Pagina 3 di 3
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: venerdì 5 febbraio 2016, 18:53
				da maxpop 55
				Ci deve essere luce lungo tutto il pennino, di più verso il foro meno alla punta, ma deve esserci almeno 1, 2 decimi di mm. alla punta, in pratica inizierei con una lamella da 0,10  mm.
			 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 11:09
				da venom02
				maxpop 55 ha scritto:Ci deve essere luce lungo tutto il pennino, di più verso il foro meno alla punta, ma deve esserci almeno 1, 2 decimi di mm. alla punta, in pratica inizierei con una lamella da 0,10  mm.
Anche se si tratta di una punta EF? La lamella da 0.1 sembra già bella spessa
 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 11:23
				da maxpop 55
				Il pennino dopo allargato si restringe sempre un poco per effetto memoria  , poi l'EF  dell' Aurora non è l'EF delle penne Giapponesi.
			 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 14:29
				da venom02
				mo proviamo.  grazie del supporto 
 
 
Smontarla tutta per cambiare la guarnizione è stato divertentissimo ed ora funziona perfettamente il meccanismo di carica; mentre la regolazione del pennino si sta rivelando molto ostica! senza il vostro aiuto avrei già gettato il ferro a fondo!  

 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 19:13
				da nello56
				Direi che Max ha parlato come una "enciclopedia multimediale stampata" 
 
 
(Ma d'altra parte, con le riparazioni che tira fuori dal cilindro.... 

 )
Se però ti fa sentire più tranquillo puoi iniziare con la lamella da 0,05 mm.
Però tieni presente che, come ti ha giustamente detto Max, dopo un poco
l'elasticità del materiale tende ad annullare l'effetto. Però diciamo che 
dal momento che nessuno ha fretta, potresti farlo e valutare Tu se 
ritieni che dopo (almeno) un giorno sia ancora soddisfacente o se tu debba 
passare con 1/10 mm ....o di più! Vai con la sperimentazione! 
 
 
Nello
 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 20:40
				da venom02
				grazie. ho provato tutto il giorno saltuariamente con la lamella da 1/10 mm ma non si vedono molti risultati, sembra rimasta al punto di ieri  
 
 
devo cambiare materiale per le lamelle? si tratta di un lamierino di ottone che mi sono procurato in officina, non vorrei che sia troppo malleabile ed il pennino non si allarghi abbastanza..
 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: sabato 6 febbraio 2016, 21:45
				da maxpop 55
				C'è il kit di lamelle che usano i meccanici per la registrazione delle punterie con le varie misure, procuratelo, è molto comodo.
			 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: domenica 7 febbraio 2016, 1:18
				da venom02
				maxpop 55 ha scritto:C'è il kit di lamelle che usano i meccanici per la registrazione delle punterie con le varie misure, procuratelo, è molto comodo.
ottimo grazie.
 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:01
				da venom02
				Fine, vi allego il risultato! Grazie a tutti per il supporto, in particolare a maxpop55 che ha continuato a rispondere e ad aiutarmi nonostante l'ennesimo argomento sulla riparazione di una aurora 88  
 
  
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:06
				da muristenes
				Complimenti, il risultato sembra ottimo!  

 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:22
				da maxpop 55
				I complimenti vanno a te per la tua caparbietà, avevi deciso di sistemarla e ci sei riuscito.  
 
  
 
			
					
				Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
				Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 16:28
				da venom02
				maxpop 55 ha scritto:I complimenti vanno a te per la tua caparbietà, avevi deciso di sistemarla e ci sei riuscito.  
 
  
 
grazie, è stata una bella lotta e alla fine ho il mio santo graal delle stilografiche perfettamente funzionante! Averci dedicato tutto questo tempo e lavoro con questi risultati non fa che aumentarne il valore sentimentale  
