Pagina 2 di 2
					
				Breve recensione Parker Sonnet
				Inviato: sabato 19 agosto 2017, 16:24
				da Pilot74
				Io ho la versione con pennino in acciaio, presa per curiosità a 27€ presso una cartoleria che la svendeva; che dire, costruita bene e scrive meravigliosamente. Dopo qualche giorno di inutilizzo a testa in su, ha bisogno di qualche secondo per ripartire. Detto questo, nessun altro difetto da rilevare, ma è la mia unica stilografica e non so se altre,  nella sua fascia di prezzo (68€), facciano meglio.
			 
			
					
				Breve recensione Parker Sonnet
				Inviato: sabato 19 agosto 2017, 16:59
				da maxpop 55
				Dean82 ha scritto: ↑mercoledì 4 novembre 2015, 7:32
.....................
..................................
..........Cordialmente,
Ps: solitamente, le versioni con pennino in oro hanno la sezione in metallo anziché plastica, per cui se vi sono preferenze personali per un materiale piuttosto che un altro, è bene tenere in considerazione anche questo dettaglio.
 
Ciao Dino, ho anch'io la Sonnet  Ciselle in Argento massiccio, la sezione è in plastica, la parte filettata è in metallo, l'aggancio del cappuccio è perfetto con scatto e non si muove.
 
			
					
				Breve recensione Parker Sonnet
				Inviato: martedì 26 febbraio 2019, 21:30
				da bisguillo
				Anche io sono possessore di una Sonnet.
Versione in acciaio e parti dorate.
Sulla qualità e costruzione nulla da dire, sul pennino
M...... consuma inchiostro tanto quanto una Ferrari la benzina
tanto il flusso è abbondante. Usata qualche volta usandola con il
pennino capovolto.
Ti ci puoi fare la doccia.
Ovviamente finita nel cassetto in attesa, eventualmente, di un cambio 
pennino.