Pagina 5 di 7
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:41
				da paki
				Pinuzzo ha scritto: che poi è normalissima carta 
Diciamo che un po' è quello che volevo dire nel mio primo intervento: dobbiamo essere più pragmatici.
All'ottimo consiglio di MaPe, voglio aggiungere la opinione: io sconsiglio la Kaweco Sport come prima stilografica. A molti ha scritto bene fin da subito, ad altri (non pochi) ha richiesto un periodo di rodaggio che nel mio caso è stato anche estenuante: false partenze a go go, se mi andava bene, altrimenti scriveva solo premendo ma poi smetteva di nuovo (il pennino non aveva nessun problema di disallineamento, spazio tra le punte). Tant'era il nervosismo, che stavo per lanciarla dalla finestra...
Se fosse stata la mia prima stilografica, sarei tornato alle BIC.
Capisco che posso sembrare il bastian contrario, ma è solo la mia opinione, se può essere utile...
			
		
				
			 
- 0,02_€.png (10.5 KiB) Visto 2597 volte
  
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:50
				da Pinuzzo
				In effetti...io ero già puntato proprio sul pennino M kakuno e dopo aver visto le europee con tratto f che sono più simili a un M giappo..mi sa proprio che vado di kakuno. Sopratutto perché ha il pennino della prera è costa di più..anche perché il tratto ef mi sembra poco adatta a scrivere in velocità..quindi vada di tratto M.. Deciso.
			 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:54
				da MaPe
				stoccop ha scritto:Scusate l'off topic... ma quella Platinum Preppy 0.3 quanto bella è?  

 
Anche la 0.2 non è male, è leggermente diversa, ma ha il suo perchè  

 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 22:59
				da MaPe
				paki ha scritto:Pinuzzo ha scritto: che poi è normalissima carta 
Diciamo che un po' è quello che volevo dire nel mio primo intervento: dobbiamo essere più pragmatici.
All'ottimo consiglio di MaPe, voglio aggiungere la opinione: io sconsiglio la Kaweco Sport come prima stilografica. A molti ha scritto bene fin da subito, ad altri (non pochi) ha richiesto un periodo di rodaggio che nel mio caso è stato anche estenuante: false partenze a go go, se mi andava bene, altrimenti scriveva solo premendo ma poi smetteva di nuovo (il pennino non aveva nessun problema di disalliniamento, spazio tra le punte). Tant'era il nervosismo, che stavo per lanciarla dalla finestra...
Se fosse stata la mia prima stilografica, sarei tornato alle BIC.
Capisco che posso sembrare il bastian contrario, ma è solo la mia opinione, se può essere utile...
0,02_€.png
 
Posso parlare per la mia esperienza, non mi ha mai dato problemi, anzi. Scrive sempre anche se la lascio per settimane senza usarla ed in più scrive benissimo anche sul lato secco con un tratto paragonabile ad un EF vero.
Bastian contrario? Assolutamente no, personalmente preferisco leggere opinioni differenti, per farmi una opinione. Se in una penna che tutti trovano "perfetta" qualcuno incontra dei problemi e riesce a risolverli ,un giorno per qualcuno quelle informazioni possono essere utili.
 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:08
				da Pinuzzo
				Beh io ho detto fin dall inizio di essere un grandissimo ignorante in materia..non so nulla di stilo,di cartucce,pennini ecc..quindi non avendo mai visto carte "pregiate" o di qualità ,qnd le leggo qui da qualcuno non so cosa intendete di preciso..se non mi si specificano marchi o prodotti come faccio a saperlo?io ho sempre usato quaderni "pigna" ma non pensavo fossero di gran qualità..pensavo solo fosse lo standard comune a tutti..
MaPe ,potresti spiegarmi che intendi qnd dici che ha il pennino che da filo da torcere ai pennini in oro? Cosa centra il materiale con la qualità del pennino?
			 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:10
				da MaPe
				Pinuzzo ha scritto:In effetti...io ero già puntato proprio sul pennino M kakuno e dopo aver visto le europee con tratto f che sono più simili a un M giappo..mi sa proprio che vado di kakuno. Sopratutto perché ha il pennino della prera è costa di più..anche perché il tratto ef mi sembra poco adatta a scrivere in velocità..quindi vada di tratto M.. Deciso.
Il tratto EF è della Penmanship, l'F della Kakuno è come un EF europeo, e l'M è grosso modo un F europeo, quindi tutto sommato cadi bene. Prediligo i tratti fini solo perchè scrivo molte formule e numeri, se dovessi scrivere "normalmente" opterei anch'io per tratti un po' più corposi (per esempio l'1.1 della Lamy ha il suo gran bel perchè  

