Pagina 1 di 1
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: domenica 27 gennaio 2019, 21:30
da francoiacc
La Opera Elements è stata la mia prima Visconti; l'ho acquista lo scorso anno usata, essendo ormai da tempo fuori produzione. La serie Opera fu introdotta da Visconti con un design definito “quadratura del cerchio”, e sono state realizzate, oltre che in diverse finiture, anche in diverse taglie ossia regolare e oversize, quest’ultime denominate master e sempre accompagnate da caricamento power filler La serie Elements è stata realizzata solo nella misura regolare e con caricamento cartuccia/converter, a mio parere tra tutte le Opera è tra le collezioni più interessanti. Fu realizzata in 4 diverse colorazioni con un bellissimo effetto marmorizzato: blue (acqua), rosso (fuoco), nero (terra), marrone(aria), la mia preferita sarebbe stata la blue, mi sono tuttavia dovuto “accontentare” della nera visto la difficoltà a reperirle, specialmente a prezzi umani. L’esemplare in mio possesso però è uno dei pochi esemplari ancora il pennino in oro 14K, piuttosto che il dreamtouch in Palladio 23K.
Trovo la penna oltre che bella e solida, il cappuccio usa il sistema a baionetta che consente di mantenere le facce tra cappuccio e fusto sempre allineato, la clip è caricata a molla e sul cappuccio ha il sistema Visconti My Pen su cui ho messo le mie iniziali. Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter con montaggio a vite, semplice economico e funzionale. La sezione metallica è a mio parere il solo neo di questa penna, non tanto per una questione estetica quanto funzionale, benché la penna sia molto comoda e ben bilanciata, diventa un po' scomoda in lunghe sessioni di scrittura per chi, come me, ha la tendenza a sudare sempre un po' le mani. Il pennino è un #6 14K di misura F nel mio esemplare; io lo trovo più piacevole del dreamtouch al palladio, è più scorrevole, è bello morbido, permette un po' di variazione del tratto (ma su questo il dreamtouch non è da meno), ha un flusso più controllato ed un tratto più “giusto”, l’F della Opera Elements è più sottile del EF del 23K al Palladio che ho sulla Divina.
Comunque la cosa più bella di questa penna resta l’estetica, ma si sa Visconti in fatto di design e materiali difficilmente sbaglia un colpo, purtroppo è sulla qualità di scrittura che non ha mai eccelso, io sul mio esemplare sono stato fortunato, ma era usata, quindi non saprei dire se ha subito qualche intervento o ha sempre scritto così piacevolmente sin dai primi vagiti.

Visconti Opera Elements Earth
Inviato: domenica 27 gennaio 2019, 23:56
da Normie
Bellissima, i pennini Visconti in oro sono favolosi, goditela! Fra le 4 livree della Elements le 2 che preferisco sono questa e la Fire
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 14:08
da frenkt
Ciao carissimo,
inizialmente quella penna è nata con pennino M 14k un po' problematico, mandata subito in assistenza richiedendo il Fine, non ha più avuto problemi. Unico proprietario oltre a te.
Ad ogni modo davvero, mi fa immensamente piacere sia ancora tra le tue mani e che ti emozioni ancora.
Un sentito abbraccio,
Francesco.
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 14:23
da francoiacc
Normie ha scritto: ↑domenica 27 gennaio 2019, 23:56
Bellissima, i pennini Visconti in oro sono favolosi, goditela! Fra le 4 livree della Elements le 2 che preferisco sono questa e la Fire
Molto bella anche la Fire

Visconti Opera Elements Earth
Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 14:25
da francoiacc
frenkt ha scritto: ↑lunedì 28 gennaio 2019, 14:08
Ciao carissimo,
inizialmente quella penna è nata con pennino M 14k un po' problematico, mandata subito in assistenza richiedendo il Fine, non ha più avuto problemi. Unico proprietario oltre a te.
Ad ogni modo davvero, mi fa immensamente piacere sia ancora tra le tue mani e che ti emozioni ancora.
Un sentito abbraccio,
Francesco.
Carissimo, pensò che difficilmente ci lasceremo, è stato amore fin dalla prima volta ha toccato carta, scrive in maniera deliziosa, anche se mi confermi che purtroppo con Visconti è difficile imbroccare una stilografica che scrive bene appena uscita di fabbrica, peccato.

