Oggi sono stato alla 
Rinascente e ho trovato dei quaderni 
Rhodia A5 sia a righe che a quadretti.
A vederli i fogli sembrano identici ai 
Clairefontaine, in particolare per la griglia dei fogli a 
quadretti, che è dello stesso e identico colore. Premetto che non ho mai utilizzato 
Rhodia, 
sempre e solo 
Clairfontaine (almeno per quanto riguarda carta di qualità). Devo dire che al tatto
i fogli dei quaderni 
Rhodia sono leggerissimamente meno lisci e meno spessi. Sullo spessore
ho trovato conferma sul retro del quaderno: 
80g/m2, mentre i 
Clairefontaine sono di 
90g/m2. 
Cercando un po' su google ho trovato conferma anche sulla quasi impercettibile rugosità 
della superficie del foglio 
Rhodia. Le conseguenze sono principalmente due: gli inchiostri
che spiumano di più, è più facile che spiumino sui 
Rhodia che sui 
Clairefontaine. Gli inchiostri
che attraversano di più la carta, è più facile che attraversino un foglio 
Rhodia che 
Clairefontaine.
Clairefontaine per me è il top del top (si lo so, ancora non ho provato carta 
Tomoe River.. 

). 
Il prezzo non mente. Comunque, a dirla tutta, ci sono casi in cui la perfezione dei 
Clairfontaine 
può essere d'intralcio: 
1) Ci sono pennini talmente scorrevoli che utilizzati su carta 
Clairfontaine e in combinazione 
con un inchiostro anche lubrificato fanno quasi perdere il controllo della scrittura. 
In questi casi, avere un feedback più pronunciato grazie a una carta leggerissimamente 
meno liscia è un plus, quindi meglio 
Rhodia. 
2) Ho una serie di pennini 
EF cui vorrei rendere giustizia. Su carta 
Clairfontaine è 
semplicemente antipatico utilizzarli perchè il tratto è eccessivamente filiforme. Potrebbe darsi 
che su 
Rhodia, avendo una rugosità leggermente maggiore, l'
EF abbia un tratto poco più ampio.
3) Altri pennini semplicemente sono soggetti a "false partenze" su carta eccessivamente liscia.
Bisogna dire che ho letto anche in diversi forum come la carta 
Rhodia non sia sempre la stessa
nei vari articoli dello stesso brand. Può verificarsi che un quaderno spillato sia di qualità diversa
rispetto a un taccuino, non ho fatto prove a riguardo.
Detto questo, sempre alla 
Rinascente ho visto dei block-notes 
Rhodia in formato 
A5 e diversi
quadernoni 
Clairefontaine, formato 
A4. Poi una serie di taccuini di altre marche, compresa 
Apica,
che dicono essere buona per stilografica. Per il resto solo alcune penne 
Faber-Castell e 
Delta
sovrapprezzate. Poi un bell'assortimento di 
Lamy Safari/Al-Star e mi è sembrato tutto qui.
Sono passato anche dalla 
Hoepli e ho visto che ora sono in vendita anche (pochi) quaderni 
Fabriano EcoQua in formato 
A5 al prezzo di 1.50€ e taccuini 
Fabriano con elastico.
Un commento a proposito della maggior convenienza dei prezzi dei 
Fabriano su store online (che
non siano la 
Fabriano Boutique): vero che ci sono prezzi vantaggiosi, ma spesso sono categorizzati
come prodotti Plus, il che significa che quei prezzi sono validi con una spesa minima di 19€, escluse
spese di spedizione.. quindi comunque si va a spendere un bel po' prima di mettere le mani su quei
quaderni. Inoltre, l'assortimento di quaderni è piuttosto scarsino e le descrizioni dei prodotti lasciano
molto a desiderare. Come minimo bisogna leggere le recensioni dei clienti (o malcapitati?) prima
di cliccare su "Aggiungi al Carrello" 
 Nota Informativa
 
Nota Informativa: Il gruppo 
Exacompta Clairefontaine ha acquisito il brand 
Rhodia già dal 1997
e 
J. Herbin ancor prima, nel 1990. Le carte 
Clairefontaine e 
Rhodia provengono quindi dalla 
stessa cartiera, ma devono essere viste come due linee di prodotti differenti, e sotto il nome
di 
Rhodia ci sono (in teoria) molti più articoli disponibili (webnotebook. dotpad, ecc..).