Consiglio stilografica d'epoca, utilizzabile giornalmente, intorno ai 100€
Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 17:52
Ciao a tutti,
faccio il mio ingresso nel forum con una discussione senz'altro poco originale.
Da assoluto neofita, la mia attuale penna è un Lamy Al Star con pennino EF: strumento che mi sta iniziando al mondo della stilografica, che scrive bene, molto scorrevole e che offre una sensazione appagante durante l'uso. Sto tuttavia pensando ad un futuro acquisto un po' più prestigioso, ed il fatto che cifre tutto sommato abbordabili permettano di impossessarsi di interessanti penne del passato mi fa propendere per un acquisto di questo tipo, piuttosto che puntare ad una penna nuova (la Lamy 2000, ad esempio, mi piace molto, ma il fatto di poterla acquistare nuova me la fa scivolare in secondo piano).
Ho già letto qualche post usando la ricerca sul forum (molto interessante questo ed ora mi chiedevo se qualcuno ha qualche dritta più mirata. Ecco le caratteristiche che vado cercando, ammesso che sia possibile trovarle tutte insieme ed in una fascia di prezzo comunque ridotta:
- penna del secondo dopoguerra (preferibilmente anni '50, o anche successiva se ne vale la pena)
- strumento adatto ad un utilizzo giornaliero o quasi: dunque, modelli che non abbiano difettosità intrinseche che ne rendano prevedibilmente scomodo od impraticabile un uso quotidiano
- possibilità di trovarla con un pennino rigido ed abbastanza sottile
- chiusura preferibilmente a vite
- clip preferibilmente ben realizzata e con snodo a molla, o simile
- amo molto le forme "moderne" (la Parker 51 ad esempio ha una forma che mi piace) ed i pennini parzialmente carenati, ma ancor di più apprezzerei un'impugnatura almeno un po' anatomica, adatta anche a chi (come me) ha pochissima esperienza con le penne stilografiche
- materiale preferibilmente non soggetto ad inesorabile degrado
- una cosa che mi piacerebbe molto: trovare una penna funzionale, ma con una qualche particolarità specifica del modello
- prezzo tra i 50 ed i 100€.
Ovviamente, accetto critiche: naturalmente non cerco la gallina dalle uova d'oro, ma soprattutto una base per capire come orientarmi in un mondo davvero vastissimo... Grazie a tutti!
faccio il mio ingresso nel forum con una discussione senz'altro poco originale.
Da assoluto neofita, la mia attuale penna è un Lamy Al Star con pennino EF: strumento che mi sta iniziando al mondo della stilografica, che scrive bene, molto scorrevole e che offre una sensazione appagante durante l'uso. Sto tuttavia pensando ad un futuro acquisto un po' più prestigioso, ed il fatto che cifre tutto sommato abbordabili permettano di impossessarsi di interessanti penne del passato mi fa propendere per un acquisto di questo tipo, piuttosto che puntare ad una penna nuova (la Lamy 2000, ad esempio, mi piace molto, ma il fatto di poterla acquistare nuova me la fa scivolare in secondo piano).
Ho già letto qualche post usando la ricerca sul forum (molto interessante questo ed ora mi chiedevo se qualcuno ha qualche dritta più mirata. Ecco le caratteristiche che vado cercando, ammesso che sia possibile trovarle tutte insieme ed in una fascia di prezzo comunque ridotta:
- penna del secondo dopoguerra (preferibilmente anni '50, o anche successiva se ne vale la pena)
- strumento adatto ad un utilizzo giornaliero o quasi: dunque, modelli che non abbiano difettosità intrinseche che ne rendano prevedibilmente scomodo od impraticabile un uso quotidiano
- possibilità di trovarla con un pennino rigido ed abbastanza sottile
- chiusura preferibilmente a vite
- clip preferibilmente ben realizzata e con snodo a molla, o simile
- amo molto le forme "moderne" (la Parker 51 ad esempio ha una forma che mi piace) ed i pennini parzialmente carenati, ma ancor di più apprezzerei un'impugnatura almeno un po' anatomica, adatta anche a chi (come me) ha pochissima esperienza con le penne stilografiche
- materiale preferibilmente non soggetto ad inesorabile degrado
- una cosa che mi piacerebbe molto: trovare una penna funzionale, ma con una qualche particolarità specifica del modello
- prezzo tra i 50 ed i 100€.
Ovviamente, accetto critiche: naturalmente non cerco la gallina dalle uova d'oro, ma soprattutto una base per capire come orientarmi in un mondo davvero vastissimo... Grazie a tutti!