Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Monet63 »

merloplano ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 16:48 sulla eco e' difficile togliere l'umidita' residua, anche dopo 2 giorni sul termosifone, senza sfilare pennino e alimentatore (sconsigliato).
Perché sconsigliato?
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da merloplano »

Monet63 ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 22:21
merloplano ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021, 16:48 sulla eco e' difficile togliere l'umidita' residua, anche dopo 2 giorni sul termosifone, senza sfilare pennino e alimentatore (sconsigliato).
Perché sconsigliato?
perche' non sono sicuro di quanto sia differente il materiale della eco da quello delle 92/91/74 in versione demonstrator. come un recente tentativo di vendita di una 92 su questo forum ha mostrato (e molteplici post su fpn), le pilot demo sono soggette a cricche al bordo libero della sezione. dato che 91 e 74 sono c/c, il problema si rileva in maggior parte nella 92

questa la foto (non mia, non cito l'autore perche' magari non lo desidera, pronto a modificare)
2.jpg
il nostro venditore non ha indicato se abbia mai rimosso l'alimentatore, ma scommetto di si. la 92 viene venduta priva dell'utensile necessario allo smontaggio del gruppo pistone, quindi l'unico modo e' sfilare l'alimentatore. nella eco si puo' rimovere il gruppo pistone, ma non la considero una operazione da farsi per la pulizia di routine.dati i feedback sulla solidita' delle twsbi e sulla tendenza della plastica a formare cricche, non sfilo l'alimentatore ogni volta che cambio inchiostro sulla eco e mi sento di sconsigliarlo, sulla base di quanto sopra
- er cavaliere nero
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da rolex hunter »

merloplano ha scritto: non sfilo l'alimentatore ogni volta che cambio inchiostro
Cosa che, a mio modestissimo avviso, andrebbe comunque evitata o, quanto meno, ridotta ai casi di reale necessità.

su tutte le stilografiche.
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

rolex hunter ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:39
merloplano ha scritto: non sfilo l'alimentatore ogni volta che cambio inchiostro
Cosa che, a mio modestissimo avviso, andrebbe comunque evitata o, quanto meno, ridotta ai casi di reale necessità.

su tutte le stilografiche.
Quindi, per pulirla e CAMBIARE inchiostro... che passaggi devo seguire? Stasera dovrebbero arrivare gli inchiostri nuovi quindi mi piacerebbe pulirla per poi provarne uno :)
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2599
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da maylota »

Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:43
Quindi, per pulirla e CAMBIARE inchiostro... che passaggi devo seguire? Stasera dovrebbero arrivare gli inchiostri nuovi quindi mi piacerebbe pulirla per poi provarne uno :)
Mio personale parere: Io parto dal presupposto cha a) l'inchiostro è al 95% acqua e b) che le stilografiche son fatte per amare l'inchiostro c) usare la stilo deve essere divertente e non una schiavitù.
Quindi se cambio inchiostro sciacquo brevemente la penna sotto il rubinetto e se non lo cambio...nemmeno quello. Il massimo che capita è che per prime tre righe si mischino gli inchiostri (che poi è anche divertente)

Altro discorso è se di penne ne hai millemila e la devi mettere a riposo per anni, ma anche in quel caso magari la lascio a bagno un paio d'ore e faccio un po' di cariche e scariche col converter o il pistone (se ci sono). A quel punto la dose omeopatica di inchiostro che resta magari può leggermente colorare l'acqua, ma di sicuro non mi blocca l'alimentatore.

Discorso diverso è se usi inchiostri permanenti a pigmenti o quelli sberluscicanti coi brillantini, ma io non li uso da secoli.
Venceremos.
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

maylota ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:51 Quindi se cambio inchiostro sciacquo brevemente la penna sotto il rubinetto
Però dovrai smontare qcosa... se no lavi solo fuori :D
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2599
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da maylota »

Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 13:09
maylota ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:51 Quindi se cambio inchiostro sciacquo brevemente la penna sotto il rubinetto
Però dovrai smontare qcosa... se no lavi solo fuori :D
L'inchiostro si mette senza smontare niente. Perchè dovrei smontare tutta la penna per toglierlo? ;)

A parte gli scherzi, tra lasciare dieci anni una penna carica ad incrostarsi e fare una disinfestazione totale con inutile smontaggio ossessivo/compulsivo ogni volta che si cambia inchiostro....c'è una sana via di mezzo. Basta fare un paio di passaggi di converter o pistone con acqua o passare la sezione sotto il rubinetto.
Parere personale, ovviamente.
Venceremos.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da merloplano »

Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:43
rolex hunter ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:39

Cosa che, a mio modestissimo avviso, andrebbe comunque evitata o, quanto meno, ridotta ai casi di reale necessità.

