orsono circa?, se quella è una bellissima penna, ne ho avute almeno tre,
era in due colori ambra blu e rosso blu

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: venerdì 15 maggio 2020, 23:23
da Ottorino
temo di no. Quella che dici tu l'ho vista solo in disegno ed era veramente bella. Sbaglio o faceva venire in mente gli anni '50 americani ?

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 8:32
da subottini
Io so solo che è in vendita presso un noto rivenditore italiano che quasi tutti conosciamo, sembra in effetti una bella penna.
Che poi sia anche buona , è da vedere...

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 11:27
da Phormula
Avuta, non mi ricordo se l'avevo anche recensita.
Una buona penna con il pennino in acciaio, forse un po' sovrastimata come prezzo.

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 11:39
da lucawm
Io ho una Conklin Duragraph, prima di sostituire il pennino con un Jowo #6 compatibile, ho buttato soldi provando ben 3 gruppi scrittura originali con tratto fine.
Non mi sono piaciuti i pennini, sembra che o scrivono benissimo o non scrivono proprio, leggendo le recensioni in giro. I miei erano pessimi. Andrebbero provati prima dell'acquisto.

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 11:54
da subottini
lucawm ha scritto: sabato 16 maggio 2020, 11:39 Io ho una Conklin Duragraph, prima di sostituire il pennino con un Jowo #6 compatibile, ho buttato soldi provando ben 3 gruppi scrittura originali con tratto fine.
Non mi sono piaciuti i pennini, sembra che o scrivono benissimo o non scrivono proprio, leggendo le recensioni in giro. I miei erano pessimi. Andrebbero provati prima dell'acquisto.
Ho avuto esperienze simili con le poche Conklin provate. All'inizio andavano benino, poi iniziavano i guai.
Per questo speravo che questa Heritage Word Gauge fosse un po' meglio.

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 12:03
da maylota
lucawm ha scritto: sabato 16 maggio 2020, 11:39 I miei erano pessimi. Andrebbero provati prima dell'acquisto.
Yafa ha cambiato fornitore di pennini qualche mese fa, passando a YoWo per tutti i suoi brand. Non so però se ci sia modo di capire quale pennino monti una penna al momento dell'acquisto, specie se online?

Conklin Word Gauge, chi la conosce?

Inviato: sabato 16 maggio 2020, 12:16
da lucawm
maylota ha scritto: sabato 16 maggio 2020, 12:03 Yafa ha cambiato fornitore di pennini qualche mese fa, passando a YoWo per tutti i suoi brand. Non so però se ci sia modo di capire quale pennino monti una penna al momento dell'acquisto, specie se online?
Grazie per la buona notizia, era ora.
Il problema è appunto distinguere la nuova produzione dalla vecchia... gli alimentatori Jowo sono caratteristici e diversi da quelli di fattura cinese montati con i vecchi pennini, ma è solo un'ipotesi.