Pagina 1 di 1
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: lunedì 13 giugno 2016, 12:07
				da maxpop 55
				Chiedo a voi esperti, come è l' inchiostro Parker the pen man range ?
In rete ho trovato solo queste indicazioni, tradotto con Google:
Penman 
Sapphire Blue *, Verde Smeraldo *, Mocha Brown *, Nero *, Ruby * Questi inchiostri sono stati sospesi nel 2000. Un prodotto molto acclamato quando viene rilasciato nel 1993. Leighton Davies-Smith, un chimico inchiostro con Parker, ha parlato dello sviluppo del linea Penman di inchiostri in un articolo pubblicato su Pen mondo. Davies-Smith ha detto che l'inchiostro ha richiesto più di due anni per sviluppare l'inchiostro. Parker mirava a produrre un inchiostro che sarebbe asciugatura rapida sulla carta, ma lenta essiccazione sul pennino per migliorare una esperienza di scrittura liscia. L'inchiostro in bottiglia è venuto dall'Inghilterra e cartucce è venuto dalla Francia. Le bottiglie d'inchiostro distintivi sono stati progettati da Lansdown Conquest, agenzia di design con sede a Londra.
Ricevo regolarmente e-mail chiedendo dove questi inchiostri possono ancora essere ottenuti. L'inchiostro viene interrotto. Molti dei gruppi di discussione di penna ha avuto forti sentimenti espressi su questo inchiostro. Commenti vanno dalla colorazione, intasamento di semplicemente perfetto!
Sapphire Blue è stato uno dei miei inchiostri standard da quando l'inchiostro è venuto fuori, e fino a quando io uso la mia ultima bottiglia. Ho avuto problemi con qualsiasi penna, pennino in qualsiasi. Mentre ho alcune bottiglie di sinistra, un inchiostro di scelta.
Smeraldo verde ha avuto un grande colore ricco, ma ho trovato l'inchiostro asciugato troppo in fretta e intasato alcuni pennini.
The Black aveva una sfumatura grigia.
Il Ruby era un rosso bordeaux-ish con un pizzico di nero. Un po 'più sottile del nero e ha un tempo di asciugatura moderata.
			 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: lunedì 13 giugno 2016, 16:01
				da rolex hunter
				Max, non avevi ancora bevuto il caffè ???
			 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: lunedì 13 giugno 2016, 16:12
				da sciumbasci
				Il penman l'hanno tolto perchè danneggiava le penne. Molto bello e tutto, ma non vale la pena pagare un prezzo premium per un inchiostro vecchio di almeno 16 anni col rischio di buttare anche la penna
			 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: lunedì 13 giugno 2016, 16:29
				da Cancellarius
				Io ne ho ancora una boccetta quasi piena della tonalità Sapphire blue, con cui ho caricato una Dollar demonstrator da 1,5 euro. 
Il colore è davvero meraviglioso e poi  grande fluidità, saturazione altissima e rapida essiccazione. La penna finora non ha mostrato nessun problema di intasamento. E' un vero peccato che non siano riusciti a migliorarlo, eliminando i difetti e mantenendone i pregi.
			 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 1:26
				da maxpop 55
				Ragazzi era un occasione 3 pen man;  il rosso rubino, il verde ed il marrone, più il Quink nero ( il vecchio quello con solv-X) un paio di scatoli di cartucce "colorcat" Aurora, uno di Aurora lunghe,  qulche pacchetto di Sheaffer e qualcun altro Waterman e Parker.
Che facevo dicevo non li voglio, l'avrei dovuto fare ma non ci sono riuscito. 
 
  
Proverò ad allungarli con acqua distillata, tutte le bottigliette degli inchiostri sono integri, mi dispiace non utilizzarli, li proverò con penne a cartucce o a stantuffo non di valore e vedremo cosa succede.
 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 7:30
				da ciro
				maxpop 55 ha scritto:li proverò con penne a cartucce o a stantuffo non di valore e vedremo cosa succede.
Perché vuoi inchiostrarti tutta la collezione ora?  

