Pagina 1 di 1

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: venerdì 18 gennaio 2019, 20:24
da Sventra
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con la mia Lamy Safari da quando ho cambiato la cartuccia di Lamy Blue che danno insieme alla penna, usando il convertitore suo e l'inchiostro Parker Quink nero. In breve, tutto ciò che scrivo da quando ho riempito il convertitore, ha uno strano effetto di sfumatura dell'inchiostro, effetto che però non ho nella copia della lamy safari, la Wing Sung 6359 che ordinai prima della safari (ma mi arrivò dopo). Per questo mi sto ritrovando a preferire il clone in quanto ottengo delle linee più uniformi, che è quello che vorrei da un inchiostro nero, consigli?
Allego la foto della prova dei due inchiostri: https://imgur.com/a/M0jjQNk

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 8:53
da Pettirosso
Scusa, la mia vista non è purtroppo più un gran che, ma io l'unica cosa che vedo è che con la Safari il nero mi pare leggermente più slavato.
Hai lavato la penna prima del cambio di inchiostro? Altrimenti potrebbe essere rimasto un po' del vecchio blu.
Se l'hai lavata, potrebbe essere rimasto un minimo di umidità, che dilava leggermente l'inchiostro.
In entrambi i casi non devi fare nulla, il problema si risolve da sè al prossimo pieno.
Se il problema è un altro... Esterna!
Ciao.

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 8:58
da Stormwolfie
Condivido Pettirosso!
Lava bene il gruppo e scrivi almeno una paginetta e poi facci sapere!

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 10:19
da Sventra
Pettirosso ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 8:53 Scusa, la mia vista non è purtroppo più un gran che, ma io l'unica cosa che vedo è che con la Safari il nero mi pare leggermente più slavato.
Hai lavato la penna prima del cambio di inchiostro? Altrimenti potrebbe essere rimasto un po' del vecchio blu.
Se l'hai lavata, potrebbe essere rimasto un minimo di umidità, che dilava leggermente l'inchiostro.
In entrambi i casi non devi fare nulla, il problema si risolve da sè al prossimo pieno.
Se il problema è un altro... Esterna!
Ciao.
Sisi, ho lavato tutto e fatto asciugare penna e convertitore in un panno assorbente per 1 giorno e mezzo
Stormwolfie ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 8:58 Condivido Pettirosso!
Lava bene il gruppo e scrivi almeno una paginetta e poi facci sapere!
Lo sto facendo in questo momento e sembra essere addirittura peggiorato

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 14:10
da Pettirosso
Uhm, ragioniamo.
Con la cartuccia Lamy blu non avevi problemi, vero?
Passando al Parker nero tu hai introdotto due variabili: l'inchiostro ed il converter. Entrambi potrebbero essere responsabili, insieme o separatamente.
Tentativo 1: Riempi la vecchia cartuccia blu (se l'hai conservata) con il Parker nero, e prova com'è la scrittura.
Tentativo 2: Riempi il converter con un altro inchiostro che hai in casa, ed anche qui prova.
Prima, però, ora che dovresti avere il converter già parzialmente vuoto, controlla se non è per caso un problema legato all'aderenza dell'inchiostro alle pareti del converter (cosa che rende difficoltoso il regolare flusso all'alimentatore). Togli il fusto, metti la penna a pennino in giù, come per scrivere: l'inchiostro dovrebbe essere tutto in basso. Poi gira la penna a pennino in sù: l'inchiostro dovrebbe scendere tutto sul lato opposto, seguendo la gravità. Fai un po' di volte su/giù, giù/su (senza scuotere) e guarda se l'inchiostro passa velocemente da una parte all'altra o stenta.
Poi dicci.

