Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Presentazione e caratteristiche della Fp.it 500 e delle iniziative ad essa collegate.
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da powerdork »

FedericoPari ha scritto:Chi ha voglia di fornirmi le lunghezze della placchetta in oro e del pennino in acciaio ? Ad una prima valutazione spannometrica direi che e' piu' probabile che si tratti di un "difetto di gioventu'" di quel nuovo pennino, ma se volete possiamo calcolare di quanto si dilatano i due materiali
un tentativo rozzo lo avevo già fatto qui ma molto dipende dal sapere di che acciaio si tratta infatti guardando le tabelle (raggiungibili anche da un link nel post citato se non ricordo male) ci sono acciai con coefficiente di dilatazione termica inferiore a quello dell'oro altri superiore..passando per quasi ogni stadio intermedio..inoltre anche la parte superiore non è oro ma una lega pura al 75% e non so se il restante 25 sia standard oppure no..lasciando stare la stima dell'aumento di temperatura del pennino a seconda del tipo di punta (EF\F\M\B\Stub) e di carta utilizzata\inchiostro utilizzati per il calcolo dell'attrito e del calore da esso generato e trasmesso..

...in ogni modo...per me il fusion nib resta, diciamo così, un mistero..che funziona indubbiamente bene e anche molto bene, a mio avviso, ma la storia della dilatazione termica e quindi torsione dei rebbi (ipotesi mia) in un senso o dell'aumento di fluidità causato da una sorta di "termosifone" nel pennino (ipotesi DELTA) non mi convincono molto..forse..e dico forse..mi convince di più l'aumento di fluidità per effetto galvanico tra acciaio e oro (che essendo metalli differenti a contatto dovrebbero produrre una leggera corrente quando immersi in un liquido, come l'inchiostro, o altro canalizzatore) cosa che potrebbe spiegare meglio l'abbondanza del flusso e l'aumento della fluidità specifica di ogni inchiostro utilizzato senza dover ricorrere né a caratteristiche geometriche del pennino (o sue variazioni) né dell'alimentatore..

...certo è che però questo darebbe mooolto senso alla garanzia a vita..visto che inevitabilmente l'effetto "pila" prima di tutto non potrebbe durare per sempre e quindi il pennino prima o poi sarebbe destinato a divenire "normale" ma, secondo e più temibile fatto, facilmente darebbe effetto a fenomei sgradevoli di corrosione (amplificati non di poco quando si lava il pennino con acqua)...

Quindi, sinceramente, io continuo a scrivere benissimo con il mio bel pennino EF nuovo nuovo e appena cambiato che va super bene...forte del fatto che se fra cinque anni o cinque mesi mi si ossida o si corrode o non scrive più me lo cambieranno (gratis inclusa una delle due spedizioni) e avrò pure dato risposta certa ai miei dubbi e al mistero del fusion nib :-)

l'avessero pensata davvero così però conoscerebbero sicuramente gli effetti negativi a lungo termine..oltre che quelli temporanei e positivi a breve...e dando la garanzia a vita vorrebbe dire che stando così le cose sarebbero disposti a cambiare tutti i pennini tra un tot di tempo da loro stimato, e in modo ciclico e ripetitivo, solo per far scrivere in modo davvero eccellete una Penna..beh...fosse davvero così..allora si innalzerebbero all'istante nell'olimpo delle società dei miei sogni!!

Ciao ciao,
Corrado.

I'm happy to be me.
ironwood
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 15:23
La mia penna preferita: Parker Duofold Centennial
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 116
Arte Italiana FP.IT M: 045
Località: Provincia Viterbo

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da ironwood »

L'ho spostato sull topic assistenza
ciao
Ultima modifica di ironwood il venerdì 2 novembre 2012, 22:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da FedericoPari »

