Pagina 1 di 2
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 12:43
da Amberle80
Curiosità della scimmietta insita dentro di me, portate pazienza per favore.
Qualcuno ha mai provato ad aromatizzare gli inchiostri con oli essenziali o aroma per dolci? Oppure quelli da "spignatti"? Ho provato a fare una ricerca sul forum, ma ho letto solo degli inchiostri commerciali già profumati dal produttore. Ho trovato anche diversi argomenti relativi ai ferrogallici a partire dalle ricette medioevali (siete bravissimi, che meraviglia!!), ma di questi no.
Perchè mi è venuta una malsana idea se nessuno lo ha mai fatto o ci ha provato.
Miriam
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 12:53
da Monet63
Amberle80 ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2019, 12:43
Perchè mi è venuta una malsana idea se nessuno lo ha mai fatto o ci ha provato.
Miriam
Perché esiste un limite all'attenzione verso le penne, intese come oggetto, e a quante se ne possono comprare e usare. Di conseguenza, una volta appagati sotto quell'aspetto (o semplicemente una volta accantonato, anche provvisoriamente, per altri motivi) si sposta l'attenzione sulle altre componenti: carta, inchiostri, riparazioni, trapianti, e tutto quanto fa parte dello stesso mondo.
Tutto normale, sei in ottima compagnia.

Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 13:11
da HoodedNib
La cosa, l'unica in realta', a cui stare attenti quando si fanno aggiunte agli inchiostri (diverso il caso di quando si mescolano) e' non esagerare visto che si potrebbero modificare alcune proprieta' dell'inchiostro stesso tipo bagnabilita, scorrevolezza o provocare viraggi o precipitati. Ora non credo che aggiungendo una goccia di aroma ad una boccetta dovrebbe succedere un granche' ma se proprio vuoi provare prendi qualche calamaio che costi poco almeno all'inizio.
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 13:33
da Amberle80
Sì, me ne sono accorta di essere in ottima compagnia...

e mi sto pure divertendo, @Monet! E' proprio un modno nuovo e affascinante, che permette una personalizzazione unica nel suo genere.
@HoodedNib, sìsì, quando ci proverò (a meno di non avere stop da qualcuno di voi), sarà con inchiostri da battaglia, volendo pure il Pelikan 4001 nero che non è così fluido. In genere si mettono, parlo degli alimenti liquidi tipo bevande, dosaggi intorno allo 0.5-0.8% di aroma. Gli oli essenziali ancora meno (siamo intorno allo 0.05-0.1%). Pensavo di sfruttare come solvente la glicerina, che mi dovrebbe aiutare a disperdere meglio l'aroma nell'inchiostro o mi potrei ritrovare con un bifasico (olio essenziale sopra e inchiostro acquoso sotto), a meno che non abbia
controindicazioni di qualche tipo. Devo cercare meglio in rete

