Pagina 1 di 1

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 12:35
da Tribbo
Salve

Sapendo che ho da poco iniziato ad appassionarmi alle stilografiche, mio fratello mi ha "concesso" in uso la sua Montblanc Meisterstück con la spiegazione "tanto io non la uso, almeno usala un pò tu.." con i sottotitoli non dichiarati "se la rovini mi arrabbio" :D

La penna erà già di mio padre e vedo dalla finestrella (è a stantuffo) che c'è ancora residuo liquido di un qualche inchiostro. Credo non sia stata più usata da diversi anni

Vorrei provare a ricaricarla con il mio Waterman Serenity Blu, ma non vorrei fare (almeno all'inizio) dei cicli di pulizia troppo aggressivi, perchè non ne sarei capace ed avrei paura di combinare guai

Vi chiedo un consiglio.. se io semplicemente applicassi la seguente procedura:
  • 1
3 x carico/scarico con acqua rubinetto addizionata di goccia di detersivo per piatti
  • 2
3 x carico/scarico con sola acqua rubinetto
  • 3
3 x carico/scarico con inchiostro Waterman seguito da carico definitivo e prova scrittura

Combinerei qualche guaio?

A proposito, riporto sotto le foto della penna, perchè so che è una meisterstück ma ce ne sono di diversi tipi?

Attendo con impazienza i vostri saggi ed esperti consigli

Paolo

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 13:59
da Sanciok
Buongiorno, sembra una 146 degli anni ‘80. Prova a girare con molta cautela per vedere se il pistone si muove poi carica acqua e lasciala carica e con il pennino immerso in un bicchiere con acqua almeno 24 ore.

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 14:01
da alfredop
La penna è una 146, per pulirla puoi usare dell'acqua semplice a cui aggiungi qualche goccia di sapone per piatti (carichi da un bicchiere e scarichi in uno vuoto o direttamente nel lavandino). Procedi fino a quando l'acqua che esce non è sufficientemente chiara, quindi fai un'altro paio di cicli con sola acqua semplice.
Dopo aver scaricato la penna la lasci ad asciugare a punta in giù nel bicchiere mettendo sotto la penna una salviettina di carta assorbente, dopo qualche ora la puoi riempire e cominciare a scrivere.

Alfredo

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 16:28
da piccardi
Sulla pulizia ed il lavaggio esistono una notevole quantità di indicazioni, instruzioni (e fisime) che è difficile orientarsi. La procedura che hai indicato può combinare qualche guaio solo se per iniziare forzi lo stantuffo eventualmente bloccato dall'inchiostro secco, cosa che, se si esagera, può anche portare alla rottura del meccanismo. Tutto il resto di quel che dici non danneggia nulla, al più non serve a nulla.

Ricordo a tutti che il primo e più fondamentale attrezzo per il ripristino di una stilografica è purtroppo uno dei più difficili da trovare: la pazienza.

Se è duro metti la penna in un bicchiere pieno d'acqua (la goccia di sapone è opzionale, male non fa ma ho seri dubbi serva a qualcosa in termini di far sciogliere l'inchiostro) immergendola per la punta, e poi aspetti che si sciolga un po' eventualmente dopo qualche ora cambi l'acqua, provi a vedere se si è ammorbidita, se no reimmergi, e ritenti. Se l'inchiostro secco si è accumulato la cosa può essere parecchio lunga.

Una volta che il pistone scorre caricare e scaricare tre volte di seguito non serve a nulla, il perché è spiegato su questa pagina: https://www.fountainpen.it/Lavaggio (in breve i residui non farebbero in tempo a sciogliersi). Suggerisco comunque una lettura della pagina per evitare le principali fisime relative al lavaggi (tipo quella di usare acqua distillata).

Meglio riempire, aspettare un'oretta che si sciolga l'inchiostro, svuotare e riempire di nuovo, ripetere il ciclo finché non esce acqua sufficientemente pulita; il totalmente pulita secondo me è una fisima e per ottenerlo bisogna mettere in conto di stare settimane a ripetere il ciclo (ogni ora, se no si va per i mesi). In questo caso caricare e scaricare di seguito serve a evitare la fisima, perché uscirà acqua pulita una volta levato il grosso, perché il residuo non fa in tempo a sciogliersi (ma poi te lo ritrovi nell'inchiostro che ci metti dopo quando la usi).

Una volta pulita puoi fare asciugare l'acqua residua con il metodo che ti diceva Alfredo e finita l'asciugatura (che comunque prende al minimo una giornata per fare evaporare i residui, caricarla). In realtà se la carichi prima non succede altro che annacqui leggermente l'inchiostro. Caricare e scaricare inchiostro per tre volte (scaricare dove poi, nella boccetta o nel lavandino) ha lo stesso problema dello scarico di acqua, se lo scopo è quello di far diluire nell'inchiostro l'eventuale acqua residua nei capillari, la cosa richiede tempo. Io comunque non sprecherei mai dell'inchiostro a tale scopo.

Simone

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 16:47
da Tribbo
Grazie a tutti! siete stati gentilissimi!

Abbiate pazienza ma sono veramente agli inizi e la paura di combinare guai (soprattutto su una penna non mia) è notevole... :oops:

Metterò sicuramente in pratica i preziosi consigli e, se avrete pazienza, al termine proverò a postare una prova di scrittura per far vedere il risultato (ho visto nei vari video Youtube che si fanno dei ghirigori e dei tratteggi più o meno veloci)

Paolo

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: domenica 5 gennaio 2020, 21:15
da Tribbo
Salve!

Ho seguito scrupolosamente i consigli di Alfredop e Piccardi e così facendo mi sono trovato benissimo. grazie!

Ho caricato la penna con il mio inchiostro Waterman Serenity Blu e ho provato a fare una "specie" di prova di scrittura (urge un corso di calligrafia.... :oops: ). Secondo me va bene, cosa ne dite? magari il tratto è un pò spesso.. forse il pennino è un M?

Paolo

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: lunedì 6 gennaio 2020, 12:36
da zoniale
Tribbo ha scritto: domenica 5 gennaio 2020, 21:15 Ho caricato la penna con il mio inchiostro Waterman Serenity Blu e ho provato a fare una "specie" di prova di scrittura (urge un corso di calligrafia.... :oops: ). Secondo me va bene, cosa ne dite? magari il tratto è un pò spesso.. forse il pennino è un M?
Urce anke korso ti tetesko!
Fa pene che hai messo Umlaut, ma qvesta è una MeisterStück, nicht una Meistertück!
Fergonia!

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: lunedì 6 gennaio 2020, 15:39
da Tribbo
Argh! Crande vergognen! :oops:

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: lunedì 6 gennaio 2020, 16:37
da Ottorino
Skuzate, non resizto

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: martedì 7 gennaio 2020, 0:40
da Tribbo
Ahahah!!! Grandissimo Sturmtruppen.... :lol:

Neofita: rimessa in funzione Meisterstück

Inviato: martedì 7 gennaio 2020, 13:17
da rolex hunter
Da ufficiale, quando ero "di servizio", facevo ESATTAMENTE questo tipo di scherzo alle mie sentinelle P.A.O.
(che, ovviamente, NON avevano la mia cultura su Bonvi&Co) :mrgreen: