Pagina 3 di 5

La corretta impugnatura della penna

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 13:22
da Koten90
Enbi ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 12:53
Maruska ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 12:19 Il cosiddetto politicamente corretto?
Il problema è che, politicamente corretto o meno, i problemi posturali e ortopedici ci sono, non è un'opinione ;)
Come da corso di “politicamente corretto” mascherato da “parità di genere” di ieri:
Non si dice “problemi”, è meglio dire “condizione”
.

La corretta impugnatura della penna

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 13:33
da RisottoPensa
Le impugnature diversamente corrette :lol:

La mia impugnatura preferita è il pugno a P con il pollice che fa :thumbup:
Ma non è particolarmente comodo per lunghe sessioni :shifty:

La corretta impugnatura della penna

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 18:50
da Roland
maylota ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 12:38 Siamo figli del nostro secolo. Il problema è che il pennino della stilografica è figlio del secolo prima... :D
Si e no. E difficile definire una postura come sbagliata quando la penna scrive comunque . Oggi tutti i produttori di stilografiche nei pennini standard usano una pallina rotonda che permette le posture più antiergonomiche della storia senza impattare minimamente la scrittura.
Se quella tizia di cui parliamo prendesse un pennino csi a voglia a scrivere. Li non hai scelta o impugni correttamente la stilografica o il pennino non scrive proprio con buona pace del 'la penna è mia e l'impugno come ca@@o piace a me).
Se non si può partire dalle classi (perché nessuno usa più una stilografica a scuola) bisogna far pressioni ( :roll:) sulle aziende di stilografiche perché buttino alle ortiche i pennini con la pallina rotonda e si ritorni a produrre pennini con la pallina levigata a forme di ovale, quadrato o rettangolo. Allora li si che devo imparare in 5 minuti la postura corretta pena aver comprato una stilografica che non scrive per colpa del proprietario.

La corretta impugnatura della penna

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 19:41
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 13:33 Le impugnature diversamente corrette :lol:

La mia impugnatura preferita è il pugno a P con il pollice che fa :thumbup:
Ma non è particolarmente comodo per lunghe sessioni :shifty:
:wtf:
come rimestare la pasta, insomma

La corretta impugnatura della penna

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 19:46
da sansenri
Koten90 ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 13:22
Enbi ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 12:53
Il problema è che, politicamente corretto o meno, i problemi posturali e ortopedici ci sono, non è un'opinione ;)
Come da corso di “politicamente corretto” mascherato da “parità di genere” di ieri:
Non si dice “problemi”, è meglio dire “condizione”
.
breve OT
c'è stato un periodo in cui tutti i problemi (di qualsiasi natura, e già di per sé al plurale) sono diventati problematiche...
una problematica è un insieme di problemi, ma non di problemi singoli, di problemi già al plurale, quindi a gruppi,
per cui una problematica sarebbe un insieme di gruppi di problemi... (in pratica un puttanaio)

La corretta impugnatura della penna

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 20:06
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: mercoledì 20 marzo 2024, 19:41
RisottoPensa ha scritto: martedì 12 marzo 2024, 13:33 Le impugnature diversamente corrette :lol:

La mia impugnatura preferita è il pugno a P con il pollice che fa :thumbup:
Ma non è particolarmente comodo per lunghe sessioni :shifty:
:wtf:
come rimestare la pasta, insomma
IMG_20240320_200235.jpg
Per non far venire strane idee ( quella su è quella che uso normalmente , quella giù quando mi ispira )

La corretta impugnatura della penna

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 21:15
da sansenri
in effetti con quella presa lì (la seconda) non riesci a rimestare neanche la pasta :mrgreen: ;)

