Pagina 3 di 3
					
				Hanko e Inkan
				Inviato: martedì 5 maggio 2020, 16:53
				da Whitenib
				Mi unisco ai complimenti. Avendo avuto passione e interesse per il Giappone non posso che sorridere nel vedere e leggere di questo nuovo acquisto.
			 
			
					
				Hanko e Inkan
				Inviato: martedì 5 maggio 2020, 17:30
				da HoodedNib
				Aggiungo curiosita' trovata leggiucchiando qualcosa sui giornali Giapponesi. A quanto pare la pandemia sta cambiando pure questa tradizione, il governo centrale e le associanzioni degli industriali stanno spingendo a ridurre (dicevano eliminare ma credo che difficilmente si arrivera a tanto) l'utilizzo dell'Inkan per le firme in ufficio perche' pare che ci sia molta gente che e' stata costretta ad andare al lavoro solo per apporre l'inkan e far procedere le pratiche e quindi stanno spingendo per un inkan elettronico e/o una corrispondente firma digitale.
Se ho capito un po' come funziona quel paese difficilmente la cosa fara' decadere l'uso ma di sicuro dara' una mossa alla stranissima burocrazia che hanno li', funzionante ed enorme. Dico che non riusciranno in ogni caso a togliere l'uso dell'hanko sapendo che e' un posto che ancora utilizza abbondantemente i fax  

 
			 
			
					
				Hanko e Inkan
				Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 9:21
				da Miata
				Vi segnalo un interessante articolo sulla difficile convincenza tra l'utilizzo dell'hanko e il lavoro da casa in tempo di pandemia: 
Articolo NHK.
p.s. notare come lo chiamino "work-from-home" e non "smartworking" come si fa erroneamente in Italia 
			 
			
					
				Hanko e Inkan
				Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 11:07
				da Automedonte
				Miata ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 9:21
p.s. notare come lo chiamino "work-from-home" e non "smartworking" come si fa erroneamente in Italia
 
Il che mi sembra giusto smartworking, se tradotto liberamente, potrebbe diventare lavorare poco come molti l’hanno inteso  

 
			 
			
					
				Hanko e Inkan
				Inviato: giovedì 14 maggio 2020, 13:52
				da stanzarichi
				HoodedNib ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 17:30
Aggiungo curiosita' trovata leggiucchiando qualcosa sui giornali Giapponesi. A quanto pare la pandemia sta cambiando pure questa tradizione, il governo centrale e le associanzioni degli industriali stanno spingendo a ridurre (dicevano eliminare ma credo che difficilmente si arrivera a tanto) l'utilizzo dell'Inkan per le firme in ufficio perche' pare che ci sia molta gente che e' stata costretta ad andare al lavoro solo per apporre l'inkan e far procedere le pratiche e quindi stanno spingendo per un inkan elettronico e/o una corrispondente firma digitale.
Se ho capito un po' come funziona quel paese difficilmente la cosa fara' decadere l'uso ma di sicuro dara' una mossa alla stranissima burocrazia che hanno li', funzionante ed enorme. Dico che non riusciranno in ogni caso a togliere l'uso dell'hanko sapendo che e' un posto che ancora utilizza abbondantemente i fax  
 
Miata ha scritto: ↑giovedì 14 maggio 2020, 9:21
Vi segnalo un interessante articolo sulla difficile convincenza tra l'utilizzo dell'hanko e il lavoro da casa in tempo di pandemia: 
Articolo NHK.
p.s. notare come lo chiamino "work-from-home" e non "smartworking" come si fa erroneamente in Italia
 
Evoluzione interessante!!