Pagina 1 di 2
					
				RADIUS Superior
				Inviato: martedì 4 giugno 2019, 14:03
				da Haza
				Ciao, come dicevo nel mio post di presentazione è riapparsa una vecchia penna che credevo persa tanti anni fa.
La penna credo sia una Superior, credo perchè la scritta sul fusto è di difficile lettura si legge bene la parola "RADIUS" e il num di registrazione mentre "superior" più che leggersi s' intuisce.
la penna ha un pennino "ABT" Nr. 4 con caricamento a pulsante.
immagino che in tutti questi anni abbia bisogno di essere sicuramente revisionata, e molto probabilmente bisognerà sostituire la sacca inchiostro.  
ho letto su questo forum che dovrei smontare il pulsante e il meccanismo cominciando dal fondo della penna, per poi aprire il fusto e procedere alla sostituzione della sacca. il fusto sembra solidale con il puntale.
mi potete dare qualche consiglio ?
Grazie.
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: martedì 4 giugno 2019, 14:48
				da piccardi
				Suggerirei intanto una lettura di questo articolo, dove ci sono istruzioni, fotografie e schemi:
https://www.fountainpen.it/Smontare_e_r ... e_di_fondo
(ovviamente per la parte relativa al "pulsante di fondo") che è il meccanismo della tua penna. 
Se ci sono cose poco chiare o ti serve qualche aiuto specifico, hai dubbi o altro non hai che da chiedere!
Simone
PS complimenti è una bella penna, anche se il pennino è un sostituto (gli originali erano marchiati radius) ed è comunque databile anni 30/40, non 70.
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: martedì 4 giugno 2019, 16:12
				da Haza
				ho letto l'articolo che mi hai indicato. grazie, è tutto molto chiaro e non sembra troppo complicato.
nel fine settimana con un po' di calma ci proverò.
si riescono a trovare ancora i pennini originali?
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: martedì 4 giugno 2019, 17:13
				da maxpop 55
				Haza ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2019, 16:12
ho letto l'articolo che mi hai indicato. grazie, è tutto molto chiaro e non sembra troppo complicato.
nel fine settimana con un po' di calma ci proverò.
si riescono a trovare ancora i pennini originali?
 
Complimenti per la penna mi piace molto, la celluloide è di un bel verde marmorizzato 

 .
Per l'anno ha ragione Simone è degli anni 30.
I pennini si trovano, non è facilissimo ma si trovano, il numero dovrebbe essere 2 modello lungo e flex simile a quello delle Waterman 42 eyedroppe
Il pennino deve essere in oro 14 ct. con inciso:
RADIUS
SUPERIOR 
585
2
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 21:45
				da Haza
				Bene, sono riuscito a smontare la penna e, con fatica, a rimuovere i pezzi della sacca per l'inchiostro ormai completamente sbriciolata.
non sono riuscito a smontare pennino e alimentatore per le incrostazione dell' inchiostro. l'ho lasciato in acqua, domani si vedrà.
vorrei chiedervi un paio di consigli: la nuova sacca è meglio che sia in silicone? dove posso trovare sacca e gommalacca per sigillare?
nell'occasione mi piacerebbe ripristinare anche il pennino 585 originale, sapete indicarmi dove potrei acquistarlo?
grazie mille per la vostra attenzione.
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2019, 22:16
				da sussak
				Io ho trovato i ricambi ed alcuni utensili qui:
https://pentooling.com/suppliesmatls.html
Attenzione: la ricezione della merce avviene dopo circa un mese.
Altrimenti fai una ricerca su Ebay (ma anche qui i tempi non sono minori).
Terza soluzione: un aiutino da qualche amico del forum...
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 7 giugno 2019, 7:57
				da 4ngel0
				Per queste parti puoi anche andare su pendragons, sono inglesi e di solito la merce arriva in una decina di giorni con posta tracciata. Io ho comprato da loro alcuni sacchetti e diaframmi per le vacumatic.
https://www.vintagepensacsandparts.com/
Per la gommalacca prova da un falegname e/o restauratore, altrimenti comprala in ferramenta o nei negozi di vernici. Una possibile alternativa è comprarla in scaglie e farsela, ma per incollare i sacchetti mi pare troppo 