powerdork ha scritto:un tentativo rozzo lo avevo già fatto qui ma molto dipende dal sapere di che acciaio si tratta infatti guardando le tabelle (raggiungibili anche da un link nel post citato se non ricordo male) ci sono acciai con coefficiente di dilatazione termica inferiore a quello dell'oro altri superiore..passando per quasi ogni stadio intermedio..inoltre anche la parte superiore non è oro ma una lega pura al 75% e non so se il restante 25 sia standard oppure no..lasciando stare la stima dell'aumento di temperatura del pennino a seconda del tipo di punta (EF\F\M\B\Stub) e di carta utilizzata\inchiostro utilizzati per il calcolo dell'attrito e del calore da esso generato e trasmesso..
si' ricordo quell'intervento, comunque il fare due conti era solo mia pura curiosita' e credo comunque che si tratti di dilatazioni irrisorie, soprattutto per i salti di temperatura a cui possono essere soggetti (non credo sia realistico supporne uno piu' alto di una trentina di gradi, manco mettendolo fuori in inverno e portandolo in casa, figuriamoci con lo sfregamento della punta); come dicevo prima, quel difetto lo riterrei dovuto piu' ad un difetto di gioventu' che alla dilatazione termica...
...in ogni modo...per me il fusion nib resta, diciamo così, un mistero..che funziona indubbiamente bene e anche molto bene, a mio avviso, ma la storia della dilatazione termica e quindi torsione dei rebbi (ipotesi mia) in un senso o dell'aumento di fluidità causato da una sorta di "termosifone" nel pennino (ipotesi DELTA) non mi convincono molto..forse..e dico forse..mi convince di più l'aumento di fluidità per effetto galvanico tra acciaio e oro (che essendo metalli differenti a contatto dovrebbero produrre una leggera corrente quando immersi in un liquido, come l'inchiostro, o altro canalizzatore) cosa che potrebbe spiegare meglio l'abbondanza del flusso e l'aumento della fluidità specifica di ogni inchiostro utilizzato senza dover ricorrere né a caratteristiche geometriche del pennino (o sue variazioni) né dell'alimentatore..
ma poi questa corrente elettrica come potrebbe influire sulla viscosita' (o dendista' o altro) dell'inchiostro ?
...certo è che però questo darebbe mooolto senso alla garanzia a vita..visto che inevitabilmente l'effetto "pila" prima di tutto non potrebbe durare per sempre e quindi il pennino prima o poi sarebbe destinato a divenire "normale" ma, secondo e più temibile fatto, facilmente darebbe effetto a fenomei sgradevoli di corrosione (amplificati non di poco quando si lava il pennino con acqua)...

Quindi, sinceramente, io continuo a scrivere benissimo con il mio bel pennino EF nuovo nuovo e appena cambiato che va super bene...forte del fatto che se fra cinque anni o cinque mesi mi si ossida o si corrode o non scrive più me lo cambieranno (gratis inclusa una delle due spedizioni) e avrò pure dato risposta certa ai miei dubbi e al mistero del fusion nib :-)

l'avessero pensata davvero così però conoscerebbero sicuramente gli effetti negativi a lungo termine..oltre che quelli temporanei e positivi a breve...e dando la garanzia a vita vorrebbe dire che stando così le cose sarebbero disposti a cambiare tutti i pennini tra un tot di tempo da loro stimato, e in modo ciclico e ripetitivo, solo per far scrivere in modo davvero eccellete una Penna..beh...fosse davvero così..allora si innalzerebbero all'istante nell'olimpo delle società dei miei sogni!!

Ciao ciao,
ecco questo tenderei ad escluderlo; dato che il fusion nib e' montato sulla 500 forum e sara' montato su tante altre penne, se fosse come dici tu avrebbero messo "il *ulo su una griglia"...
Federico
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da powerdork »

FedericoPari ha scritto: ma poi questa corrente elettrica come potrebbe influire sulla viscosita' (o dendista' o altro) dell'inchiostro ?
un ipotesi, ma qui credo che stiamo parlando davvero di pepsi-scienza, che l'energia fornita dalla corrente sia sufficiente a scaldare l'inchiostro mentre fluisce, magari molto poco, ma sicuramente più dello sfregamento con la carta da parte del pennino..se così fosse fintanto che l'inchiostro resta fermo nel pennino ci sarebbe un equilibrio, nel momento in cui si scrive l'inchiostro fluisce, attiva la corrente che scalda lo stesso e lo rende più fluido..solo al momento della scrittura..attivato dalla scrittura stessa..che dici?! potrei convincere qualcuno con con quest'argomentazione?..cavolo mi sa tanto che interrogherò un amico fisico (lui si occupa di plasmi quindi l'argomento non è proprio il suo ma dovrebbe saperne un po' di temperature e correnti... :-) )
FedericoPari ha scritto: ecco questo tenderei ad escluderlo; dato che il fusion nib e' montato sulla 500 forum e sara' montato su tante altre penne, se fosse come dici tu avrebbero messo "il *ulo su una griglia"...
beh..quindi concordi che se fosse davvero così si meriterebbero davvero un posto nell'olimpo dei commercianti dal punto di vista dei consumatori in genere..ma sopratutto degli appassionados :-) (ps..comunque non so se nelle altre penne la garanzia è a vita o solo sulla nostra..).
Corrado.

