Roland ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 18:19
Normie ha scritto: ↑giovedì 30 ottobre 2025, 18:04
quindi i pennoni indiani sono i meno adatti ad essere eyedropperati ed il sistema eyedropper migliore è quello con la valvola alla giapponese utile sulle penne di grandi dimensioni
Già, la valvola di sicurezza isola l'alimentatore e una piccola quantità d'inchiostro dal resto del serbatoio. Ovviamente quando si esaurisce l'inchiostro nella parte frontale della penna bisogna aprire la valvola per travasare un po' d'inchiostro e poi chiuderla.
Per quanto riguarda le vecchie (primi decenni del novecento) stilografiche giapponesi con carica a contagocce e dotate del sistema "ink-stop" (
contagocce di sicurezza sul wiki), il loro funzionamento è molto semplice: si svita il pomello posteriore di qualche giro e si inizia a scrivere (l'otturatore del sistema ink-stop arretra dall'imbocco dell'alimentatore e l'inchiostro inizia a fluire al pennino); durante tutta l'attività di scrittura l'otturatore (la valvola) è sempre aperta e dovrà essere richiusa solo al termine della scrittura.
Non c'è un apri-chiudi-apri-... , sarebbe una cosa snervante e improponibile.
Lo scopo di questo meccanismo non è neanche quello di regolare il flusso di inchiostro (anche se potrebbe essere fattibile), è un più semplice apri e scrivi , smetti di scrivere e chiudi.
E' pensato per trasportare la penna in sicurezza senza correre il rischio di trovarsi la tasca imbrattata di inchiostro o trovarsi il cappuccio con qualche goccia di liquido.
C'entra forse marginalmente con questa discussione, ma vi invito a vedere anche questo video (al minuto 5:50 e al minuto 7:30)
https://www.youtube.com/watch?v=NNQsddKnimM