Pagina 1 di 1

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 1:16
da Kokosko
Twsbi: ne ho trovate diversi modelli, dalla Eco alle R e non-R.. ma voi quale mi consigliate? Che differenza c'è a livello pratico tra R e non R?

Vorrei una penna con un tratto largo come un Lamy nib F, che secondo me è l'ideale, e ciò mi fa porre la domanda "meglio una punta F o M per una twsbi?"

Sono uno studente, cerco un flusso rapido e scorrevole, senza interruzioni o false partenze, e vorrei una penna da poter usare tranquillamente tutti i giorni, non qualcosa di costosissimo (massimo 30-40 euro). Soprattutto vorrei un consiglio su un inchiostro blu o nero da poter caricare nella twsbi di vostro consiglio, perché metterci dentro un Pelikan 4001 mi farebbe noia :thumbdown:


Aspetto un vostro aiuto, grazie ragazzi!

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 2:00
da MaPe
TWSBI Eco pennino F (personalmente uso l'EF e mi trovo molto bene).
Per l'inchiostro hai solo l'imbarazzo della scelta. Gli Aurora sono molto buoni, come i Lamy. I Diamine dipende, alcuni macchiano le penne.I Sailor sono molto buoni, ma un po' più difficili da trovare. Mi piace molto il Sepia della R&K, come il Salix e lo Scabiosa. Il mio blu preferito è quello della Visconti. Non mi trovo male con i Monteverde. Molto buoni anche i Pilot "normali"(devi prenderli su internet). I vari Waterman, Sheaffer Skrip, J.Herbin, Private Reserve, Pelikan Edelstein, Parker, KWZ.
(I Pelikan 4001 non sono così tristi)

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 9:29
da sciumbasci
Il modello R è la Vac700R, a cui hanno modificato Il sistema di caricamento. Chi le ha provate entrambe dice che non c'è differenza: probabilmente cambia solo il processo produttivo alla TWSBI.

Personalmente trovo molto interessante la Vac700, l'unico problema è che non puoi utilizzarla con inchiostro ferrogallico.

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 13:11
da Maruska
Vai su Twsbi Eco e non ti sbagli, per avere un tratto F Lamy, devi prendere un tratto M Twsbi Eco, le altre Twsbi F e M hanno tratti diversi da quelli della Eco.
Come inchiostro un Diamine, a tua scelta, che solitamente ha un flusso abbastanza buono.

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 21:01
da Kokosko
Grazie ragazzi per avermi risposto!

Voi per una tinta blu su cosa mi indirizzereste? Cerco un blu corposo, denso, un blu alla Van Gogh in "Notte stellata" per intenderci... oppure un celeste simile a quello del cielo di "Campo di grano con volo di corvi"
Scusate se non me la cavo coi nomi "propri" dei colori :lol:

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 21:24
da DerAlte
Kokosko ha scritto: Scusate se non me la cavo coi nomi "propri" dei colori :lol:
immagini-divertenti-facebook_06.jpg

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 21:27
da Kokosko
DerAlte ha scritto:
Kokosko ha scritto: Scusate se non me la cavo coi nomi "propri" dei colori :lol:
immagini-divertenti-facebook_06.jpg
La situazione è quella.. però dai, ho dato almeno dei termini di paragone validi! :lol: :roll:

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: martedì 28 marzo 2017, 21:29
da Maruska
Kokosko ha scritto:Grazie ragazzi per avermi risposto!

Voi per una tinta blu su cosa mi indirizzereste? Cerco un blu corposo, denso, un blu alla Van Gogh in "Notte stellata" per intenderci... oppure un celeste simile a quello del cielo di "Campo di grano con volo di corvi"
Scusate se non me la cavo coi nomi "propri" dei colori :lol:
Per campo di grano con corvi: Topaz Edelstein Pelikan oppure Asa Blue Diamine
Per Notte stellata: Shin Kai Iroshizuku Pilot

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 1:06
da MaPe
Visconti blue
Sailor souten

Un consiglio per un Twsbi

Inviato: mercoledì 29 marzo 2017, 1:17
da Contax1961
MaPe ha scritto:Visconti blue
Sailor souten
:thumbup: concordo