La corretta impugnatura della penna

Inviato: mercoledì 20 marzo 2024, 23:26
da mikils
Proprio stamattina ho fatto un esperimento, o meglio un’esperienza, interessante. Dovendo far firmare agli alunni di una quinta la riconsegna del modulo INVALSI (una bella porcheria, per un fulmineo OT) i pargoli e le pargole non avevano una singola penna fra tutti. Quindi, dovendo provvedere io, ho avuto un pensiero maligno, e gli ho messo a disposizione la mia capless. Superata la perplessità (o sgomento! In alcuni casi) iniziale, tutti, dico tutti, tranne una che ė riuscita ad impugnarla senza “inforcare” la clip, e a cui ho dovuto amministrare un quarto di giro, tutti, dicevo, hanno scritto al primo colpo. Destri, Mancini e dislessici/disgrafici. Che cosa voglio dire con questo? La tecnologia della stilografica è giunta al punto che tutti possono usarla come a lor piace, e questo non può che essere positivo. Chi decidesse di andare avanti nella pratica, a mio parere, troverà poi da sé la posizione che non stanca, che evita salti e impuntamenti, specialmente se usa più penne e magari non solo esemplari moderni creati per inesperti.
Chi invece usa la penna solo per fare filmati sui social non avrà mai problemi di stanchezza e di inadeguata postura. Sta a chi guarda (caveat emptor) capire se si tratta di un insegnamento utile o viziato.

La corretta impugnatura della penna

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 11:37
da Esme
RisottoPensa ha scritto: mercoledì 20 marzo 2024, 20:06 quella giù quando mi ispira
Questo tipo di impugnature, come anche quella del video, devono avere qualcosa che affascina.
A me fanno venire itterizia e prurito solo a guardarle, ma durante i molti laboratori in asili o elementari, ho constatato il livello di fascino che esercitano.

Vengono copiate anche da bambini che impugnano correttamente.
È successo anche a mio figlio: impugnava alla perfezione, poi ha notato l'impugnatura assurda di alcuni compagni e via anche lui.
Farlo ritornare all'impugnatura corretta è stato lungo e difficile, e c'è stato bisogno di usare un ausilio molto particolare (la semplice impugnatura triangolare non bastava).

Non ne capisco il motivo, è innegabile che siano controproducenti in termini di sforzo, di corretta postura e corretta visione, ma evidentemente trasmettono qualcosa di affascinante (il fascino dei baratri? 😁).
Se poi sono veicolate da video come questi, che mostrano una capacità calligrafica notevole, immagino quante giovani persone possano essere indotte a pensare che sia l'impugnatura perfetta.

Peró, avendo letto lo scambio di messaggi, mi permetto di dire a Koten che probabilmente il suo primo intervento è stato letto come molto aggressivo, per via anche della estrema sintesi. 🙂
Sui social l'aggressività è di casa, manca la mediazione del contatto visivo, quindi si tende forse a essere più sulla difensiva.

La corretta impugnatura della penna

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 12:54
da Koten90
Esme ha scritto: sabato 23 marzo 2024, 11:37 Peró, avendo letto lo scambio di messaggi, mi permetto di dire a Koten che probabilmente il suo primo intervento è stato letto come molto aggressivo, per via anche della estrema sintesi. 🙂
Sui social l'aggressività è di casa, manca la mediazione del contatto visivo, quindi si tende forse a essere più sulla difensiva.
Sicuramente… purtroppo la sintesi è anche l’unico modo di veicolare un messaggio in un mondo che non ha più la capacità di mantenere l’attenzione su un argomento per più di pochi secondi (grazie social network per aver creato l’arte dello scrolling). Spesso scrivere un commento di più righe significa essere ignorati. A quel punto preferisco “pizà ul fœgu” (accendere il fuoco) a attendere che attecchisca

La corretta impugnatura della penna

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 13:14
da Esme
Vero, l'attenzione è ridotta a poche parole.
Una cosa a cui mi rifiuto di abituarmi! 🤣🤣🤣

La corretta impugnatura della penna

Inviato: sabato 23 marzo 2024, 14:31
da sansenri
in effetti la questione è oggetto di seri studi... perché non c'è scampo a questo nuova modalità di comunicare.
O catturi l'attenzione entro le prime due righe di uno scritto, o il tuo scritto è destinato all'oblio.

Può darci sollievo provenire da un'altra era, ma è momentaneo, il secondo dopo ti accorgi... di essere di un altra era!

La corretta impugnatura della penna

Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 14:12
da Koten90
Pre-forum usavo la quadripode laterale, da quandk uso le stilografiche ho imparato la tripode dinamica e ora uso solo quella

La corretta impugnatura della penna

Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 14:34
da RisottoPensa
Uso la tripode dinamica

La mia preferita rimane la tripode laterale ( il cosiddetto a pungo )

La corretta impugnatura della penna

Inviato: venerdì 19 aprile 2024, 16:24
da sansenri
credo che aprirò un 3d su come si impugna la forchetta...