Pagina 3 di 4
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: martedì 4 maggio 2021, 18:56
				da bisguillo
				
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: martedì 4 maggio 2021, 19:04
				da Massimo59
				Koten90 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 18:34
Massimo59 ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 14:46
Ciao, si eccomi, anch'io condivido la stessa passione, ma essendo zona Milano sul profondo cielo ci vado poco. Pianeti, Luna e comete si...
 
Bei lavori anche i tuoi Massimo! tu di che zona sei? qua c'è in ballo di organizzare uno star party tra milanesi 
 
 
Io son dalle parti di Monza...
 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: martedì 4 maggio 2021, 21:48
				da Spiller84
				Complimentoni per le foto, il cielo e i misteri dell'universo mi hanno sempre affascinato. Credo che dove abito io, voi con le attrezzature e competenze che avete potreste divertirvi moltissimo  

 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: mercoledì 5 maggio 2021, 19:34
				da Al3xI98O
				Romolo ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 18:14
Al3xI98O ha scritto: ↑martedì 4 maggio 2021, 16:54
Sì di là molto meglio... pensa però che sono originario della provincia di Vercelli, buio pesto e via lattea in vista 
 
 
Dai, un conterraneo  
 
 
Tu dove?
 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 11:47
				da Romolo
				Vercelli  

 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 12:01
				da Al3xI98O
				Romolo ha scritto: ↑giovedì 6 maggio 2021, 11:47Vercelli  

 
Ah preciso 

 Io da Livorno Ferraris (a VC ci sono nato 

).
 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 12:15
				da Marsich
				Che belle foto complimenti!
Ho sempre pensato che queste foto fossero possibili solo con i telescopi presenti negli osservatori o nei satelliti!.
Da Quasi totale neofita, in passato ero appassionato di astrofisica, volevo chiederti: Che tipi telescopio impieghi?
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 17:03
				da Koten90
				Marsich ha scritto: ↑giovedì 6 maggio 2021, 12:15
Che belle foto complimenti!
Ho sempre pensato che queste foto fossero possibili solo con i telescopi presenti negli osservatori o nei satelliti!.
Da Quasi totale neofita, in passato ero appassionato di astrofisica, volevo chiederti: Che tipi telescopio impieghi?
 
Attualmente il mio arsenale consta di un rifrattore Petzval (questo particolare schema di lenti consente di annullare aberrazione cromatica e sferica) da 100mm di apertura (focale 580mm) e un obiettivo fotografico Canon 200mm f2,8 L II, che in fin dei conti è un rifrattore con uno schema più complesso per adeguarsi alla compattezza richiesta in fotografia tradizionale
 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 20:32
				da Marsich
				Ti ringrazio, un giorno mi piacerebbe tantissimo avere un telescopio da usare in giardino. Me lo segno!
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 6 maggio 2021, 21:22
				da Bokeh
				Da (ex) appassionato di fotografia e in particolare di macro non posso fare altro che farti i complimenti.
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: domenica 9 maggio 2021, 12:36
				da lucacecchi
				Ciao io avevo un celestron 114mm 1,5m di focale e tanta passione per l'astronomia (ultimamente ho poco tempo). Mi ero interessato all'astrofotografia ma credevo che i costi fossero più alti mentre il rifrattore Petzval non me lo ricordo particolarmente costoso, non avrei mai immaginato di ottenere immagini di quel genere. Per percepire i colori dal telescopio sapeva che erano necessari almeno 140/200mm di apertura ma riferito al "sensore" occhio (bastoncelli e coni), non avevo pensato che se il sensore è migliore basta anche meno!
Quanto vi spostate dalla città per fare quelle foto?
Luca
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: domenica 9 maggio 2021, 13:46
				da Koten90
				Che io sappia, per percepire i colori delle nebulose in visuale serve molto più che 200mm di apertura e soprattutto un cielo veramente scuro. Ne ho solo sentito parlare dalla Namibia o dal Cile… 
In fotografia è tutta un’altra storia. Con i filtri a banda stretta posso fare la maggior parte delle foto da casa con il cielo pessimo che mi ritrovo. Purtroppo sono limitato su diversi soggetti (il cielo è più luminoso di molte nebulose e quindi è come fotografare attraverso la nebbia)
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 14:04
				da Massimo59
				10/06/2021 Eclissi anulare di sole-La parte visibile dal nord Italia
			 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 18:57
				da Koten90
				Da noi queste cose capitano sempre di striscio, all’emisfero australe si beccano tutte le comete e nel nord america le eclissi 

 
			
					
				Vediamo se qualcun altro pratica il mio hobby
				Inviato: giovedì 10 giugno 2021, 20:03
				da Massimo59
				Koten90 ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 18:57
Da noi queste cose capitano sempre di striscio, all’emisfero australe si beccano tutte le comete e nel nord america le eclissi 
 
 
Vero, ho vissuto momenti migliori, astronomicamente parlando, ma del resto... ci vorrebbe una terra piatta... 
