Pagina 7 di 9

eyedropper - nell'uso

Inviato: venerdì 7 novembre 2025, 19:15
da Enbi
sansenri ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 16:31 Penso sempre a Simone che ritiene che "la conversione in eyedropper sia una fisima", per fortuna è la conversione che è fustigata... le eyedropper nate eyedropper si salvano in corner :) però sospetto la sua benevolenza si estenda alle vintage, che non potevano far di meglio... le moderne nate eyedropper son "figlie illegittime delle fisime"? :D
Secondo me le eyedropper indiane sono il frutto di una tradizione artigianale e culturale, nascono così non per moda o per volontà di "farlo strano", e quindi le apprezzo.

eyedropper - nell'uso

Inviato: venerdì 7 novembre 2025, 21:48
da sansenri
Esme, Enbi, concordo! ;)
Colpa vostra :mrgreen:... allora, con calma, vado avanti :P

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 0:13
da piccardi
sansenri ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 16:31 Penso sempre a Simone che ritiene che "la conversione in eyedropper sia una fisima", per fortuna è la conversione che è fustigata... le eyedropper nate eyedropper si salvano in corner :) però sospetto la sua benevolenza si estenda alle vintage, che non potevano far di meglio... le moderne nate eyedropper son "figlie illegittime delle fisime"? :D
Continuo a ritenere quella di convertire una penna a cartuccia in "eyedropper" una fisima, la produzione diretta la classificherei più come figlia legittima della fisima. Ma continuo a non vederci nessun vantaggio rispetto ad usare delle cartucce... Ma il mondo è bello perché vario.

Simone

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 9:06
da edis
piccardi ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 0:13 Ma continuo a non vederci nessun vantaggio rispetto ad usare delle cartucce... Ma il mondo è bello perché vario.
Tra un eyedropper e una caricamento a cartuccia cambia completamente il flusso, così come cambia tra pistone e cartuccia. Dipende da quanto uno scrive per averne percezione, quando scrivi 3/4 A4 di fila, se puoi scegliere, vai di pistone o meglio ancora di eyedropper per la continuità dell' inchiostro.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 10:02
da Mir70
sansenri ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 22:56 ...
e monta quindi un pennino Pelikan, in particolare, al momento, un pennino OB di una M700 (o di una M600 old style).
...
Ti piace vincere facile, così non vale ! :lol:

Potrebbe essere interessante provare una configurazione di questo genere:

MFEED - 1.jpeg

Riguardo alle prove che hai fatto con la Ranga 8B, ho una domanda da porti: quando la penna si è "scaldata" ed è venuta fuori la goccia, hai provato ad asciugare l'eccesso di inchiostro e continuare a scrivere?

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 11:17
da Esme
edis ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 9:06 quando scrivi 3/4 A4 di fila, se puoi scegliere, vai di pistone o meglio ancora di eyedropper per la continuità dell' inchiostro
Anche questo però è un fatto personale, oltre che della penna.

A me capita di scrivere molto, anche più di tre o quattro pagine A4, e non ho nessun problema a farlo con penne a cartuccia.
In realtà le scelgo proprio.
Il flusso rimane costante fino alla fine, e se l'inchiostro è finito e ricarico, la penna riprende a scrivere esattamente come prima.
Io poi uso pennini fini, quindi una cartuccia dura parecchio.

Tra l'altro una cartuccia lunga ha spesso una capienza simile a un serbatoio a pistone.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 11:31
da sansenri
Mir70 ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 10:02
sansenri ha scritto: giovedì 6 novembre 2025, 22:56 ...
e monta quindi un pennino Pelikan, in particolare, al momento, un pennino OB di una M700 (o di una M600 old style).
...
Ti piace vincere facile, così non vale ! :lol:

Potrebbe essere interessante provare una configurazione di questo genere:


MFEED - 1.jpeg


Riguardo alle prove che hai fatto con la Ranga 8B, ho una domanda da porti: quando la penna si è "scaldata" ed è venuta fuori la goccia, hai provato ad asciugare l'eccesso di inchiostro e continuare a scrivere?
:)
interessante, spiegami meglio il tuo feed con tubicino.

Riguardo le prove con la Ranga 8B, sì, dopo che è venuta fuori la goccia, ho provato anche ad asciugare l'eccesso e continuare a scrivere. Niente più burping, ma immagino che equivalga a svitare la sezione e lasciar rifluire l'inchiostro nel serbatoio. Se è vero che il colpevole maggiore è il riscaldamento dell'aria nel serbatoio dovuto al calore della mano, dopo aver ristabilito le pressioni interne (in uno dei due modi) il burping non si verifica più perché l'interno è in equilibrio, e non c'è più sufficiente differenza di temperatura per modificare l'equilibrio e provocare nuovo burping.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 11:38
da Mir70
sansenri ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 11:31 interessante, spiegami meglio il tuo feed con tubicino.
Non è mio, è il sistema che Eversharp utilizzava sulla Skyline. Siccome era possibile (secondo quando reclamizzato) utilizzare questa penna durante i viaggi aerei, immagino che il tubo di sfiato svolgeva un ruolo fondamentale anche nel bilanciare le pressioni (e non solo in fase di caricamento del sacchetto). Tutto qua.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 11:41
da sansenri
piccardi ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 0:13
sansenri ha scritto: venerdì 7 novembre 2025, 16:31 Penso sempre a Simone che ritiene che "la conversione in eyedropper sia una fisima", per fortuna è la conversione che è fustigata... le eyedropper nate eyedropper si salvano in corner :) però sospetto la sua benevolenza si estenda alle vintage, che non potevano far di meglio... le moderne nate eyedropper son "figlie illegittime delle fisime"? :D
Continuo a ritenere quella di convertire una penna a cartuccia in "eyedropper" una fisima, la produzione diretta la classificherei più come figlia legittima della fisima. Ma continuo a non vederci nessun vantaggio rispetto ad usare delle cartucce... Ma il mondo è bello perché vario.

