Grazie
Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69
Taccuini per stilografica.
- giomasella
- Snorkel

- Messaggi: 162
- Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 19:51
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo; Pelikan M200;
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black, Sailor Kiwa Guro
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Gaeta (LT)
- Gender:
Taccuini per stilografica.
Salve volevo chiedere se potevate consigliarmi qualche altra tipologia di taccuini,in stile Moleskine, per scriverci con la stilografica. Normalmente utilizzo il sopraddetto ma come ben saprete con la stilografica non va molto in simbiosi. Altre marche di taccuini più congeniali alla stilografica?
Grazie
Grazie
Giovanni
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Taccuini per stilografica.
Io consiglio o quovadis o Rhodia, però non sono molto informato, poiché prediligo i quaderni spillati, soprattutto per un motivo di prezzo 
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- giomasella
- Snorkel

- Messaggi: 162
- Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 19:51
- La mia penna preferita: Sailor Sapporo; Pelikan M200;
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black, Sailor Kiwa Guro
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Gaeta (LT)
- Gender:
Re: Taccuini per stilografica.
si sapevo qualcosa riguardo i Rhodia,però mi sembra difficile trovarli...
Giovanni
-
powerdork
- Levetta

- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Taccuini per stilografica.
Leuchtturm1917..moolto difficili da trovare 
ma io so dove trovarli
(se serve...mp e do il contatto..per renderlo pubblico aspetto di aver portata a buon fine tutto un ciclo di ordini per dare una recensione completa!)
scherzi a parte mi collego al post scritto a tal proposito per una spiegazione..li parlo di quaderni ma fanno anche pocket e agende con la stessa qualità e le stesse caratteristiche!
post quaderni
Ciao ciao
ma io so dove trovarli
scherzi a parte mi collego al post scritto a tal proposito per una spiegazione..li parlo di quaderni ma fanno anche pocket e agende con la stessa qualità e le stesse caratteristiche!
post quaderni
Ciao ciao
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- Alexander
- Stantuffo

- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Taccuini per stilografica.
I classici blocchetti Pigna, che trovi ovunque, si comportano degnamente.
Non conosco ancora, purtroppo, i Rhodia ed i Clairefontaine, che sicuramente saranno di qualità superiore, ma i Pigna non mi hanno deluso.
Non conosco ancora, purtroppo, i Rhodia ed i Clairefontaine, che sicuramente saranno di qualità superiore, ma i Pigna non mi hanno deluso.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Taccuini per stilografica.
Concept, Clairefontaine, Rhodia o Fabriano, Leuchturm 1917 e Calepino sono scelte di "lusso".
Ma concordo, anche i blocchi Pigna hanno una ottima carta in relazione al prezzo.
Ma concordo, anche i blocchi Pigna hanno una ottima carta in relazione al prezzo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Andrea C
- Crescent Filler

- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Taccuini per stilografica.
Sono fantastici i quadernini a righe Clairefontaine 11x17 con carta "velouté" da 90 g/m2.
Hanno 96 pagine....!!! Cioè 48 fogli, ma sfruttabilissimi, poichè è davvero difficile trapassare...
Hanno 96 pagine....!!! Cioè 48 fogli, ma sfruttabilissimi, poichè è davvero difficile trapassare...
_______________________________________________________ Andrea
-
rembrandt54
Re: Taccuini per stilografica.
Mi sono trovato bene con i blocchi Extra White della Canson, formato A5, 60 pagine 90g/m2 a € 2,50
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Taccuini per stilografica.
Nooooo....Andrea_R ha scritto:Prova anche i Moleskine, carta ottima
Prova a dare un'occhiata anche ai prodotti Fabriano. Io uso Clairefontaine e Rhodia per i blocchi spira lati A4, dall'A5 in giù se posso uso Fabriano, mi fa piacere usare prodotti di una azienda italiana.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
Andrea_R
Re: Taccuini per stilografica.
sicuramente sono di parte perchè me ne sono innamoratoPhormula ha scritto:Nooooo....Andrea_R ha scritto:Prova anche i Moleskine, carta ottimascherzi a parte Moleskine va a fortuna. A volte vanno benissimo, altre è come scrivere sulla carta igienica! Probabilmente fanno outsourcing e non riescono a standardizzare la qualità. Io, dopo anni di agende tascabili Moleskine, più o meno decenti, a marzo ho buttato quella di quest'anno perché era impossibile scriverci sopra, non solo con la stilografica, ma anche con un roller.
Prova a dare un'occhiata anche ai prodotti Fabriano. Io uso Clairefontaine e Rhodia per i blocchi spira lati A4, dall'A5 in giù se posso uso Fabriano, mi fa piacere usare prodotti di una azienda italiana.
- Phormula
- Siringa Rovesciata

- Messaggi: 4175
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Taccuini per stilografica.
Io uso l'agenda Moleskine da una decina d'anni, e ci sono degli anni che è fantastica, e degli altri che la carta va bene solo per la biro.
Quest'anno credo di avere toccato il fondo, anche con un pennino F sembrava di scrivere sulla carta assorbente.
Preso dalla disperazione, sono andato in un negozio e ho chiesto se avevano un avanzo, mi hanno dato una Conceptum, che è tutto un altro pianeta, almeno questa.
Poi vediamo l'anno prossimo.
Quest'anno credo di avere toccato il fondo, anche con un pennino F sembrava di scrivere sulla carta assorbente.
Preso dalla disperazione, sono andato in un negozio e ho chiesto se avevano un avanzo, mi hanno dato una Conceptum, che è tutto un altro pianeta, almeno questa.
Poi vediamo l'anno prossimo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- klapaucius
- Crescent Filler

- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Taccuini per stilografica.
Non solo, a volte le prestazioni cambiano all'interno della stessa agenda o quaderno, o in zone diverse dello stesso foglio.Phormula ha scritto:Io uso l'agenda Moleskine da una decina d'anni, e ci sono degli anni che è fantastica, e degli altri che la carta va bene solo per la biro.
Quest'anno credo di avere toccato il fondo, anche con un pennino F sembrava di scrivere sulla carta assorbente.
Preso dalla disperazione, sono andato in un negozio e ho chiesto se avevano un avanzo, mi hanno dato una Conceptum, che è tutto un altro pianeta, almeno questa.
Poi vediamo l'anno prossimo.
Credo che non si pongano proprio il problema di farle compatibili con le stilografiche.
Giuseppe
-
rembrandt54
Re: Taccuini per stilografica.
Avrei intenzione di prendere una Quo Vadis.....qualcuno l'ha provata ?
-
Simone
- Crescent Filler

- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Taccuini per stilografica.
Io ho un taccuino A6 e lo reputò favoloso: la carta è Clairefontaine, dunque siamo ai massimi livelli. Quest'anno ho intenzione di comprare una agenda Quo Vadis, indeciso solo su che modello, ma di formato grande, anche perché la carta che usano è perfetta per le stilografiche (infatti c'è il simbolo della stilografica per testimoniare la sua predisposizione).rembrandt54 ha scritto:Avrei intenzione di prendere una Quo Vadis.....qualcuno l'ha provata ?
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.