Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

Iridium ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 16:11
rolex hunter ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 15:33 Finché non ti fai scappare di mano una penna..... :shifty: :shh: :twisted:
:o Ho immaginato la scena e mi si sono rizzati i peli delle braccia
Eheh idem :D
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da merloplano »

Monet63 ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 14:21 Sono però interessato alla possibilità di cambiare pennino, e proprio ieri l'altro ho fatto un cambio con una TWSBI Mini, scambiandoli (ora c'è F sulla mini e M sulla Eco), perché mi serviva un pennino M sulla mia Eco con inchiostro rosso. L'alimentatore e pennino, sulla Eco, vengono via molto facilmente, ed è impossibile che si rompa qualcosa, a meno di avere una mano davvero pesante e maldestra.
Pur conoscendo i feedback in tal senso, io continuo a pensare che sia più facile scrivere quando si verifica un problema che se va tutto bene (del tipo "ehi, ragazzi, ho smontato il conduttore/pennino della mia Eco ed è andato tutto bene!"), e quindi se ho riscontri personali faccio base su quelli.
:wave:
e' senz'altro possibile, la mia non si sfila molto facilmente (serve l'elastico) ma e' fattibile. si tratta sempre di parti accoppiate ad interferenza, quindi limito la riduzione dell'interferenza per usura (rischio perdite perche' l'alimentatore funge da elemento di tenuta, scelta economica ma non ideale) e il rischio di frattura per fatica (alterni momenti di stress nullo, senza alimentatore, a tensione, con alimentatore). tu parli di rottura statica, ovvero dovuta ad uso di forza eccessiva, io no. naturalmente no, non basta togliere l'alimentatore 3 volte per criccare una penna, ma in caso di danno preesistente agevoleresti la formazione di crepe

puoi anche comprare una twsbi go e usarne il pennino sulla eco
- er cavaliere nero
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da merloplano »

Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 14:49 3. notte a bagno (tutta la penna tranne il tappo direi)
come ti ha fatto notare maylota, cosa non era chiaro in "poi lascio in ammollo la sezione una notte"? :lol:
- er cavaliere nero
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da merloplano »

Iridium ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 15:45
Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 14:49 MArò, pensavo di aver capito e mi son confuso ancora di più :lol:

Quindi SE si cambia inchiostro (altrimenti nemmeno ci pensavo a pulirla se non la parte del pennino per non inzozzare il calamaio):
1. svuoto inchiostro rimasto
2. faccio carichi/scarichi con acqua finché esce quasi "pulita" dalla penna
Cut

Cut

Corretto?
Io mi fermo lì e mai un problema. Ho aggiunto il “quasi” a meno che tolgo il Nero e metto il rosso. SOLO in questo caso cerco di togliere tutto il Nero perché altrimenti il rosso diventa una porcheria scura e poco satura. Ma sempre e solo caricando e scaricando acqua di rubinetto. :wave:
Poi lo sappiamo, non siamo tutti uguali, ma piuttosto che perdere ore a pulire preferisco scrivere ;)
beh, se al 2. non esce pulita, hai ancora inchiostro dentro, quindi hai fatto la doccia senza usare il sapone :mrgreen: il 3. non richiede tempo, lasci la penna in ammollo. il 4. sono 2 cicli di carico-scarico: 1 minuto? hardly "hours" ;)
- er cavaliere nero
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Iridium »

merloplano ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:53
Iridium ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 15:45
Io mi fermo lì e mai un problema. Ho aggiunto il “quasi” a meno che tolgo il Nero e metto il rosso. SOLO in questo caso cerco di togliere tutto il Nero perché altrimenti il rosso diventa una porcheria scura e poco satura. Ma sempre e solo caricando e scaricando acqua di rubinetto. :wave:
Poi lo sappiamo, non siamo tutti uguali, ma piuttosto che perdere ore a pulire preferisco scrivere ;)
beh, se al 2. non esce pulita, hai ancora inchiostro dentro, quindi hai fatto la doccia senza usare il sapone :mrgreen: il 3. non richiede tempo, lasci la penna in ammollo. il 4. sono 2 cicli di carico-scarico: 1 minuto? hardly "hours" ;)
Sicuramente è come dici. Ma quando parlavo di ore mi riferivo al tempo totale compreso di ammollo. Il fatto è che se decido di caricare una penna è perché ci voglio scrivere e aspettare l’ammollo e/o l’asciugatura non fa per me. Le ammollo quando le devo lasciare nel cassetto. Ma in quel caso non ho fretta. :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da merloplano »

Iridium ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:56
merloplano ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:53
beh, se al 2. non esce pulita, hai ancora inchiostro dentro, quindi hai fatto la doccia senza usare il sapone :mrgreen: il 3. non richiede tempo, lasci la penna in ammollo. il 4. sono 2 cicli di carico-scarico: 1 minuto? hardly "hours" ;)
Sicuramente è come dici. Quando parlavo ore mi riferivo al tempo totale compreso di ammollo. Il fatto è che se decido di caricare una penna è perché ci voglio scrivere e aspettare l’ammollo e/o l’asciugatura non fa per me. Le ammollo quando le dovrò lasciare nel cassetto. Ma in quel caso non ho fretta. :wave:
ho la cura: compra altre penne (cosi impari) :mrgreen:
- er cavaliere nero
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

merloplano ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:45
Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 14:49 3. notte a bagno (tutta la penna tranne il tappo direi)
come ti ha fatto notare maylota, cosa non era chiaro in "poi lascio in ammollo la sezione una notte"? :lol:
Errore mio 😂 "tutta" intendevo senza smontare la parte del pennino 😛
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

Nel mentre ho fatto 1 e 2 e l'acqua usciva linda linda.
Adesso è in asciuga.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Monet63 »

merloplano ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:42 puoi anche comprare una twsbi go e usarne il pennino sulla eco
Si, ma non ne avevo bisogno, avendo in tutto già ben quattro pennini che posso far girare.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

Arrivati tutti.
A dispetto di quel che volevo ho messo il Diamine Sargasso Sea.
In un primo momento mi pareva davvero molto sbrodoloso (ma la penna e il pennino erano ancora bagnaticci mi sa) poi è migliorato parecchio; confermo quel che molti han detto e cioè che su penne con flusso abbondante temo possa non comportarsi benissimo...

Beh, adesso lo terrò almeno fino al prossimo weekend per vedere bene come gira e poi cambierò :)
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Iridium »

merloplano ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:59
Iridium ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 18:56

Sicuramente è come dici. Quando parlavo ore mi riferivo al tempo totale compreso di ammollo. Il fatto è che se decido di caricare una penna è perché ci voglio scrivere e aspettare l’ammollo e/o l’asciugatura non fa per me. Le ammollo quando le dovrò lasciare nel cassetto. Ma in quel caso non ho fretta. :wave:
ho la cura: compra altre penne (cosi impari) :mrgreen:
Ah quello sicuro, il problema è che più passa il tempo e più divento di bocca buona e più gli acquisti si fanno impegnativi. Al momento ho un progetto per cui sto mettendo da parte i dindini, ma temo ci vorrà un po’... :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”