Per fare due chiacchiere insieme sugli argomenti più vari non attinenti il mondo delle penne e della scrittura (per cui c'è il resto del forum)
Regole del forum
In questa sezione si possono affrontare gli argomenti più vari NON attinenti il mondo delle penne e della scrittura, ma soltanto quelli. Tutto quello che riguarda le stilografiche e gli altri argomenti del forum per cui esistono delle sezioni specifiche del forum NON deve essere inserito in questa sezione. Fa eccezione l'argomento "Il mio ultimo acquisto" in in cui è consentito citare l'ultimo acquisto di una stilografica (vedi qui).
Interventi non rispondenti a questi criteri verranno bloccati con richiamo all'utente.
Oltre che ottima penna (quanti chilometri ci avrò tracciato?), straordinaria cerbottana (quanti proiettili ci avrò lanciato?) e eccellente alimento (quante ne avrò mangiate?) è anche un oggetto dal design straordinario.
Continuo a comprarle e a sparpagliarle dovunque, sempre sottomano. E adesso ci sono anche da 1,6 mm.
analogico ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2016, 20:20
IO tra le BIC preferivo quella gialla con tappo nero scritta: BIC nero di China punta fine.
La penna che amavo meno invece era la Universal Corvina inchiostro blu.
Ma se devo dire la verità le uniche penne a sfera che mi piacevano davvero erano le svedesi Ballograph Epoca, ne ho ancora conservate due come reliquie, la Palissandro col fusto dorato e la sezione appunto in legno, e quella tutta in acciaio cromato, stiamo andando indietro ai primi anni 70.
Non sono mai stata appassionata di BIC, anche se le ho usate e ogni tanto le uso, ma amo le Ballograph, ne ho una argento con l'impugnatura in legno e diverse in plastica colorata; a scuola o scrivevo con la Ballograph o con la stilografica. Ti ricordi anche l'odore dell'inchiostro della Ballograph? Ci andavo matta. Ne ho diverse e le fanno e le vendono ancora se ti interessa.
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto: ↑venerdì 17 agosto 2018, 13:36
analogico ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2016, 20:20
IO tra le BIC preferivo quella gialla con tappo nero scritta: BIC nero di China punta fine.
La penna che amavo meno invece era la Universal Corvina inchiostro blu.
Ma se devo dire la verità le uniche penne a sfera che mi piacevano davvero erano le svedesi Ballograph Epoca, ne ho ancora conservate due come reliquie, la Palissandro col fusto dorato e la sezione appunto in legno, e quella tutta in acciaio cromato, stiamo andando indietro ai primi anni 70.
Non sono mai stata appassionata di BIC, anche se le ho usate e ogni tanto le uso, ma amo le Ballograph, ne ho una argento con l'impugnatura in legno e diverse in plastica colorata; a scuola o scrivevo con la Ballograph o con la stilografica. Ti ricordi anche l'odore dell'inchiostro della Ballograph? Ci andavo matta. Ne ho diverse e le fanno e le vendono ancora se ti interessa.
Me lo ricordo si l'odore dell'inchiostro, le EPOCA le uso ancora, ne ho comprate un paio nuove ma ho ancora una discreta scorsa di originali "vintage" che ho ritrovato da poco in giro per casa paterna, anche un paio di pubblicitarie di stampo "farmaceutico", che probabilmente regalavano gli informatori medici al mio papà.
Riesco ad usarle anche con i diversi refill tipo Parker, accorciando quasi del tutto l'inserto in plastica superiore.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
analogico ha scritto: ↑venerdì 17 agosto 2018, 15:33
Maruska ha scritto: ↑venerdì 17 agosto 2018, 13:36
Non sono mai stata appassionata di BIC, anche se le ho usate e ogni tanto le uso, ma amo le Ballograph, ne ho una argento con l'impugnatura in legno e diverse in plastica colorata; a scuola o scrivevo con la Ballograph o con la stilografica. Ti ricordi anche l'odore dell'inchiostro della Ballograph? Ci andavo matta. Ne ho diverse e le fanno e le vendono ancora se ti interessa.
Me lo ricordo si l'odore dell'inchiostro, le EPOCA le uso ancora, ne ho comprate un paio nuove ma ho ancora una discreta scorta di originali "vintage" che ho ritrovato da poco in giro per casa paterna, anche un paio di pubblicitarie di stampo "farmaceutico", che probabilmente regalavano gli informatori medici al mio papà.
Riesco ad usarle anche con i diversi refill tipo Parker, accorciando quasi del tutto l'inserto in plastica superiore.
Vendono ancora oltre alle penne anche i refill che hanno ancora quel buon odore
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
analogico ha scritto: ↑venerdì 29 gennaio 2016, 20:20
... ne ho ancora conservate due come reliquie...
Le conservavo anch’io come fossero coppe ittite, finchè non ho scoperto che un negozio online svedese le vendeva nuove, come se questi ultimi quarantacinque o cinquant’anni non fossero mai passati
Stilo80 ha scritto: ↑venerdì 17 agosto 2018, 10:12
Provate le cartucce gel sulla jotter? Superiore per me rimane solo il rapporto qualità prezzo e la convertibilita' in cerbottana d'emergenza.
Sì, e onestamente non mi piacciono molto. Non sono male, però non mi convincono.