Reform P125

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
enny82
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2015, 23:11
La mia penna preferita: Faber Castell LOOM
Il mio inchiostro preferito: MB Toffee Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Locate Varesino (CO)
Gender:

Reform P125

Messaggio da enny82 »

La mia prima recensione... e confronto con la "sorellina" modello 1745.
Dimensioni:
La penna è appunto la "sorellona" della più nota Reform 1745, esteticamente è molto simile, più lunga di circa 5 mm e più "cicciotta" di un paio, misura chiusa 13,5 cm e ha un diametro del cappuccio di 1,2 cm, senza cappuccio è lunga 12,5 cm e un diametro massimo del fusto di 1 cm e un'impugnatura a tronco di cono con un diametro medio di 9 mm.
Estetica:
La forma è classica a sigaro e i colori verde nero la rendono vintage, del resto è una penna che veniva venduta negli anni '70/'80, a differenza della sorellina presenta delle finestrelle da cui vedere la quantità di inchiostro rimanente.
Caricamento:
Come la sorellina ha un sistema di caricamento a pistone attivato dalla rotazione della sezione finale del fusto.
Scrittura:
Il pennino è un fine/extrafine, semi-flex, molto scorrevole, identico alla sorellina (vedere foto).
Manutenzione:
Pur essendo nuova, la penna è stata prodotta negli anni '70/'80, quindi le parti in movimento vanno un po' ingrassate con del grasso siliconico, il gruppo pennino/alimentatore si smonta svitandolo e permette con un bastoncino di ingrassare le pareti del "serbatoio". Per separare alimentatore e pennino bisogna avere qualcosa che supporti l'anello di montaggio e con un cacciaspine "spingere" fuori l'alimentatore.
Attenzione allo smontaggio del pistone, il sistema è praticamente identico alla reform 1745, ma mentre ho smontato tre sorelline senza problemi e danni, l'unica P125 che ho provato a smontare sono riuscito a "tritare" l'alberino del pistone.
Note sull'acquisto e sulla manutenzione:
ATTENZIONE potrebbe capitare che la penna vi arrivi con l'anello che regge alimentatore e pennino crepato (nel mio caso 2 su 2). Non vi amareggiate, ma tenetelo presente, in questo caso potete valutare l'acquisto della sorellina e utilizzare direttamente il gruppo pennino alimentatore della stessa o, con molta pazienza, forare l'anellino con una punta da 5,2 mm e utilizzare alimentatore e pennino originale. La sorellina è anche donatrice, volendo del pistone, ma la cosa diventa complicata... bisogna rimuovere la gomma di tenuta da tutti e due e sostituirli, operazione per nulla facile, inoltre rimontare il pistone non è così semplice, e bisogna usare l'anellino di registro (quello nero) della 1745 perchè non sono riuscito a rimontare il suo originale.
Spero di essere stato chiaro e utile.
Allego foto
Allegati
20160506_164049_HDR.jpg
20160506_164118_HDR.jpg
20160506_164224_HDR.jpg
20160506_164314_HDR.jpg
20160506_164332_HDR.jpg
20160514_151306.jpg
enny82
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 25 dicembre 2015, 23:11
La mia penna preferita: Faber Castell LOOM
Il mio inchiostro preferito: MB Toffee Brown
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Locate Varesino (CO)
Gender:

Reform P125

Messaggio da enny82 »

Visto che nella recensione si parla del confronto tra il mod. P125 e il 1745, ecco delle foto di confronto.
In alto la P125.
Allegati
20160517_153303_HDR-1.jpg
20160517_153426_HDR-1.jpg
20160517_153436_HDR-1.jpg
Rispondi

Torna a “Recensioni”