Visconti Opera Elements Earth
Inviato: lunedì 20 maggio 2019, 13:52
da DarioF
francoiacc ha scritto: ↑domenica 27 gennaio 2019, 21:30
La Opera Elements è stata la mia prima Visconti; l'ho acquista lo scorso anno usata, essendo ormai da tempo fuori produzione. La serie Opera fu introdotta da Visconti con un design definito “quadratura del cerchio”, e sono state realizzate, oltre che in diverse finiture, anche in diverse taglie ossia regolare e oversize, quest’ultime denominate master e sempre accompagnate da caricamento power filler La serie Elements è stata realizzata solo nella misura regolare e con caricamento cartuccia/converter, a mio parere tra tutte le Opera è tra le collezioni più interessanti. Fu realizzata in 4 diverse colorazioni con un bellissimo effetto marmorizzato: blue (acqua), rosso (fuoco), nero (terra), marrone(aria), la mia preferita sarebbe stata la blue, mi sono tuttavia dovuto “accontentare” della nera visto la difficoltà a reperirle, specialmente a prezzi umani. L’esemplare in mio possesso però è uno dei pochi esemplari ancora il pennino in oro 14K, piuttosto che il dreamtouch in Palladio 23K.
Trovo la penna oltre che bella e solida, il cappuccio usa il sistema a baionetta che consente di mantenere le facce tra cappuccio e fusto sempre allineato, la clip è caricata a molla e sul cappuccio ha il sistema Visconti My Pen su cui ho messo le mie iniziali. Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter con montaggio a vite, semplice economico e funzionale. La sezione metallica è a mio parere il solo neo di questa penna, non tanto per una questione estetica quanto funzionale, benché la penna sia molto comoda e ben bilanciata, diventa un po' scomoda in lunghe sessioni di scrittura per chi, come me, ha la tendenza a sudare sempre un po' le mani. Il pennino è un #6 14K di misura F nel mio esemplare; io lo trovo più piacevole del dreamtouch al palladio, è più scorrevole, è bello morbido, permette un po' di variazione del tratto (ma su questo il dreamtouch non è da meno), ha un flusso più controllato ed un tratto più “giusto”, l’F della Opera Elements è più sottile del EF del 23K al Palladio che ho sulla Divina.
Comunque la cosa più bella di questa penna resta l’estetica, ma si sa Visconti in fatto di design e materiali difficilmente sbaglia un colpo, purtroppo è sulla qualità di scrittura che non ha mai eccelso, io sul mio esemplare sono stato fortunato, ma era usata, quindi non saprei dire se ha subito qualche intervento o ha sempre scritto così piacevolmente sin dai primi vagiti.
Penna molto bella e grafia stupenda! Complimenti
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: sabato 5 luglio 2025, 7:25
da CasadelPenna
Ciao, ho letto che non sei riuscito a trovare la penna che desideravi.
Noi ne abbiamo ancora un pezzo, l'ultimo, della Blue Water
Se ti interessa la puoi trovare qui, nuova e mai usata.
https://www.casadellapennanapoli.com/ho ... water.html
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: sabato 5 luglio 2025, 11:22
da Utis
Uao, è molto bella!
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: sabato 5 luglio 2025, 12:11
da Enbi
Caro Francesco, grazie mille per la recensione!
Alcune penne di Visconti mi piacciono proprio per il loro design ricercato; tuttavia quello che veniva notato nei commenti sulla qualità di scrittura non costante mi è stato purtroppo confermato da altre fonti, e questo è un peccato, se facessero un serio controllo qualità sui pennini sarebbe una cosa molto buona. Per questo e per i prezzi una Visconti credo che la comprerei solo usata, se cerco un costoso soprammobile compro altro. Sono felice che quello sul tuo esemplare si comporti bene, oltre che piacevole da usare è anche una gioia per la vista!
Da quello che ho sentito i nuovi pennini in acciaio numero 6 prodotti da Schmidt e montati su alcuni nuovi modelli dovrebbero essere buoni, ma non ho esperienza in merito purtroppo.
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: martedì 8 luglio 2025, 9:40
da francoiacc
E' oramai da un po' che ho ridotto notevolmente l'acquisto di penne di produzione moderna, l'ultima Visconti presa e' stata una Medici in Arcosilk di cui parlo qui:
viewtopic.php?t=26421&hilit=medici.
Ad oggi, su una decina (scarsa) di Visconti in mio possesso, non ricordo alcuna penna che mi abbia particolarmente deluso. Purtroppo, in rete specialmente, si e' più propensi a condividere le esperienze negative che quelle positive. Capisco il timore di incappare in una penna che non scrive bene ma:
1. Comprarla usata non sempre ti da' maggiori garanzie di avere una penna ben funzionante e non hai neanche un negozio alle spalle con cui far valere la garanzia
2. Il servizio assistenza Visconti funziona bene, un paio di anni fa li contattai per una Manhattan (presa usata) a cui non si allineava il cappuccio e hanno risolto a costo zero in tempi umani
Considera che le Visconti fino a qualche anno fa si avvalevano di pennini Bock, e quelli quando funzionano sono tutta un'altra storia!
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: martedì 8 luglio 2025, 12:58
da maxpop 55
francoiacc ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 9:40
.........
...........................
.........
Considera che le Visconti
fino a qualche anno fa si avvalevano di pennini Bock, e quelli quando funzionano sono tutta un'altra storia!
Ciao Francesco, sono d'accordo con te, però non si può comprare una penna sperando di vincere alla lotteria dei pennini.
PS complimenti per la penna pennino a parte è molto bella

