In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 324
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Roland »

Questo è un forum di supermen. :lol: Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.

Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere. :problem:
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3309
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Esme »

Io non ho questi superpoteri, ma immagino che più che dal peso se ne accorgano dal bilanciamento e dai microsciabordii.

Comunque, prima che ci si cominci a prendere per i capelli per nulla
QUI
ci sono tutti i dati che occorrono per discuterne in modo informato, sia per la capacità di carico che per i pesi. (VIVA il WIKI sempre!) 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Maruska »

Roland ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen. :lol: Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.

Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere. :problem:
Io me ne accorgo :)
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
mastrogigino
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da mastrogigino »

Roland ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen. :lol: Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.

Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere. :problem:
Io ho una penna in ebanite vintage a levetta (quindi niente livello di inchiostro), con flusso abbondante e semiflex.

Non mi accorgo minimamente del cambio di peso, e inoltre non da la minima avvisaglia di essere in riserva: flusso abbondante e costante fino all'ultimo e poi di botto ti lascia in mezzo alla strada... la odio amorevolmente :roll:
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3203
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Koten90 »

Roland ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 13:04 … il vantaggio sopra le cartucce esiste eccome non solo sul lato capienza ma anche in termini di €/ml e nella scelta arbitraria del calamaio d'inchiostro. Poi se si va sul vintage tedesco trovi penne a pistone con capienza di 2 ml e più (e siamo quasi al limite con la capienza di un eyedropper). Tutto questo papiro per dire che le stilografiche a pistone uno loro perché tecnologico ce l'hanno eccome.
Guardando il link al wiki postato da Esme, non tanto: le Waterman lunghe che, a occhio, stimavo a 1,3ml sono in realtà da 1,5ml, quindi come un pistone moderno.
Se vuoi capienza vera (oltre alla possibilità di guadagnare quota tranquillo in qualsiasi condizione), allora ti serve una vacuum filler / siringa rovesciata: la TWSBI VAC700R può arrivare a 4ml di inchiostro e con sole 2 aspirate. Non ho una Pilot 823, ma immagino che il serbatoio sia simile
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15328
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da piccardi »

Koten90 ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 17:40 Se vuoi capienza vera (oltre alla possibilità di guadagnare quota tranquillo in qualsiasi condizione), allora ti serve una vacuum filler / siringa rovesciata: la TWSBI VAC700R può arrivare a 4ml di inchiostro e con sole 2 aspirate. Non ho una Pilot 823, ma immagino che il serbatoio sia simile
Non ho a disposiizione nessuna delle due penne (oddio la 823 potrei recuperarla) ma andrebbe misurata. Perché avrei visto diverse scommesse sul fatto che la M800 carica di più di una M400, e caricano praticamente uguale (e molto meno di una vecchia 400). Spesso il cilindro interno è abbastanza ridotto. Ma fare una misura con una siringa rovesciata è più macchinoso che con una a stantuffo.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Roland
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 324
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Roland »

L'unico modo preciso per misurare la capienza di una stilografica è usare una bilancia di precisione (come quelle che si usano nei laboratori scientifici). Si misura la massa della penna a secco, poi la si misura a piena capienza. La differenza tra i due valori vi dà in grammi l'incremento di peso dovuto all'inchiostro. Se conoscete la densità dell'inchiostro ne deducete automaticamente il volume in ml. Questo metodo tiene conto di tutto l'inchiostro nella penna (fusto +alimentatore).

Altrimenti vi tocca smontare il pistone, misurare il diametro interno della penna dove scorte il pistone così come la lunghezza massima dell'albero del pistone. Con questi due dati potete con una piccola formula di geometria analitica calcolare il volume occupato dell'inchiostro. Questo calcolo per forza di cose non tiene conto dell'inchiostro nell'alimentatore.

Il metodo di caricare la penna è poi travasare l'inchiostro in una fiale graduata non è molto preciso perché non tiene conto dell'inchiostro nell'alimentatore, oltre al fatto che può sempre restare qualche goccia dentro la penna (quest'ultimo caso tipico della riserva magica di Aurora).
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3203
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Koten90 »

Non sono per la precisione assoluta. La TWSBI carica completamente pesa 4g e spicci in più rispetto a quando è appena lavata. (Bilancia con precisione al cg, gli spicci non è che fossero mezzo g).

Stiamo parlando sempre di densità pochissimo superiori all’1 quindi, a spanne e con largo margine, direi che almeno 3,8ml li carica facilmente. La siringa rovesciata lascia sempre qualche bolla nel serbatoio, farò una prova più precisa caricandola a siringa appena tornato.