I'm happy to be me.
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da FedericoPari »

powerdork ha scritto:un ipotesi, ma qui credo che stiamo parlando davvero di pepsi-scienza, che l'energia fornita dalla corrente sia sufficiente a scaldare l'inchiostro mentre fluisce, magari molto poco, ma sicuramente più dello sfregamento con la carta da parte del pennino..se così fosse fintanto che l'inchiostro resta fermo nel pennino ci sarebbe un equilibrio, nel momento in cui si scrive l'inchiostro fluisce, attiva la corrente che scalda lo stesso e lo rende più fluido..solo al momento della scrittura..attivato dalla scrittura stessa..che dici?! potrei convincere qualcuno con con quest'argomentazione?..cavolo mi sa tanto che interrogherò un amico fisico (lui si occupa di plasmi quindi l'argomento non è proprio il suo ma dovrebbe saperne un po' di temperature e correnti... :-) )
oddio, temo proprio che l'intensita' di quelle correnti sia talmente piccola da non poter causare un riscaldamento significativo...
beh..quindi concordi che se fosse davvero così si meriterebbero davvero un posto nell'olimpo dei commercianti dal punto di vista dei consumatori in genere..ma sopratutto degli appassionados :-) (ps..comunque non so se nelle altre penne la garanzia è a vita o solo sulla nostra..).
sarebbero matti :D
Federico
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da Daniele »

Mi pare che stiamo andando abbondantemente fuori argomento.
Vi invito a continuare in tecnica e riparazioni.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Meno male che ESME c'è...
powerdork
Levetta
Levetta
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 075
Fp.it ℵ: 100
Località: Coseano (UD)
Contatta:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da powerdork »

Daniele ha scritto:Mi pare che stiamo andando abbondantemente fuori argomento.
Vi invito a continuare in tecnica e riparazioni.
Già già...condivido :-) in caso qui riporteremo gli esiti anche se potremmo aprire un'altro argomento...anzi ora lo faccio :-)
ciao ciao
Corrado.

I'm happy to be me.
canyon1
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 262
Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2012, 14:25
La mia penna preferita: l'ultima acquistata
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku take-sumi
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 055
Arte Italiana FP.IT M: 023
Fp.it ℵ: 023
Fp.it 霊気: 033
Località: salerno
Gender:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da canyon1 »

Con sommo piacere annuncio l'arrivo della mia Fountain Pen .it n°055!
Non ho parole per ringraziare Daniele per quello che ha fatto per rendermi felice e sentirmi fino in fondo UNO DEL FORUM.
Ugualmente sono grato alla Delta per la bellissima penna e la cordialita' dei loro collaboratori verso i loro clienti.

Michele
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1536
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da colex »

Credo di essere stato l'ultimo a riceverla! Ma non per colpa della Delta o Daniele...

Immagine


Che dire, grazie una gran bella stilografica... Difetti SI: non è in celluloide! :lol:

Ma è la penna del nostro Forum ;)
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
rembrandt54

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da rembrandt54 »

colex ha scritto:Credo di essere stato l'ultimo a riceverla! Ma non per colpa della Delta o Daniele...

Immagine


Che dire, grazie una gran bella stilografica... Difetti SI: non è in celluloide! :lol:

Ma è la penna del nostro Forum ;)
Complimenti !!!! Ora aggiungi al profilo il numero della tua FP500 ;)
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da CICLOPE »

sono arrivato tardi :(
Roberto
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da klapaucius »

CICLOPE ha scritto:sono arrivato tardi :(
Ma se sei iscritto dal 2010!
Giuseppe
RaffaeleD
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 269
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
La mia penna preferita: Pilot 78G
Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 059
Località: Torino

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da RaffaeleD »

klapaucius ha scritto:
CICLOPE ha scritto:sono arrivato tardi :(
Ma se sei iscritto dal 2010!
Un attimo di distrazione :D
Raffaele
CICLOPE
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 190
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:14
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 078
Località: Napoli

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da CICLOPE »

RaffaeleD ha scritto:
klapaucius ha scritto: Ma se sei iscritto dal 2010!
Un attimo di distrazione :D
una breve assenza :mrgreen:
Roberto
tonnix
Converter
Converter
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 15:48
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 084
Arte Italiana FP.IT M: 088
Fp.it 霊気: 078
Località: Genova
Gender:

Re: Presentazione fountainPen.it 500 Forum

Messaggio da tonnix »

Scusate ma non sapevo dove mettere questa notizia:
guardate un po' qua http://www.penboard.de/shop/hlist/DE/MBLI/1: la nostra penna è già in vendita...
Alex
Alex
Rispondi

Torna a “Celebrativa 500 iscritti (2012)”