Visconti Opera Elements Earth
Inviato: martedì 8 luglio 2025, 14:09
da imluca
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 12:58
francoiacc ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 9:40
.........
...........................
.........
Considera che le Visconti
fino a qualche anno fa si avvalevano di pennini Bock, e quelli quando funzionano sono tutta un'altra storia!
Ciao Francesco, sono d'accordo con te, però non si può comprare una penna sperando di vincere alla lotteria dei pennini.
PS complimenti per la penna pennino a parte è molto bella
Quoto, e io non ho avuto esperienze positive con Visconti, il pennino appunto.
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: martedì 8 luglio 2025, 14:39
da Enbi
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 12:58
Ciao Francesco, sono d'accordo con te, però non si può comprare una penna sperando di vincere alla lotteria dei pennini.
Concordo in pieno, preferisco essere ragionevolmente sicuro che una penna scriva bene senza dover già mettere in conto un passaggio dall'assistenza (poi l'esemplare fallato capita e ci sta, ma quando è l'esemplare giusto a diventare l'eccezione e non la norma per me il produttore non merita la mia fiducia). Motivo per cui rimango di solito su marchi della cui qualità di scrittura non dubito.
Detto ciò, non escludo totalmente una Visconti in futuro, ma magari dopo averla provata, come si dice, fidarsi è bene non fidarsi è meglio

Visconti Opera Elements Earth
Inviato: martedì 8 luglio 2025, 14:50
da francoiacc
Mettiamola così. Personalmente, vista la mia esperienza oggettiva terminata nel 2022 quando ho acquisito l'ultima Visconti, trovo che una penna Visconti non sia meno affidabile di altri marchi di più nota affidabilità. Nel caso dovesse servire, l'assistenza funziona al pari di altri servizi assistenza di buona fama.
Visconti Opera Elements Earth
Inviato: giovedì 10 luglio 2025, 16:42
da Enbi
francoiacc ha scritto: ↑martedì 8 luglio 2025, 14:50
Mettiamola così. Personalmente, vista la mia esperienza oggettiva terminata nel 2022 quando ho acquisito l'ultima Visconti, trovo che una penna Visconti non sia meno affidabile di altri marchi di più nota affidabilità. Nel caso dovesse servire, l'assistenza funziona al pari di altri servizi assistenza di buona fama.
Questo mi consola molto! Stavo giusto pensando di prenderne una prima o poi...