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 15:19
da Sventra
Pettirosso ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 14:10 Con la cartuccia Lamy blu non avevi problemi, vero?
Tornando a vedere gli appunti di università che scrissi, effettivamente anche con l'inchiostro della cartuccia Lamy Blue, anch'esso è abbastanza slavato o con un tratto fin troppo leggero, solo che al tempo non ci feci caso in quanto pensai fosse l'inchiostro
Pettirosso ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 14:10 Tentativo 1: Riempi la vecchia cartuccia blu (se l'hai conservata) con il Parker nero, e prova com'è la scrittura.
Tentativo 2: Riempi il converter con un altro inchiostro che hai in casa, ed anche qui prova.
Prima, però, ora che dovresti avere il converter già parzialmente vuoto, controlla se non è per caso un problema legato all'aderenza dell'inchiostro alle pareti del converter (cosa che rende difficoltoso il regolare flusso all'alimentatore). Togli il fusto, metti la penna a pennino in giù, come per scrivere: l'inchiostro dovrebbe essere tutto in basso. Poi gira la penna a pennino in sù: l'inchiostro dovrebbe scendere tutto sul lato opposto, seguendo la gravità. Fai un po' di volte su/giù, giù/su (senza scuotere) e guarda se l'inchiostro passa velocemente da una parte all'altra o stenta.
Poi dicci.
Sfortunatamente non ho più la cartuccia mentre nel convertitore, appena finisce, posso provare con un Pelikan Brillant Black, comunque con il Parker nero non sembra esserci alcun problema di fluidità all'interno del convertitore

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 15:46
da Pettirosso
O.k., allora penso che siamo venuti a capo del problema: penna con il flusso magro. Non necessariamente difettosa, ma con flusso magro, prendila come una caratteristica e non un difetto. La Wing Sung ha un flusso più abbondante, tutto qui.
Non usare il Pelikan BB: è un inchiostro che tende a ridurre il flusso dell'inchiostro su ogni benna, sulla Safari peggioreresti drasticamente la situazione.
In tema di neri potresti invece provare l'Aurora o l'Herbin, che sono molto più neri del Parker e sono dei toccasana per le penne "stitiche".
Potresti provare a cambiare pennino (costa pochi € e si sostituisce al volo semplicemente tirandolo); oppure provare ad allargare leggerissimamente (qualche micron) i rebbi di quello che hai passandoci in mezzo un pezzetto di celluloide (così non fai danni come con un cutter: l'ideale sarebbe un vecchio negativo fotografico).
Il problema potrebbe però anche essere l'alimentatore, ma in questo caso, salvo operare con un cutter sui canali avendo la manualità necessaria, tanto vale comprare un'altra penna.
Ciao, se serve altro noi siamo sempre qui.

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 14:56
da Sventra
Pettirosso ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 15:46 O.k., allora penso che siamo venuti a capo del problema: penna con il flusso magro. Non necessariamente difettosa, ma con flusso magro, prendila come una caratteristica e non un difetto. La Wing Sung ha un flusso più abbondante, tutto qui.
Non usare il Pelikan BB: è un inchiostro che tende a ridurre il flusso dell'inchiostro su ogni benna, sulla Safari peggioreresti drasticamente la situazione.
In tema di neri potresti invece provare l'Aurora o l'Herbin, che sono molto più neri del Parker e sono dei toccasana per le penne "stitiche".
Potresti provare a cambiare pennino (costa pochi € e si sostituisce al volo semplicemente tirandolo); oppure provare ad allargare leggerissimamente (qualche micron) i rebbi di quello che hai passandoci in mezzo un pezzetto di celluloide (così non fai danni come con un cutter: l'ideale sarebbe un vecchio negativo fotografico).
Il problema potrebbe però anche essere l'alimentatore, ma in questo caso, salvo operare con un cutter sui canali avendo la manualità necessaria, tanto vale comprare un'altra penna.
Ciao, se serve altro noi siamo sempre qui.
Grazie della risposta! Appena riesco a procurarmi un pezzo di celluloide proverò. Nel frattempo che amazon mi consegna
l'Herbin nero stavo spulciando fountainpennetwork e ho letto che molti ad un inchiostro asciutto, come il Pelikan, aggiungono qualche goccia di detergente liquido (sapone per i piatti), siccome vorrei evitare di buttare in qualche cassetto per qualche anno l'inchiostro visto che lo uso poco, potrei provare ad aggiungere il sapone per piatti al rimanente inchiostro nella bottiglia?

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 18:10
da Pettirosso
Il sapone per piatti (un paio di gocce diluite in un bicchiere) è ottimo per lavare le penne nuove (pennino, alimentatore e converter), ed anche per i successivi lavaggi: aumenta molto la bagnabilità, in altre parole migliora di molto il flusso.
L'aggiunta agli inchiostri "asciutti" l'ho letta anch'io ma mai provata, per cui non ti saprei dire il dosaggio.
Piuttosto, attento al Pelikan BB, se già vecchiotto: c'erano dei lotti che avevano la pessima tendenza a formare una melma catramosa sul fondo, che ostruiva inesorabilmente qualunque penna (esperienza personale). Se noti un accenno che ti faccia pensare che "sia andato a male" butta e basta.