su tutte le stilografiche.
Quindi, per pulirla e CAMBIARE inchiostro... che passaggi devo seguire? Stasera dovrebbero arrivare gli inchiostri nuovi quindi mi piacerebbe pulirla per poi provarne uno :)
per i pistoni io sciacquo il pennino sotto acqua corrente, poi carico-scarico fino a che l'acqua non esce pulita, poi lascio in ammollo la sezione una notte (e la mattina trovo invariabilmente la fumata di inchiostro che sale), poi carico-scarico un paio di volte (con demineralizzata per penne sopra i 300e). asciugo mettendo pennino in giu' su scottex. se vedo acqua, metto su termisofone (comunque mai alla luce diretta del sole)

voglio che il mio messaggio arrivi chiaro, ultimamente noto difficolta': ho scritto che SE voglio apprezzare al meglio un inchiostro con la eco, lo uso per 2 o 3 ricariche, in modo da godermelo integralmente senza l'effetto dell'acqua residua nella prima ricarica. ad esempio, questa l'ho messa ad asciugare 4 giorni fa, si vede l'acqua ancora contenuta:
eco-t post sei boku.jpg
si nota anche un residuo di sei boku (a nano pigmenti) in prossimita' dell'innesto pennino, e un cerchio in corrispondenza degli slot interni al serbatoio. li lascio li, non mi annoiano. una volta all'anno smonto e pulisco per bene.
maylota ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 12:51 Quindi se cambio inchiostro sciacquo brevemente la penna sotto il rubinetto e se non lo cambio...nemmeno quello. Il massimo che capita è che per prime tre righe si mischino gli inchiostri (che poi è anche divertente)
se non lo cambio non ha senso fare nulla, sono d'accordo, magari una pulita alla sezione per non inquinare il calamaio. mescolare, sono meno d'accordo. esistono inchiostri molto acidi (ph<2) e molti giapponesi sono basici (ph~8). se mescoli puoi avere problemi (sali, che precipitano. se ricordo male, qui e' pieno di chimici in grado di correggere). pulendo come faccio io non hai altri problemi che annacquare un po' di inchiostro. il riferimento al passato, quando si usava magari solo il nero o il blu, magari con 2 penne diverse, non credo sia significativo. parker insegna che le cantonate (multiple, tra solv-x e penman) sono dietro l'angolo. comunque non era mia intenzione convincere a pulire o meno, smontare o meno: le penne sono vostre :mrgreen:

op, se vuoi avere una penna per provare molti inchiostri, suggerisco di prenderne una a cartuccia (non internazionale), con alimentatore smontabile alla bisogna, e usare una pompetta per le orecchie per velocizzare enormemente il processo di carico-scarico. carbon desk M se la trovi, kakuno, abc/nexx.. oppure, usi la tua e provi se l'acqua residua allunga l'inchiostro in misura per te eccessiva
- er cavaliere nero
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3170
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Monet63 »

merloplano ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 11:56 perche' non sono sicuro di quanto sia differente il materiale della eco da quello delle 92/91/74 in versione demonstrator...
...
...non sfilo l'alimentatore ogni volta che cambio inchiostro sulla eco e mi sento di sconsigliarlo, sulla base di quanto sopra
Ho capito. Te lo chiedevo perché a me le Eco (ne posseggo quattro, tutte Taiwan) non hanno mai dato problemi in tal senso.
Tralasciando la questione del pistone, fatto apposta per poter essere smontato agevolmente, io sono per non smontare se non è rotto qualcosa o se necessario per interventi straordinari, neanche in caso di lavaggio a fondo: una goccia d'acqua in un pistone prima o poi evaporerà, e quantità omeopatiche di inchiostro non sono in grado di fare alcun danno. Sono però interessato alla possibilità di cambiare pennino, e proprio ieri l'altro ho fatto un cambio con una TWSBI Mini, scambiandoli (ora c'è F sulla mini e M sulla Eco), perché mi serviva un pennino M sulla mia Eco con inchiostro rosso. L'alimentatore e pennino, sulla Eco, vengono via molto facilmente, ed è impossibile che si rompa qualcosa, a meno di avere una mano davvero pesante e maldestra.
Pur conoscendo i feedback in tal senso, io continuo a pensare che sia più facile scrivere quando si verifica un problema che se va tutto bene (del tipo "ehi, ragazzi, ho smontato il conduttore/pennino della mia Eco ed è andato tutto bene!"), e quindi se ho riscontri personali faccio base su quelli.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

MArò, pensavo di aver capito e mi son confuso ancora di più :lol:

Quindi SE si cambia inchiostro (altrimenti nemmeno ci pensavo a pulirla se non la parte del pennino per non inzozzare il calamaio):
1. svuoto inchiostro rimasto
2. faccio carichi/scarichi con acqua finché esce "pulita" dalla penna
3. notte a bagno (tutta la penna tranne il tappo direi)
4. faccio un po' carichi/scarichi con acqua
5. asciugare a lungo (e qui serve una seconda penna :D )
6. caricare e usare
7. il colore del primo ciclo potrebbe essere un po' più chiaro poiché annacquato

Quindi la penna NON si smonta a meno che sia rimasta ferma a lungo (ma in quel caso la pulirei bene prima facendo i punti 1-5).