 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 9:26
				da rolex hunter
				Max, secondo me hai fatto benissimo; il marrone è spettacoloso (usato giusto un paio di mesi fa su una 149 pennino F), il verde eccezionalmente brillante....
Io ne ho ancora qualche boccetta, che cerco di centellinare, ma sinceramente (sarà perchè lo uso raramente) non posso affermare che mi abbia dato problemi: l'ultima carica di marrone (mocha, se non ricordo male) è durata 2 mesi nella 149, uso della penna molto saltuario, nessun problema, partiva subito anche dopo una settimana ferma sulla scrivania....
negli anni 90 si discuteva con gli utenti americani sulla Zoss list, e l'idea generale era che il Penman fosse stato preparato apposta per le Duofold (che erano state "riproposte" da poco), anzi per le loro specifiche caratteristiche: pennini normalmente grandi (alimentatori dimensionati "all'americana", come fossero "muscle car") e, di solito, flussi generosi.
con queste caratteristiche, di solito, non c'erano problemi di flusso, laddove alimentatori con flussi controllati e punte XF-F potevano dare QUALCHE problema.
			 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 12:22
				da maxpop 55
				ciro ha scritto:maxpop 55 ha scritto:li proverò con penne a cartucce o a stantuffo non di valore e vedremo cosa succede.
Perché vuoi inchiostrarti tutta la collezione ora?  

 
Mi hai scoperto! 

 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 12:24
				da maxpop 55
				Ciao Giorgio, grazie per le info, te ne sono grato. 

 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 12:35
				da rolex hunter
				Max, te lo dico come se fossi un fratello (che non ho mai avuto, solo sorelle):
Se proprio non riesci a conviverci, a casa mia c'è spazio, mi sacrifico con piacere....   
 
aggiungo (per tutti gli altri che temono danni all'"
amato bene") che l'ho usato anche in penne vintage, con caricamento "a gommino" (leva, bottone, mezzaluna...); un bel lavaggio alla fine della carica (come si dovrebbe fare sempre se si mettono a riposo o si combia inchiostro), e le penne sono ancora qui con me e lavorano bene come sempre.
 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 12:42
				da maxpop 55
				Dopo i tuoi pareri anche se non c'è spazio farò uscire un angolino per le nuove boccette.  

 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 19:49
				da piccardi
				Ho avuto il verde, solo quello, ed ho ancora la bottiglia, un inno all'ergonomia (nel senso che ti fa invocare la stessa ogni volta che carichi una penna, uno dei migliori esempi di come NON fare una boccetta, fondo basso, collo lungo e neanche tanto largo...).
Anche un inno a come non fare l'inchiostro. Seccato completamente dentro la mia M400, la mia prima stilografica regalo di laurea in neanche una settimana, incrostazioni e macchie permanenti penna se non rovinata conciata molto male. Sono sicuro che a una safety o a una 52 non gli farebbe nulla, ma su roba recente meglio starci attenti. Ed idem su penne di celluloide o con parti trasparenti.
Simone
			 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: martedì 14 giugno 2016, 22:05
				da alfredop
				Ecco, mi avete fatto ricordare quale inchiostro avevo usato nella Visconti Wall Street LE ed in una Pelikan M600 nera, con il risultato di macchiare in ambedue la finestra dell'inchiostro. Si tratta del Parker Penman nero 
 
 
Alfredo
 
			
					
				inchiostro Parker the pen man range
				Inviato: mercoledì 15 giugno 2016, 8:50
				da maxpop 55
				Grazie ai vostri interventi  e data la bellezza  di quest 'inchiostro ho deciso di prendere 3 penne di basso valore economico e dedicarle  esclusivamente a queste 3 boccette 

 .
piccardi ha scritto:Ho avuto il verde, solo quello, ed ho ancora la bottiglia, un inno all'ergonomia (nel senso che ti fa invocare la stessa ogni volta che carichi una penna, uno dei migliori esempi di come NON fare una boccetta, fondo basso, collo lungo e neanche tanto largo...).
...................
............................
Simone
Simone all' interno del collo della boccetta c'è un tubo chiuso sotto e con finestrelle  superiori per far entrare l'inchiostro  per permettere la carica della penna.
Sulle istruzioni dell'inchiostro c'è scritto che prima di caricare la penna bisogna  girare la boccetta sottosopra, poi rimetterla dritta, aprire il tappo e caricare la penna.