 )
 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:36
				da Pinuzzo
				Si scusa mi sono confuso a parole ma avevo capito.. Penso che se già siano molto scorrevoli e buoni i pilot tratto F debbano essere anche più scorrevoli i pilot tratto M visto che il flusso sarà maggior..almeno credo..
Ah ragazzi un ultima cosa ma le cartucce si possono ricaricare o ci vuole per forza il cnverter per poter ricaricare?
			 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:38
				da Contax1961
				Pinuzzo ha scritto:Ah ragazzi un ultima cosa ma le cartucce si possono ricaricare o ci vuole per forza il cnverter per poter ricaricare?
certo che si  

 ti basta un banale siringa  

 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 23:45
				da Pinuzzo
				
 grazie mille vado di cartucce allora
 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 7:16
				da shinken
				Pinuzzo ha scritto:
 grazie mille vado di cartucce allora
 
Ricordati di lavare sia la penna che le 
cartucce quando cambi inchiostro 
 
 
Per lavare le cartucce io uso la suddetta siringa e un po' di pazienza ( e acqua tanta tanata )
 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 8:04
				da Ottorino
				Dai retta a un bischero e compra anche il converter.  Assicurati che abbia l'imboccatura 'gommosa' e non rigida. La vita è già abbastanza complicata senza sirighe
			 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 9:38
				da shinken
				Ottorino ha scritto:Dai retta a un bischero e compra anche il converter.  Assicurati che abbia l'imboccatura 'gommosa' e non rigida. La vita è già abbastanza complicata senza sirighe
Il giovane è nella fase risparmio, preferisce lo sgabello di legno ad una poltrona....  piano piano approderà al divano, col poggiapiedi... solo questione di tempo ( e di €€ ovviamente)
 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 14:32
				da MaPe
				shinken ha scritto:Ottorino ha scritto:Dai retta a un bischero e compra anche il converter.  Assicurati che abbia l'imboccatura 'gommosa' e non rigida. La vita è già abbastanza complicata senza sirighe
Il giovane è nella fase risparmio, preferisce lo sgabello di legno ad una poltrona....  piano piano approderà al divano, col poggiapiedi... solo questione di tempo ( e di €€ ovviamente)
 
Il problema sarà quando avrà arredato tutto il salotto e dovrà fare la stanza per le penne.
 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 15:43
				da Contax1961
				MaPe ha scritto:shinken ha scritto:
Il giovane è nella fase risparmio, preferisce lo sgabello di legno ad una poltrona....  piano piano approderà al divano, col poggiapiedi... solo questione di tempo ( e di €€ ovviamente)
Il problema sarà quando avrà arredato tutto il salotto e dovrà fare la stanza per le penne.
 
e aprire un mutuo decennale... 

 
			
					
				gel vs stilo
				Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 16:12
				da MaPe
				Contax1961 ha scritto:MaPe ha scritto:
Il problema sarà quando avrà arredato tutto il salotto e dovrà fare la stanza per le penne.
e aprire un mutuo decennale... 

 
Facciamo prima a comprare la Fontana di Trevi. 
