Pagina 3 di 4
					
				Primi passi
				Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:39
				da Inky
				Purtroppo il poco tempo libero non mi permette di esercitarmi molto, ma appena posso prendo sempre pennini e quaderno e scrivo qualcosina!
Ecco un aggiornamento con i miei (pochi e lenti) progressi:
 Aspetto critiche e suggerimenti!
Aspetto critiche e suggerimenti! 
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 11:49
				da Ottorino
				Prova con un lapis a estendere le linee verticali e osserva il risultato.
Da qualche parte sul forum c'e' una mia scannerizzazione col risultato ma non riesco a ritrovarla
Anzi
viewtopic.php?f=51&t=2699#p33769 
			
					
				Primi passi
				Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 12:50
				da Inky
				Ok... suppongo che dovrebbero essere tutte parallele tra loro...? Le mie vanno in tutti i versi 
Ma lo stile delle lettere come vi sembra? Ancora molto impreciso? 
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:40
				da Irishtales
				Ciao Eleonora, a me sembra che i miglioramenti ci siano, decisamente!
Mi sembra però che utilizzi le falsarighe sbagliate, perché le dimensioni dei caratteri sono grandi rispetto alla larghezza del pennino utilizzato.
Lo scritto ora è senz'altro più ordinato e regolare, ma se segui il consiglio di Ottorino, ti accorgerai di ogni minimo disallineamento.
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: martedì 8 ottobre 2013, 14:50
				da Ottorino
				Inky ha scritto:Ok... suppongo che dovrebbero essere tutte parallele tra loro...? Le mie vanno in tutti i versi 
Ma lo stile delle lettere come vi sembra? Ancora molto impreciso? 
Che intendi per stile ?
Impreciso? 
Io sostituirei con "non omogeneo, non costante, non regolare, non uniforme" 
Roba del genere insomma.
Osserva la forma base di
l_a_zy 
e 
_d_og 
("a" et "d").
La prima mi sembra buona, la seconda meno. Ma l'importante è la regolarità delle forme.
 
			
					
			
					
				Primi passi
				Inviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:03
				da Inky
				Scusate, ma col pennino da 2mm che falsariga devo usare? Dove la trovo?
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 8:52
				da Irishtales
				C'è un argomento apposito in cui si parla proprio di falsarighe e di dove reperirle:
viewtopic.php?f=32&t=2529
Se ti occorrono quelle per la cancelleresca, in genere l'altezza del corpo delle lettere è di cinque gradi calligrafici, circa 10 mm. Ascendenti e discendenti possono variare in altezza, è meglio quindi che controlli sul testo di riferimento e che utilizzi poi uno dei generatori automatici (i link sono indicati proprio nell'argomento che ti ho segnalato) per impostare le altezze.
 
			
					
				Primi passi
				Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:46
				da Inky
				Grazie! Per voi esperti ormai sarà una cosa banalissima ma credetemi che all'inizio non ci si capisce un granché  
  
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:45
				da Irishtales
				Se non dovessi riuscire a stamparle, mandami un mp che cerchiamo di risolvere in qualche modo  

 
			
					
				Primi passi
				Inviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:11
				da courthand
				In caso di difficoltà c'è una soluzione più semplice: prendi la falsariga da 2,4 mm e ne fai una fotocopia in riduzione all'83% di originale ...  a patto di avere a disposizione una fotocopiatrice che riduce/ingrandisce!
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: domenica 10 novembre 2013, 14:09
				da Inky
				Procedo, con lentezza ma procedo... però non riesco ancora ad avere i risultati che vorrei  
 
Questo l'ho buttato giù un po' velocemente perché mi andava di scrivere un po'  

 
			 
			
					
				Primi passi
				Inviato: domenica 10 novembre 2013, 14:51
				da Irishtales
				Ciao Eleonora, i progressi si vedono eccome! Continua a lavorare sulla forma-base, soprattutto sulla famigerata "a" che sembra facile, ma è la dannazione di tanti fra noi neofiti. Lavora sulle singole lettere e fai attenzione alle interlinee, ascendenti e discendenti non si devono sovrapporre.
Non usi le falsarighe...è un peccato perché aiutano moltissimo. Hai forse problemi a stampare quelle giuste?
			 
			
					
			
					
				Primi passi
				Inviato: domenica 10 novembre 2013, 15:23
				da Irishtales
				La volontà c'è e a me sembra anche la precisione, perché i progressi sono ben visibili  

  Magari avessi imparato io con la velocità con la quale stai imparando tu la cancelleresca! All'inizio è stata tutta una strada in salita, ma poi quando ci si appropria del gesto, tutto è più facile ed esercitarsi è puro divertimento  
 
 
Le falsarighe dovresti disegnarle in modo che l'interlinea fra una riga e l'altra dello scritto, sia doppia. In sostanza, lo spazio che contiene gli ascendenti di una riga (con la porzione superiore delle lettere b,d,f,h,k,l) non deve contenere le discendenti della riga superiore (con la porzione inferiore delle lettere f,g,j,p,q).
Ma per esercitarsi va bene anche così, basta mantenere le proporzioni e mi sembra che ci siamo!