Sui viraggi di colore o precipitati la pulce me l'hai messa, ma non credo di alterare così tanto il pH da provocare instabilità nella formulazione dell'inchiostro. Servono delle prove, poco da fare.
Se poi funzionasse, questa estate faccio i biglietti di invito profumati e colorati. E vi faccio sapere anche di queste prove, ovvio.
PS: vi prego bloccatemi se dico cavolate o sto per fare cose "pericolose". Sono sempre stata una piccola miscelatrice impazzita.
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 14:01
da HoodedNib
Gli oli non glieli metterei. Che io sappia in praticamente tutti gli inchiostri ci sono quantita', immagino piccole, di tensioattivi ma mi sa che funzionano come bagnanti che come emulsionanti. So di inchiostri che hanno in sospensione qualcosa (ho sentito parlare di argille oltre che pigmenti quando ce li hanno) ma credo che nessuno abbia emulsioni (anche se un sospetto per il Noodler's black ce l'ho).
Il rischio e' che te li porti dietro e t'intasino la penna, niente di irrisolvibile visto che essendo oli basta passare di acqua e detersivo ma meglio evitare.
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 14:13
da Polemarco
Che bello !
Tre soli consigli:
1) usa una penna “sacrificabile” e integralmente smontabile (ad esempio una cinese);
2) usa piccoli quantitativi di inchiostro;
3) nisi caste, caute.
L’ultimo è quello più importante.
E poi facci sapere, non vedo l’ora di vergare fogli e fogli con la mia Aquila lasciando un persistente odore di lavanda. Per mia moglie, ovviamente, Chanel n. 5.
In bocca al lupo !
Polemarco
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 19:49
da Ottorino
Non ho dati a supporto ma evita di usare le penne in celluloide. Con le moderne in resina plastica non dovresti avere problemi. In passato avevo tentato l'espetimento profumo della mi' donna nell'inchiostro che usavo da studente nella stilo che mi aveva regalato (elmo montegrappa in celluloide da mercatino ).
I risultati non furono incoraggianti: sembrava un incrocio tra la profumeria e la cartoleria.
Usa inchiostri con poco odore iniziale e magari aromi semplici. Sarei curioso di provare un inchiostro alla benzaldeide (aroma artificiale di mandorla)
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 20:56
da Amberle80
Pensavo di mettere le prove in una Jinhao 599 o 991 o 992, che ne ho un po' da poter sfruttare per queste prove.
Circa gli oli essenziali... boh, ne ho diversi in casa di uso alimentare, puri. Un tentativo lo farei semmai partendo da dosi minime. Eliminerei dalle prove concrete e assolute che lasciano parecchi residui. A questo punto non metto neppure la glicerina, se hanno emulsionanti già di loro.
Pensavo anche di provare un vero e proprio profumo sacrificabile (un campioncino della profumeria), dato che hanno composizioni completamente diverse da quelli alimentari, ma abbastanza penetrante in modo da metterne meno possibile. Escluderei le acque di colonia e l'eau de parfum che entrambe sono abbastanza diluiti. Per la lavanda ti ci provo l'olio essenziale diretto, quello lo troveresti facilmente nelle erboristerie o nei supermercati biologici.
Riguardo alla benzaldeide, dovrei riuscire ad avere da qualche parte un aroma amaretto. Ad ogni modo è facilmente reperibile.
Se poi vi vengono in mente anche altre prove, appena ho tempo le faccio. Pensavo di fare piccole prove su 5 mL alla volta di inchiostro nero o blu o nero blu. Ho in casa quelli della Rohrer, credo possano andare.
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: mercoledì 8 maggio 2019, 21:21
da Ottorino
Se usi 5 ml preparati a usare microlitri di profumo o di olio.essenziale..
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: giovedì 9 maggio 2019, 8:19
da Amberle80
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2019, 21:21
Se usi 5 ml preparati a usare microlitri di profumo o di olio.essenziale..
Yes! L'armamentario da spignattatrice e soprattutto la mia fida Hamilton da 100 microlitri sono in attesa della cucina libera a questo punto.
Come si fa a riconoscere la celluloide dalla plastica normale?
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: giovedì 9 maggio 2019, 9:02
da HoodedNib
Amberle80 ha scritto: ↑giovedì 9 maggio 2019, 8:19
Ottorino ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2019, 21:21
Se usi 5 ml preparati a usare microlitri di profumo o di olio.essenziale..
Yes! L'armamentario da spignattatrice e soprattutto la mia fida Hamilton da 100 microlitri sono in attesa della cucina libera a questo punto.
Come si fa a riconoscere la celluloide dalla plastica normale?
se la strofini un po' la celluloide tende a puzzare di canfora...quanto po' dipende anche dalla celluloide, poi c'e' la storia che si scioglie in acetone ma eviterei

Inchiostri profumati "home made"
Inviato: giovedì 9 maggio 2019, 20:20
da Pettirosso
Io mi prenoterei un bel verde menta, ovviamente con profumo di menta piperita

Profumi ed inchiostri
Inviato: lunedì 28 ottobre 2019, 22:14
da ASTROLUX
E' possibile aggiungere oli essenziali agli inchiostri stilografici ?
https://www.lifegate.it/persone/stile-d ... stro_mondo
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: giovedì 14 novembre 2019, 17:35
da valhalla
Alla fine come è andata? Ha funzionato? si è sciolta interamente la penna e bisogna aggiungere un warning al thread “non provateci a casa”?
(In alternativa, mi chiedo se valga la pena mettere una piccolissima quantità di olio essenziale direttamente sul foglio, magari in una parte non scritta)
Inchiostri profumati "home made"
Inviato: giovedì 14 novembre 2019, 18:57
da Ottorino
Secondo me il piacere del profumo è quando si apre la penna.
Non ricordo quaderni profumati perchè avevo scritto con inchiostro profumato