Pagina 1 di 2
					
				Tibaldi REX
				Inviato: venerdì 12 aprile 2019, 8:26
				da roberto v
				Mi sono imbattuto in alcune Tibaldi piuttosto "insolite", delle quali non ho trovato traccia in letteratura.
La prima è una Tibaldi Rex, una penna oversize sfaccettata in celluloide marmorizzata rossa.
Il caricamento sembra essere a torsione: ruotando il fondello si comprime il sacchetto e ruotandolo in senso opposto si carica la penna.
Pennino #60, il più grande della serie.
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: giovedì 8 aprile 2021, 8:44
				da A Casirati
				Bellissima penna, complimenti.
Il sistema di caricamento sembra una copia del "Leverless" introdotto da Mabie Todd nel 1932.
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: sabato 10 aprile 2021, 15:32
				da maicol69
				Quanto mi piace la clip “a cravatta” della Tibaldi! 
Non conoscevo questo bellissimo modello, grazie per avere condiviso 

 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: domenica 11 aprile 2021, 23:19
				da lucacecchi
				Molto bella, complimenti e grazie di avercela mostrata.
Luca
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: domenica 11 aprile 2021, 23:24
				da Ottorino
				A Casirati ha scritto: ↑giovedì 8 aprile 2021, 8:44
Bellissima penna, complimenti.
Il sistema di caricamento sembra una copia del "Leverless" introdotto da Mabie Todd nel 1932.
 
No, è piu' complicato.
Il fondello, svitando e allontandosi dal corpo, avvita una vite rovescia che preme una barra a "I" che flettendo preme il sacchetto. Un delirio
 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: domenica 11 aprile 2021, 23:40
				da lucacecchi
				Ottorino ha scritto: ↑domenica 11 aprile 2021, 23:24
No, è piu' complicato.
Il fondello, svitando e allontandosi dal corpo, avvita una vite rovescia che preme una barra a "I" che flettendo preme il sacchetto. Un delirio
 
E funzionava? Per quanto?
 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 6:58
				da Ottorino
				Ne sto riparando una. Te lo dico più avanti !
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 8:22
				da Ottorino
				
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 9:20
				da lucacecchi
				
Grazie, è più semplice di quanto mi ero immaginato. Una soluzione più elegante del classico pulsante.
 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 9:40
				da Ottorino
				A me sembra una C.A.S., Complicazione Affari Semplici.
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 14:40
				da lucawm
				Secondo me distrugge meno il sacchetto rispetto al Twist Filler sulle Mabie Todd...potrebbe essere?
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 15:47
				da Ottorino
				Penso anche io, ma temo fosse uno di quei sistemi per aggirare il brevetto del bottone semplice.
			 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 16:06
				da rolex hunter
				lucawm ha scritto: ↑lunedì 12 aprile 2021, 14:40
Secondo me distrugge meno il sacchetto rispetto al Twist Filler sulle Mabie Todd...potrebbe essere?
 
Certo, visto che non c'è torsione; in pratica (mi pare) un sistema a "compressione" con un "comando" differente per comprimere il sacchetto; 
come a suo tempo fecero MB e Stephens  ("push-knob filler"), Columbus ("spoon filler"), Aurora ("top lever", o "levetta posteriore").....
Condivido in pieno l'opinione di Ottorino che tutte queste complicazioni fossero dovute alla necessità di aggirare il brevetto del 
button filler.
 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 16:20
				da A Casirati
				rolex hunter ha scritto: ↑lunedì 12 aprile 2021, 16:06
lucawm ha scritto: ↑lunedì 12 aprile 2021, 14:40
Secondo me distrugge meno il sacchetto rispetto al Twist Filler sulle Mabie Todd...potrebbe essere?
 
Certo, visto che non c'è torsione; in pratica (mi pare) un sistema a "compressione" con un "comando" differente per comprimere il sacchetto; 
come a suo tempo fecero MB e Stephens  ("push-knob filler"), Columbus ("spoon filler"), Aurora ("top lever", o "levetta posteriore").....
Condivido in pieno l'opinione di Ottorino che tutte queste complicazioni fossero dovute alla necessità di aggirare il brevetto del 
button filler.
 
Una piccola precisazione, solo per amor di verità storica: la levetta di fondo proposta da Aurora probabilmente s'ispirò al meccanismo introdotto nel 1926 da Lang Pen Co. Ltd di Liverpool (più conosciuta per essere la produttrice delle stilografiche a marchio "Summit"), per la stilografica "Top Lever", poi ridenominata "Debrett's".
Ecco una fotografia del meccanismo:
 
			
					
				Tibaldi REX
				Inviato: lunedì 12 aprile 2021, 17:26
				da rolex hunter
				A Casirati ha scritto: ↑lunedì 12 aprile 2021, 16:20
Una piccola precisazione, solo per amor di verità storica: la levetta di fondo proposta da Aurora probabilmente s'ispirò al meccanismo introdotto nel 1926 da Lang Pen Co. Ltd di Liverpool (più conosciuta per essere la produttrice delle stilografiche a marchio "Summit"), per la stilografica "Top Lever", poi ridenominata "Debrett's".
 
Assolutamente si; anzi, Il brevetto di Lang è di 3/4 anni precedente; perdona la mia dimenticanza.