Simone
:)
riguardo il convertire una penna a cartuccia in eyedropper ti do abbastanza ragione, il vantaggio è scarso (rispetto agli svantaggi) al massimo si tratta di volume in più di inchiostro che però personalmente non mi interessa, mentre capisco che con le cartucce se l'inchiostro finisce si fa in fretta a montarne una nuova.
La differenza di flusso è leggera (nelle eyedropper native, è maggiore, non discuto qui dei motivi) per cui io per primo le penne a converter in genere le uso a converter e amen. Alcune funzionano bene, qualcuna mi fa un po' dannare perché un po' stitiche.

Immagino però che di eyedropper native, del genere vintage degli inizi, ne avrai anche tu qualcuna... :)

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 11:48
da sansenri
Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 11:17
edis ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 9:06 quando scrivi 3/4 A4 di fila, se puoi scegliere, vai di pistone o meglio ancora di eyedropper per la continuità dell' inchiostro
Anche questo però è un fatto personale, oltre che della penna.

A me capita di scrivere molto, anche più di tre o quattro pagine A4, e non ho nessun problema a farlo con penne a cartuccia.
In realtà le scelgo proprio.
Il flusso rimane costante fino alla fine, e se l'inchiostro è finito e ricarico, la penna riprende a scrivere esattamente come prima.
Io poi uso pennini fini, quindi una cartuccia dura parecchio.

Tra l'altro una cartuccia lunga ha spesso una capienza simile a un serbatoio a pistone.
concordo si tratti di una percezione personale, tra l'altro diversa da penna a penna.
Le cartucce non le amo, se posso uso i converter, anche se in qualche caso ho avuto la sensazione che la cartuccia funzioni meglio...
Però condivido quel che dice edis, la sensazione della penna a pistone (in genere) è differente, il flusso mi pare più pronto, oltre che spesso più generoso (e l'eyedropper da una sensazione simile).

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 12:02
da Esme
Beh, il flusso generoso per me è un minus. :D

Sul flusso più pronto, anche qui dipende dalle penne.
Ho penne che iniziano a scrivere appena innesti la cartuccia, nonostante l'alimentatore vuoto.
Una volta partite il flusso è costante.
Beh, salvo le smorfiosette, ma quello capita anche con altri caricamenti. ;)

Comunque il senso di quello che volevo dire è che è una scelta personale, e che non per forza ci si trova meglio con una o con l'altra quando si scrive molto.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 12:50
da Enbi
Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 12:02 Beh, il flusso generoso per me è un minus. :D
Finalmente qualcuno che lo dice :D
Si in effetti anche io amo i flussi parchi, tanto che mi trovo perfettamente con le giapponesi con pennino F, e quelle sì, metti la cartuccia e volano... Su di me non ha troppo influsso il fascino del pistone.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 13:28
da sansenri
Enbi ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 12:50
Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 12:02 Beh, il flusso generoso per me è un minus. :D
Finalmente qualcuno che lo dice :D
Si in effetti anche io amo i flussi parchi, tanto che mi trovo perfettamente con le giapponesi con pennino F, e quelle sì, metti la cartuccia e volano... Su di me non ha troppo influsso il fascino del pistone.
anche se io apprezzo in genere il flusso generoso, di solito mi sembra cosa diversa dal flusso pronto. Le giapponesi che possiedo (Pilot, Sailor) hanno flusso più parco, però in genere molto regolare e comunque pronto. Forse il loro converter a imbocco largo fa qualche differenza.

Quello che mi infastidisce sono le penne "lente", quelle dove devi aver pazienza perché l'inchiostro stenta a fluire.

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 14:35
da Esme
Ma intendi lente all'avvio o lente durante tutta la scrittura?

eyedropper - nell'uso

Inviato: sabato 8 novembre 2025, 16:30
da sansenri
Esme ha scritto: sabato 8 novembre 2025, 14:35 Ma intendi lente all'avvio o lente durante tutta la scrittura?
entrambe, spesso si percepisce già all'avvio (una eyedropper neanche sfiori il foglio che già scrive) e poi se scorri veloce il tratto si riduce e stenta, ne ho qualcuna così. A volte si tratta di rendere il pennino più bagnato, a volte non c'entra, e comunque se allarghi i rebbi in genere allarghi anche il tratto.