Pagina 1 di 1

Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 12:52
da giomasella
Salve a tutti. Ho acquistato da pochi giorni un taccuino della leuchtturm1917. Ci sto scrivendo con una Pilot falcon con pennino SF e inchiostro Pilot nero in cartuccia. Ho notato che il tratto si allarga molto rispetto alla normalità, quasi a diventare un F/M europeo. Mi è sembrato molto strano come effetto, vista la grande qualità e l'adattamento della carta all'uso delle stilografiche. Avete delle soluzioni a riguardo?
Grazie e buona giornata! ;)

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 13:56
da Andrea_R
cambia inchiostro

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 19:40
da Monet63
Leuchtturm adotta due tipi di carta nei suoi taccuini: una da 80 grammi (piuttosto buona, ma non da urlo, tuttavia adatta alla stilografica) ed una da 100 grammi, porosa e poco adatta alla stilografica. L'ho scoperto a mie spese. ed ho avuto problemi simili ai tuoi con i seguenti inchiostri:
- Pelikan 4001 Nero brillante;
- Pelikan Edelstein Tanzanite;
- Iroshizuku Shin-kai;
- Private Reserve Black Magic Blue;
- Sheaffer Skrip red;
- Visconti brown.

In più, con l'Iroshizuku e l'Edelstein, ho potuto constatare un inizio di trapassamento alla facciata opposta del foglio.
Con la carta da 80 grammi nessun problema, ma la ritengo inferiore a quella contenuta nei vari Quo Vadis.

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 19:56
da giomasella
Monet63 ha scritto:Leuchtturm adotta due tipi di carta nei suoi taccuini: una da 80 grammi (piuttosto buona, ma non da urlo, tuttavia adatta alla stilografica) ed una da 100 grammi, porosa e poco adatta alla stilografica. L'ho scoperto a mie spese. ed ho avuto problemi simili ai tuoi con i seguenti inchiostri:
- Pelikan 4001 Nero brillante;
- Pelikan Edelstein Tanzanite;
- Iroshizuku Shin-kai;
- Private Reserve Black Magic Blue;
- Sheaffer Skrip red;
- Visconti brown.

In più, con l'Iroshizuku e l'Edelstein, ho potuto constatare un inizio di trapassamento alla facciata opposta del foglio.
Con la carta da 80 grammi nessun problema, ma la ritengo inferiore a quella contenuta nei vari Quo Vadis.
Guarda sei stato gentilissimo e molto preciso! Purtroppo non pensavo che fosse così come carta, devo dire la verità molto meglio la Rhodia o la Quo Vadis, come dicevi. Ho fatto una prova tra i vari inchiostri e i migliori che fino ad esso stanno dando qualche buon risultato sono il Sailor Kiwua Guro e il Diamine Presidential Blue. Speriamo possa andare meglio :thumbup:

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 1 febbraio 2016, 21:55
da Monet63
giomasella ha scritto: Guarda sei stato gentilissimo e molto preciso! Purtroppo non pensavo che fosse così come carta, devo dire la verità molto meglio la Rhodia o la Quo Vadis, come dicevi. Ho fatto una prova tra i vari inchiostri e i migliori che fino ad esso stanno dando qualche buon risultato sono il Sailor Kiwua Guro e il Diamine Presidential Blue. Speriamo possa andare meglio :thumbup:
Sinceramente me l'aspettavo diversa anche io: mi ero fatto l'idea di una carta non patinata ma che reggesse bene anche i flussi abbondanti. Invece mi ha stupito positivamente Fabriano EcoQua: non patinata, sembra comunissima carta ma regge benissimo qualsiasi cosa.