 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 7 giugno 2019, 8:53
				da maxpop 55
				4ngel0 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2019, 7:57
..............................
............
Per la gommalacca prova da un falegname e/o restauratore, altrimenti comprala in ferramenta o nei negozi di vernici. Una possibile alternativa è comprarla in scaglie e farsela, ma per incollare i sacchetti mi pare troppo 
 
Però in compenso con la stessa cifra di un barattolino da pochi grammi te ne fai 1/2 Kg.
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 7 giugno 2019, 10:50
				da Haza
				grazie alle vostre indicazioni ho fatto l'ordine per il sacchetto e nell' occasione anche di g.lacca. arriveranno verso fine mese.
nel frattempo, dopo due giorni a mollo in acqua, sono riuscito a separare l'alimentatore e il pennino senza danni.   
 
rimane la questione del pennino non originale: qualcuno qui nel forum ne avrebbe uno in più?  
 
la settimana prossima proverò comunque a fare un giro ad un mercatino locale ... non si sa mai. 
grazie ancora
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 7 giugno 2019, 11:28
				da maxpop 55
				Si trovano i pennini Radius, ma quello originale per la tua penna è affusolato ed è un po più difficile da trovare.
Ti faccio i miei auguri di trovarlo al più presto.
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 7 giugno 2019, 13:44
				da Haza
				maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2019, 11:28
Si trovano i pennini Radius, ma quello originale per la tua penna è affusolato ed è un po più difficile da trovare.
Ti faccio i miei auguri di trovarlo al più presto.
 
incrociamo le dita, ma non mi faccio molte illusioni   
 
una curiosità: quando un pennino è marcato 14 o 18 KT, s'intende che sono comunque placcati oro anche se non è indicato esplicitamente o sbaglio?
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 7 giugno 2019, 13:50
				da maxpop 55
				Haza ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2019, 13:44
maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2019, 11:28
Si trovano i pennini Radius, ma quello originale per la tua penna è affusolato ed è un po più difficile da trovare.
Ti faccio i miei auguri di trovarlo al più presto.
 
incrociamo le dita, ma non mi faccio molte illusioni   
 
una curiosità: quando un pennino è marcato 14 o 18 KT, s'intende che sono comunque placcati oro anche se non è indicato esplicitamente o sbaglio?
 
In genere sono d'oro, sono placcati quando insieme a 14 o 18 KT è scritto plated, Gold plated o roba del genere
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 14:36
				da Haza
				Scusati ma avrei un dubbio:
sto rimontando il pennino e l'alimentatore ho notato che la parte inferiore del pennino non è perfettamente a contatto con l'alimentatore ma le parti non si toccano per gli ultimi 3-4 mm dell' alimentatore.
è tollerabile ?  oppure i due pezzi devono essere perfettamente a contatto?
grazie
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 14:52
				da maxpop 55
				Haza ha scritto: ↑venerdì 14 giugno 2019, 14:36
Scusati ma avrei un dubbio:
sto rimontando il pennino e l'alimentatore ho notato che la parte inferiore del pennino non è perfettamente a contatto con l'alimentatore ma le parti non si toccano per gli ultimi 3-4 mm dell' alimentatore.
è tollerabile ?  oppure i due pezzi devono essere perfettamente a contatto?
grazie
 
I due pezzi devono essere perfettamente a contatto
 
			 
			
					
				RADIUS Superior
				Inviato: venerdì 14 giugno 2019, 15:10
				da Haza
				maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 14 giugno 2019, 14:52
I due pezzi devono essere perfettamente a contatto
 
Grazie Maxpop, immagino che forzando per inserire i due pezzi nel gruppo scrittura (entra a fatica) il pennino in qualche modo si deformi "impennandosi" verso la punta. proverò a con più attenzione.
p.s.
vedo che sei appassionato anche di tiro con l'arco: ricurvo o compound ?