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 20:07
da Sventra
Pettirosso ha scritto: domenica 20 gennaio 2019, 18:10 Il sapone per piatti (un paio di gocce diluite in un bicchiere) è ottimo per lavare le penne nuove (pennino, alimentatore e converter), ed anche per i successivi lavaggi: aumenta molto la bagnabilità, in altre parole migliora di molto il flusso.
L'aggiunta agli inchiostri "asciutti" l'ho letta anch'io ma mai provata, per cui non ti saprei dire il dosaggio.
Piuttosto, attento al Pelikan BB, se già vecchiotto: c'erano dei lotti che avevano la pessima tendenza a formare una melma catramosa sul fondo, che ostruiva inesorabilmente qualunque penna (esperienza personale). Se noti un accenno che ti faccia pensare che "sia andato a male" butta e basta.
Buone notizie!!
Ho lavato (e lasciato in ammollo per 2 orette) nuovamente la penna, questa volta però oltre all'acqua anche del sapone per piatti che ha fatto magie! Incredibilmente quando sono andato a pulire la penna (dove avevo caricato il convertitore con appunto acqua e sapone) il liquido era blu, quindi era rimasto dell'inchiostro dalla fabbrica oppure dalla cartuccia di Lamy Blue che usai, non è stata sicuramente colpa del Pelikan o del Parker perché il residuo loro era violaceo.
Siccome ero troppo esaltato a riguardo ho messo qualche goccia di sapone liquido (forse qualcuna di troppo :roll: ) direttamente nella boccetta d'inchiostro del Pelikan BB e una volta caricata la penna, magia! Scorre che è una bellezza, non è sicuramente la tonalità di nero che ho con la Wing Sung che ha il Parker Quink, infatti tende abbastanza al grigio-nero invece che un bel nero profondo, ma è sicuramente MOLTO meglio di come era prima, almeno adesso ho modo di pensare che non sia interamente colpa della penna o dell'inchiostro (in quanto neanche nella wing sung mi dava troppe gioie), a parte qualche bolla di troppo all'interno dell'inchiostro (ma stranamente avevo anche prima dell'aggiunta del sapone), sono veramente contento del risultato.
Non credo sia troppo vecchio, l'ho acquistato da una cartoleria qualche giorno prima di natale ed era l'ultimo che avevano, per il momento non vedo alcun segno di melma o segno che possa essere andato a male, a parte le bolle che ho menzionato prima ma non credo siano un problema, grazie comunque per avermi avvisato e dei consigli!

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 20:15
da francoiacc
Sapone nell'inchiostro ?? :o

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: domenica 20 gennaio 2019, 20:51
da Pettirosso
francoiacc ha scritto: domenica 20 gennaio 2019, 20:15 Sapone nell'inchiostro ?? :o
Ebbene sì! :thumbup:
Se ne era parlato anche qui sul forum qualche mese fa.
In effetti il sapone è un tensioattivo, quindi abbassa la tensione superficiale dell'inchiostro invitandolo gentilmente a degnarsi di passare attraverso l'alimentatore ed il pennino per raggiungere infine la carta.
Il problema è il dosaggio...

Problema inchiostro con Lamy Safari

Inviato: lunedì 21 gennaio 2019, 3:09
da Sventra
francoiacc ha scritto: domenica 20 gennaio 2019, 20:15 Sapone nell'inchiostro ?? :o
Anch'io quando l'ho letto ci sono rimasto un attimo di pietra, però pare veramente aver fatto un miracolo, ecco il risultato: https://imgur.com/a/HIWMtAw

Premetto che alla fine il Pelikan nero è abbastanza "economico" come inchiostro, non economico nel senso brutto della parola, ma letteralmente costa poco e non ha proprietà spettacolari come altri inchiostri, eppure aggiungendo qualche goccia di sapone per piatti (NON normale), ha migliorato di gran lunga la situazione, come si può vedere nel link di sopra.
Pur avendo ottenuto ottimi risultati, non credo sia il caso di effettuare questa procedura su inchiostri di valore più alto