Se la 823 fosse anche solo 3ml (magari per la forma piu ogivale perde qualcosa), avrebbe comunque il doppio della capienza degli stantuffi moderni.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
Avatar utente
Hologon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Hologon »

Non credo di avere superpoteri, ma tenendo in mano penne molte ore al giorno, probabilmente ho acquisito negli anni una sensibilità che mi permette di capire, perlomeno con quelle penne che utilizzo di più, se son sufficientemente cariche o meno; altro motivo per cui le finestrelle poco mi interessano - sempre per parlare, ironicamente, di superpoteri - è che sono ipovedente e vedere in una finestrella mi costa uno sforzo ben maggiore che percepire con le dita variazioni di peso.
Usando per lo più pennini con tratto largo o larghissimo anche le variazioni di tratto partecipano a “sapere”, forse empiricamente ma funzionalmente, il diverso stato di carica di una penna.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3584
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Automedonte »

Roland ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen. :lol: Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.

Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere. :problem:
Tutti fenomeni 😂

Posso credere che sentano la differenza tra quando è piena e quando è semivuota ma, come giustamente dici, quella tra quando ci sono dentro gli ultimi 1/2 ml o nulla è impensabile che si senta anche perché la quantità è talmente piccola che non modifica neanche il bilanciamento.
Si nota quando sta per finire perché l’erogazione è diversa ma ormai è tardi 🤣
Cesare Augusto
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1419
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da stanzarichi »

Ripeto, a me riesce di distinguere il pieno dal quasi vuoto con le 149 ma parliamo di un modello di penna che uso dal 2016 come penna per uso quotidiano. Un minimo di abitudine e sensazione su di lei ce l’ho. Non mi riesce altrettanto con altri modelli che uso meno. Poi liberi di crederci o meno, giuro che dormo lo stesso :lol:
Riccardo
Avatar utente
Hologon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 223
Iscritto il: lunedì 13 marzo 2023, 18:17
La mia penna preferita: Quella che sto usando
Il mio inchiostro preferito: Rossi e acquamarine
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Hologon »

Grazie per avermi definito “fenomeno”, davvero signorile.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1183
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Platinum 3776 Gathered F 1978
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bishop to King
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da RisottoPensa »

Più il peso della penna si abbassa e più si percepiscono le minime variazioni di bilanciamento di una penna.

Una bilancia ha principalmente lo stesso principio: anche solo qualche milligrammo in più o meno può "sbilanciarlo".
Se ci si è abituati a una certa impugnatura e alla penna , si riesce a capire se una penna è carica o manca di inchiostro.
Ovviamente uno non sa quantificare il contenuto dell'inchiostro, quello sì che è un superpotere.

Nelle penne pesanti ( oltre 30 grammi ) questa percezione diminuisce o è totalmente assente se il peso dell'inchiostro in relazione alla penna è trascurabile , ma in una penna di resina di una decina di grammi è un mero gioco di concentrazione. Oltre che ci sono tanti altri metodi per capire se la penna ha quasi finito l'inchiostro come hanno detto altri utenti.

Per gli scettici il problema è solo uno:
Non credete abbastanza nel cuore delle vostre penne :roll: .

:mrgreen:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3309
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da Esme »

La Delta Write Balance ha un pesetto da 2g da mettere o togliere nel fondello.
Secondo Delta cambia sensibilmente il bilanciamento; vero che è concentrato in coda, ma la penna scarica già pesa sui 25g.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Sarò più entusiasta di incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi quando ci saranno prove di un pensiero all'interno di essi." [sir Terry Pratchett]
Avatar utente
maylota
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2585
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

In una penna a stantuffo , ha veramente senso preferire una finestra per vedere l'inchiostro?

Messaggio da maylota »

Automedonte ha scritto: lunedì 21 agosto 2023, 14:08
Roland ha scritto: domenica 20 agosto 2023, 14:19 Questo è un forum di supermen. :lol: Mai visto tante persone capaci di individuare una variazione di massa di un 1g o meno in una penna stilografica.

Ricordo che 1ml= 1g (in prima approssimazione). Riuscite veramente a distinguere due oggetti uguali uno che pesa 25 g e l'altro 26g? Lo trovo molto difficile da credere. :problem:
Tutti fenomeni 😂

Posso credere che sentano la differenza tra quando è piena e quando è semivuota ma, come giustamente dici, quella tra quando ci sono dentro gli ultimi 1/2 ml o nulla è impensabile che si senta anche perché la quantità è talmente piccola che non modifica neanche il bilanciamento.
Si nota quando sta per finire perché l’erogazione è diversa ma ormai è tardi 🤣
Beh io riesco a capire dal peso se in un CD c'è dentro il disco o è vuoto... Lo so che sembra assurdo ma di solito ci azzecco.

Se uno usa quasi sempre la stessa penna, ci può stare che percepisca le differenze! (poi voglio sapere quanti dei frequentatori del nostro forum usano sempre la stessa penna, ma è tema diverso ;) )
Venceremos.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”