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 0:13
da giomasella
Monet63 ha scritto:
giomasella ha scritto: Guarda sei stato gentilissimo e molto preciso! Purtroppo non pensavo che fosse così come carta, devo dire la verità molto meglio la Rhodia o la Quo Vadis, come dicevi. Ho fatto una prova tra i vari inchiostri e i migliori che fino ad esso stanno dando qualche buon risultato sono il Sailor Kiwua Guro e il Diamine Presidential Blue. Speriamo possa andare meglio :thumbup:
Sinceramente me l'aspettavo diversa anche io: mi ero fatto l'idea di una carta non patinata ma che reggesse bene anche i flussi abbondanti. Invece mi ha stupito positivamente Fabriano EcoQua: non patinata, sembra comunissima carta ma regge benissimo qualsiasi cosa.
Hai ragione anche io mi aspettavo una carta di qualità nettamente maggiore, che potesse reggere l'inchiostro in modo adeguato. Concordo con te riguardo i Fabriano EcoQua: sono fantastici, forse tra i migliori per il rapporto qualità/prezzo.

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:37
da Jackhammer
Monet63 ha scritto:Leuchtturm adotta due tipi di carta nei suoi taccuini: una da 80 grammi (piuttosto buona, ma non da urlo, tuttavia adatta alla stilografica) ed una da 100 grammi, porosa e poco adatta alla stilografica. L'ho scoperto a mie spese. ed ho avuto problemi simili ai tuoi con i seguenti inchiostri:
- Pelikan 4001 Nero brillante;
- Pelikan Edelstein Tanzanite;
- Iroshizuku Shin-kai;
- Private Reserve Black Magic Blue;
- Sheaffer Skrip red;
- Visconti brown.

In più, con l'Iroshizuku e l'Edelstein, ho potuto constatare un inizio di trapassamento alla facciata opposta del foglio.
Con la carta da 80 grammi nessun problema, ma la ritengo inferiore a quella contenuta nei vari Quo Vadis.
Possiedo anche io un'agenda (80 grammi). Confermo che gli Edelstein, anche con punta abbastanza fine, risultano inutilizzabili. Malissimo il Topaz, un po' meglio il Tanzanite. La utilizzo da circa un anno e ne sono molto soddisfatto. L'unico difetto riscontrato è per l'appunto che alcuni inchiostri semplicemente non li puoi usare sopra, anche cambiando penna. Può essere molto limitante e frustrante se sei un accanito utilizzatore di uno di quelli nella lista nera. Segnalo che si comportano molto bene i Montblanc. Utilizzo quotidianamente Royal Blu, Irish Green e Toffee Brown e anche con penne dal flusso abbondante nessun problema. Ottimo anche l'Asa-Gao.

Re: Carta leuchtturm1917

Inviato: martedì 2 febbraio 2016, 13:14
da LucaDV
Ne sto usando uno puntinato formato A5 da un mesetto, e devo dire che ne sono soddisfatto, almeno per ora... spero di non incappare nei problemi che dite...

Nel caso mi rovolgerò verso una delle alternative da Voi proposte... EcoQua e/o QuoVadis!

Saluti

Luca

Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 17:34
da Rafa
Io ho provato questa fine settimana un quaderno leuchtturm1917 jottbook e non ne sono rimasto del tutto soddisfatto, considerando il costo elevato che ha. Ho utilizzato una mb vintage con un flusso moderato caricata con il pelikan 4001 blue e in alcune pagine, non in tutte, ho avuto bleedthrough. Peccato perché l'impaginazione e il colore della carta un po' giallina mi piacciono, anche il pennino scorre molto bene. Un jottbook formato circa A5 con 'poche' pagine, l'ho pagato 4.95 euro.

Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 17:46
da Mightyspank
Io in generale ho riscontrato notevoli problemi di spiumatura con l'Edelstein Amber, peraltro bellissimo inchiostro.
In genere con i taccuini Leuchturm mi trovo abbastanza bene, anche se la carta è leggera (non so se gli 80 g dichiarati siano reali)

Carta leuchtturm1917

Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 20:16
da Monet63
Rafa ha scritto:Ho utilizzato una mb vintage con un flusso moderato caricata con il pelikan 4001 blue e in alcune pagine, non in tutte, ho avuto bleedthrough.
Il Pelikan 4001 blu royal per trapassare la carta deve proprio avere una cartaccia sotto...