Pagina 1 di 1

Curzons “Top-Lever“

Inviato: sabato 9 maggio 2020, 14:57
da MaBaskirotto
CURZONS “TOP-LEVER“ PEN. PROV. APP. Nº 826, stilografica in ebanite con caricamento brevettato a levetta posta alla sommità del fusto. Pennino Warranted 14. Modello alquanto raro, introdotto dalla Curzons Ltd. (Inghilterra) nel 1926 e prodotto per circa un anno. Nei disegni del brevetto, la descrizione del meccanismo “top lever”.
In Italia ricomparirà a fine anni trenta, un po’ diversa, ma con identica meccanica.

Mario

Nota moderatore. Ulteriori interessanti dettagli qui

Curzons “Top-Lever“

Inviato: sabato 9 maggio 2020, 15:51
da piccardi
Ciao Mario,

questa è davvero una penna molto interessante, anche per le implicazioni di aver usato un caricamento molto simile a quello della aurora. Purtroppo del brevetto non c'è traccia sul database europeo, posso chiederti dove hai trovato quell'estratto che hai pubblicato?

Simone

Curzons “Top-Lever“

Inviato: sabato 9 maggio 2020, 16:29
da maxpop 55
Grazie Mario,per l'interessantissimo argomento. :clap: :clap:
Hai ragione, difatti è lo stesso lo stesso sistema di carica usato dall'Aurora in alcune sue penne come l'Internazionale e la Novum.

Curzons “Top-Lever“

Inviato: sabato 9 maggio 2020, 17:16
da lucawm
Che particolare meccanismo di caricamento, in tutte e due le penne mostrate.
Sono riconducibili entrambi ai sistemi "spoon filler" o carica a cucchiaio, come leggo dal Wiki, oppure sono varianti meccanicamente diverse?
Grazie

Curzons “Top-Lever“

Inviato: sabato 9 maggio 2020, 17:41
da piccardi
lucawm ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 17:16 Che particolare meccanismo di caricamento, in tutte e due le penne mostrate.
Sono riconducibili entrambi ai sistemi "spoon filler" o carica a cucchiaio, come leggo dal Wiki, oppure sono varianti meccanicamente diverse?
Grazie
Sono senz'altro diversi, anche se non tantissimo. Si tratta di variazioni in cui si usa qualcosa di diverso da un pulsante (metodo ideato e brevettato dalla Parker) per far spostare una barra di pressione. Fra le varianti italiane oltre quella dell'Aurora (che è quasi uguale a questo, tanto da sembrare quasi lo stesso), c'è quello della Columbus che citavi tu, e quello di Armando Simoni usato dalla ... The King.

Le differenze le puoi apprezzare dai brevetti (quello dell'Aurora non ce l'ho), sono sul wiki:

Columbus: https://www.fountainpen.it/File:Patent-GB-334913.pdf
The King: https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-1784078.pdf

Simone

Curzons “Top-Lever“

Inviato: sabato 9 maggio 2020, 18:05
da lucawm
Grazie :thumbup: Interessante poter leggere la documentazione dei brevetti.

Curzons “Top-Lever“

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 6:55
da nacanco
Penna speciale, particolare e interessantissima, ci tratti veramente bene, grazie Mario.
Oltretutto è lo spunto per altri interventi qualificati che leggo anch'essi con grande piacere.
Grazie a tutti.
Michele

Curzons “Top-Lever“

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 18:02
da MaBaskirotto
piccardi ha scritto: sabato 9 maggio 2020, 15:51 ... Purtroppo del brevetto non c'è traccia sul database europeo, posso chiederti dove hai trovato quell'estratto che hai pubblicato?

Simone
Non potendo editare il messaggio principale, approfitto della tua domanda, Simone, per riproporlo aggiornato e integrato con alcune note che riguardano le mie ricerche, compresa quella che identifica la porzione di immagine del brevetto che ho allegato sopra:

CURZONS “TOP-LEVER“ PEN. PROV. APP. Nº 826, stilografica in ebanite con caricamento brevettato a levetta posta alla sommità del fusto. Pennino Warranted 14. Modello alquanto raro, introdotto dalla Curzons Ltd. [1] di Liverpool nel 1926 [2] e prodotto per circa un anno, fino alla ridenominazione in Debrett’s, avvenuta nel 1927. Nei disegni del brevetto Nº 273357 (numero inciso sulle penne Debrett’s) del 5 febbraio 1926, si può osservare la descrizione del meccanismo top lever. [3]

----

[1] Marchio creato nel 1904 dalla Lang Co. Ltd. di Liverpool, (ditta nata nel 1899 e, dal 1907, divenuta Lang Pen Company), con la denominazione di Curzon, Lloyd & MacGregor Ltd e poi, dal 1920, di Curzons Ltd.

[2] Steve Hull (autore del volume “The English Fountain Pen Industry: 1875 - 1975”) indica la Top-Lever Pen come originariamente prodotta dalla Maypen Ltd. di W.J. May con sede a Twickenham (UK) e Curzons quale unico agente di vendita. Nel 1927 la produzione della penna, ribattezzata "Debrett's", venne trasferita a Liverpool sotto il marchio Curzons e commercializzata fino al 1930.

[3] Pat. Nº 273357 a nome di L. Gunsberg ed E. Feldorf:
https://worldwide.espacenet.com/publica ... ale=en\_EP
Date:
- 05/02/1926 Application Date, N. 3408/26
- 05/02/1926 Priority numbers: GB19260003408 19260205
- 04/11/1926 Complete Left
- 07/06/1927 Complete Accepted e Publication number: GB273357 (A) 1927-06-07

Le mie ricerche su questa penna rara e sulla sua gemella sono ancora in corso; se qualcuno ne sapesse qualcosa di più...

Mario

Curzons “Top-Lever“

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 20:29
da Miata
Sempre grazie per le meraviglie che ci mostri!

Curzons “Top-Lever“

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 21:10
da piccardi
Grazie Mario,

le tue informazioni aggiuntive sono preziosissime ed estremamente interessanti, aggiungerò subito il brevetto alla collezione del wiki.

Simone

Curzons “Top-Lever“

Inviato: domenica 10 maggio 2020, 22:57
da piccardi
Grazie alle informazioni di Mario ho trovato un altro brevetto associato al caricamento, che almeno apparentemente dovrebbe essere lo stesso chiesto anche in Francia (stessi autori e riferimento alla data di richiesta di quello inglese per la priorità dell'invenzione) ma che è leggermente diverso nei disegni:

Immagine

Ho caricato i PDF sia di questo che del precedente sul wiki:

https://www.fountainpen.it/File:Patent-FR-628272.pdf
https://www.fountainpen.it/File:Patent-GB-273357.pdf

Simone