Corretto?
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da rolex hunter »

Si Alex, la stilografica si smonta il meno possibile, non è costruita per essere disassemblata ad ogni piè sospinto; e sempre vale il principio "se non è rotto non aggiustarlo";

Nella discussione, personalmente direi che Merloplano (si scrive così, con 2 L :mrgreen: ) e Maylota hanno perfettamente evidenziato il giusto punto di separazione tra le operazioni "giuste e necessarie" e quelle da "falegnameria mentale" che poi (magari) porta ad avere rotture, cricche, malfunzionamenti....

Questi, ovviamente, sono i miei due spicci;
My-2-cent.png
My-2-cent.png (10.5 KiB) Visto 434 volte
come sempre, Y.M.M.V


N.B. per il tuo punto 5, il solito scottex a tamponare il pennino affretta l'aspirazione dell'acqua dalla sezione; se hai voglia di un po' di thrilling, prima della "tamponatura" impugna la penna come fosse un termometro (niente cappuccio, pennino in giù) e dalle un paio di scossoni, come si fa per azzerare i termometri a mercurio;

questa manovra aiuta l'espulsione dell'acqua residua.


Finché non ti fai scappare di mano una penna..... :shifty: :shh: :twisted:
Ultima modifica di rolex hunter il martedì 26 gennaio 2021, 15:44, modificato 2 volte in totale.
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2599
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da maylota »

Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 14:49 MArò, pensavo di aver capito e mi son confuso ancora di più :lol:

Quindi SE si cambia inchiostro (altrimenti nemmeno ci pensavo a pulirla se non la parte del pennino per non inzozzare il calamaio):
1. svuoto inchiostro rimasto
2. faccio carichi/scarichi con acqua finché esce "pulita" dalla penna
3. notte a bagno (tutta la penna tranne il tappo direi)
4. faccio un po' carichi/scarichi con acqua
5. asciugare a lungo (e qui serve una seconda penna :D )
6. caricare e usare
7. il colore del primo ciclo potrebbe essere un po' più chiaro poiché annacquato

Quindi la penna NON si smonta a meno che sia rimasta ferma a lungo (ma in quel caso la pulirei bene prima facendo i punti 1-5).

Corretto?
Quando si dice "penna a bagno" di solito si intende fino a metà della sezione al max, non tutta.
Poi - personalmente - il punto 3, se è penna usata regolarmente e si tratta solo di cambiare inchiostro, si può anche saltare una volta che l'acqua esce pulita (e se hai usato inchiostri non problematici).
Anche il punto 5 non è fondamentale, basta scuoterla sul lavandino (edit: qualcuno giustamente ti ha messo in guardia da potenziali pericoli se lo fai maldestramente :D ) e/o asciugarla un pochino con uno scottex, al massimo le prime righe sono un pochino slavate, ma non dura a lungo.
Venceremos.
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Iridium »

Al3xI98O ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 14:49 MArò, pensavo di aver capito e mi son confuso ancora di più :lol:

Quindi SE si cambia inchiostro (altrimenti nemmeno ci pensavo a pulirla se non la parte del pennino per non inzozzare il calamaio):
1. svuoto inchiostro rimasto
2. faccio carichi/scarichi con acqua finché esce quasi "pulita" dalla penna
Cut

Cut

Corretto?
Io mi fermo lì e mai un problema. Ho aggiunto il “quasi” a meno che tolgo il Nero e metto il rosso. SOLO in questo caso cerco di togliere tutto il Nero perché altrimenti il rosso diventa una porcheria scura e poco satura. Ma sempre e solo caricando e scaricando acqua di rubinetto. :wave:
Poi lo sappiamo, non siamo tutti uguali, ma piuttosto che perdere ore a pulire preferisco scrivere ;)
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Al3xI98O
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1001
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2020, 1:14
La mia penna preferita: Faber-Castell Grip Edition
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Fine
Località: ~Malpensa
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Al3xI98O »

rolex hunter ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 15:33 Si Alex, la stilografica si smonta il meno possibile, non è costruita per essere disassemblata ad ogni piè sospinto; e sempre vale il principio "se non è rotto non aggiustarlo";
Un altro dei miei mantra:
"Se funziona quanto basta, non toccarlo che si guasta!"


OK mi è tutto chiaro! Ringrazio tutti! ^_^
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Quale inchiostro PER ME e per la MIA penna?

Messaggio da Iridium »

rolex hunter ha scritto: martedì 26 gennaio 2021, 15:33 Cut

questa manovra aiuta l'espulsione dell'acqua residua.


Finché non ti fai scappare di mano una penna..... :shifty: :shh: :twisted:
:o Ho immaginato la scena e mi si sono rizzati i peli delle braccia
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”