Il quaderno di Ginepro

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

Ciao a tutti,
apro un mio argomento per postare i miei vari lavori ed esercizi che farò da qui in avanti.
Prima di iniziare a pubblicare gli esercizi con gli alfabeti, vorrei aprire con uno 'stress test'. Lo so, non sono ancora in grado di fare questo tipo di cose, ma è stato più uno sfizio che una pretesa produzione artistica.
IMG_0318_bis.JPG
IMG_0318_bis.JPG (371.25 KiB) Visto 4014 volte
IMG_0336_bis.JPG
IMG_0336_bis.JPG (300.92 KiB) Visto 4014 volte
Vi prego, non correggetemi ancora la scrittura, vedo da me che fa abbastanza pena, questo non è ancora un esercizio serio :shh:

.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15345
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da piccardi »

Ma ci prendi in giro?
Se questo non è un esercizio serio quando lo farai serio che ci toccherà dire?

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
JetMcQuack
Levetta
Levetta
Messaggi: 745
Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
La mia penna preferita: Pelikan 101
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Pavia
Gender:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da JetMcQuack »

Pazzesco, splendido. Solo complimenti
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da Irishtales »

Sono oltre confine e mi connetto quando capita, vedo solo ora il tuo "esercizio" e...che dire? Complimenti, hai una mano favolosa :clap:
Aspetto con curiosità ed impazienza di ammirare gli altri tuoi lavori!

Certo che l'area fiorentina e pratese deve avere qualcosa di speciale nel DNA... 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da ginepro »

Grazie a tutti! Ero perplesso perché nello specifico avevo curato più l'impatto visivo che la precisione dello scritto. Che dire, fino a meno di due mesi fa ho usato praticamente solo le biro Bic!

.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da courthand »

In effetti il risultato complessivo è di notevole impatto. Nella parte calligrafica si nota una certa incostanza del tratto ma, se sono solo due mesi che ti eserciti, ti faccio i miei più vivi complimenti! Bravo davvero.
Bene qui latuit bene vixit
Etalon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
Misura preferita del pennino: Fine

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da Etalon »

Ginepro anch'io sono di prato e pareggio nel male il tuo talento....
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da ginepro »

Allora, adesso vi faccio cambiare idea a tutti circa la mia bravura sottoponendo una mia prova. Si tratta di alcune parole in textura scritte con penna d'oca da 2 mm e inchiostro ferrogallico.
prova.jpg
prova.jpg (183.48 KiB) Visto 3912 volte
Ringrazio chi mi darà una mano a capire qual'è il problema. Penna, inchiostro, carta, io, una combinazione dei precedenti.


Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da ginepro »

Mi sto rendendo conto che mi manca un sistema di studio serio. Accertato che i miei stili preferiti sono quelli medievali (onciale, gotico, minuscola carolina), non so però quale e se sono gli stili con cui muovere i primi passi. Con quale dovrei iniziare? Con uno di questi o con la famosa Cancelleresca?

Andrea
.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da courthand »

Per quanto riguarda il textura a quale modello ti rifai? E’ difficile senza conoscere il riferimento dire dove stanno i problemi, magari quello che per me è un difetto per il tuo modello non lo è.
Potrei avanzare solo delle considerazioni di carattere generale come la necessità di cambiare angolazione del pennino fra i tratti verticali e quelli obliqui, ad esempio, in modo di ottenere uno spessore costante.

Con quale stile iniziare? Con quello che più ti piace e che serve ai tuoi scopi.
Il fatto che usualmente si cominci con la cancelleresca penso sia soprattutto dovuto al fatto che è una scrittura ancora moderna, elegante e adatta un po’ per tutti gli usi (e forse per questo un po’ abusata…).
Se a te piacciono le grafie medievali, perché no?
Magari una per volta, però. Onciale, minuscola carolina e gotico (nelle sue varie declinazioni) sono scritture molto diverse tra loro, richiedono una differente gestione della penna, del tratto e degli spazi: forse sarebbe meglio dedicarsi allo studio di una sola delle tre fino a quando non la si padroneggi con sufficiente sicurezza.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da ginepro »

Deciso: partiamo con l'ONCIALE!
Seguendo questo modello:
onciale.jpg
A seguire, i miei.

Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da ginepro »

Ecco il mio punto di partenza con l'onciale. Ho cominciato con il gruppo delle 'tonde a sinistra'
IMG_0344.JPG
Fatemi sapere impressioni e consigli (a parte il farmi notare l'uniformità pari a zero). Intanto ho cambiato carta, questa mi pare che non spiumi.

Andrea
.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da Irishtales »

ginepro ha scritto:Ringrazio chi mi darà una mano a capire qual'è il problema. Penna, inchiostro, carta, io, una combinazione dei precedenti.
La carta sembrava buona. Se lamenti il tratto poco netto in alcuni punti e il fatto che la carta si "muova" sotto l'umido dell'inchiostro, credo che il problema - se così si può dire - è la eccessiva fluidità dell'inchiostro rispetto al tipo di carta usata. Su quella carta opterei per un inchiostro più denso o per una carta più spessa, come credo tu abbia già fatto.
Sempre bello però ammirare le immagini dei tuoi esercizi.
Ribadisco i complimenti per l'ottima "mano calligrafica" ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Ginepro - Hic incipit scriptura

Messaggio da ginepro »

Irishtales ha scritto:La carta sembrava buona. Se lamenti il tratto poco netto in alcuni punti e il fatto che la carta si "muova" sotto l'umido dell'inchiostro, credo che il problema - se così si può dire - è la eccessiva fluidità dell'inchiostro rispetto al tipo di carta usata. Su quella carta opterei per un inchiostro più denso o per una carta più spessa, come credo tu abbia già fatto.
La prima carta era un tipo di cui non posso dire né tipo né marca perché ne ho preso qualche foglio in ufficio da un blocco totalmente anonimo. È leggermente ruvida ma vellutata, abbastanza spessa ma mi pare che spanda un po' troppo. La seconda invece è un quaderno A4 Pigna Monocromo.

Andrea
.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da courthand »

Cura la rotondità dei caratteri e la costanza dell'altezza dei corpi lettera.

Se poi mi permetti una notazione strettamente personale, come modello preferisco questo
onciale.jpg
tracciato col seguente ductus
onciale ductus.jpg
Lo trovo più aderente agli esempi classici.
Gusto personale, eh!
Bene qui latuit bene vixit
Rispondi

Torna a “Calligrafia”