Pagina 3 di 5
					
				Primi passi italico
				Inviato: domenica 16 novembre 2014, 10:53
				da cassandra
				Irishtales ha scritto:E' il contrario, fidati! Una volta abituati alle falsarighe, inclinazione e dimensioni diventano un automatismo anche su pagine interamente bianche.
Mi fido, allora inizierò ad usare la falsariga e posterò qui le immagini.
Grazie ancora per l'aiuto 

 
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: domenica 16 novembre 2014, 15:27
				da cassandra
				Esercizi domenicali  
			
		
				
			
 
						- esercizi3.jpg (179.8 KiB) Visto 3540 volte
 
		
		
		
			  
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: domenica 16 novembre 2014, 17:25
				da cassandra
				
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: domenica 16 novembre 2014, 17:41
				da Irishtales
				Brava, vedo che hai corretto l'altezza e la posizione del taglio della "t" e le dimensioni delle lettere cominciano ad essere omogenee  

 
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: domenica 16 novembre 2014, 19:06
				da cassandra
				Grazie mille, faccio del mio meglio e le vostre indicazioni sono di grande aiuto.
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: domenica 16 novembre 2014, 23:22
				da Massimone
				
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 18:36
				da cassandra
				
Grazie  

 
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 18:41
				da cassandra
				Tra una paginetta e l'altra, mi concedo un momento di svago. Questa volta ho scomodato Boccaccio e il suo Decamerone.
			
		
				
			
 
						- esercizi6.jpg (126.8 KiB) Visto 3486 volte
 
		
		
		
			 
Intanto continuo ad avere problemi con la effe, suggerimenti su come poter gestire le grazie, sia superiori che inferiori? 
Non mi riesce mai di averne due, non dico uguali, ma almeno simili, inoltre il corpo della effe mi viene sempre un pò "rachitico".
 
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: lunedì 17 novembre 2014, 20:12
				da courthand
				Suggerimento al volo:
			
		
				
			
 
						- effe.jpg (3.61 KiB) Visto 3478 volte
 
		
		
		
			 
e visto che ci siamo personalmente arrotonderei la discendente della "g", la preferisco un po' meno a "uncino"; anzi, visto che ti piace la cancelleresca scritta diritta, perchè non provi la forma con l'occhiello inferiore chiuso?
 
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: martedì 18 novembre 2014, 15:49
				da cassandra
				Courthand, grazie per l'esempio della effe  

 , intanto ho trovato su internet varie forme di g, secondo te quale tipo è più adatto alla mia mano?
Qui sotto ecco le mie prove.
			
		
				
			
 
						- g.jpg (14.16 KiB) Visto 3463 volte
 
		
		
		
			  
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: martedì 18 novembre 2014, 17:13
				da courthand
				Il primo tipo non mi piace.
Il secondo è quello che intendevo per arrotondare l'ansa, anche se questo è un pelo troppo lunga.
Per i modelli con l'occhiello chiuso tieni presente che l'occhiello inferiore dovrebbe essere alto come quello superiore: anch'io abbondo un po' ma senza esagerare.
L'ultimo tipo appartiene all'alfabeto Umanistico.
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 15:19
				da cassandra
				Al volo, subito dopo aver mangiato e prima di dover ridiscendere 
			
		
				
			
 
						- esercizi7.jpg (169.67 KiB) Visto 3435 volte
 
		
		
		
			  
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 15:25
				da Irishtales
				
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: mercoledì 19 novembre 2014, 16:35
				da courthand
				E vai!
Controlla una cosa: se tieni la punta del pennino con un angolo di 45 gradi rispetto alla linea di scrittura i tratti orizzontali e quelli verticali devono avere lo stesso spessore. Non vorrei fosse un effetto ottico ma sembra che il tratto verticale della f sia più sottile del trattino orizzontale. Se così fosse,l'angolazione del pennino è troppo abbondante.
			 
			
					
				Primi passi italico
				Inviato: giovedì 20 novembre 2014, 18:51
				da cassandra
				courthand ha scritto:E vai!
Controlla una cosa: se tieni la punta del pennino con un angolo di 45 gradi rispetto alla linea di scrittura i tratti orizzontali e quelli verticali devono avere lo stesso spessore. Non vorrei fosse un effetto ottico ma sembra che il tratto verticale della f sia più sottile del trattino orizzontale. Se così fosse,l'angolazione del pennino è troppo abbondante.
Perdonate la lunga assenza 

 .
No hai ragione, non è un effetto ottico, ancora non riesco a tenere il pennino inclinato a 45 gradi sia per il tratto orizzontale che per quello verticale. Devo lavorarci ancora.
Purtroppo oggi nessun esercizio.
Mi rifarò domani.