Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
TheQuill
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 53
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2012, 19:57
La mia penna preferita: Pennini Brause/Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: Waterman - Seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Firenze
Contatta:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da TheQuill »

Ho fatto una prova (molto frettolosa, lo ammetto, ma sono inciampato in mille buste da indirizzare...!) con un campione dell'alchemico inchiostro di Daniela.
Forse l'inchiostro ha subito un'ulteriore ossidazione, perdendo la dominante rossa, ma il colore risultante è più vicino a un caldo color seppia, molto gradevole per quel che mi riguarda.
Come si può notare, non sono andato molto per il sottile (fretta.. fretta...) né nella esecuzione degli stili, né nel caricamento del pennino (chi sa indovinare quando ho intinto il pennino?)
Allegati
Pennini: Speedball C4 e Mitchell Copperplate 'a gomito' - Cartoncino Clairfontaine 130grm
Pennini: Speedball C4 e Mitchell Copperplate 'a gomito' - Cartoncino Clairfontaine 130grm
DJQ_InchiostroDaniela.jpg (128.14 KiB) Visto 3842 volte
"Il miglior calligrafo non è quello che non sbaglia mai, ma colui che anche alle macchie riesce a strappare un senso e una traccia di bellezza" (da "Il Calligrafo di Voltaire" di P. De Santis)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

oh...che meraviglia.... 8-)
non credo di aver mai visto il mio nome scritto tanto bene in vita mia.... :P
Grazie per l'apprezzamento e per il contributo così nobilitante per il mio inchiostro!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15324
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da piccardi »

Quando vedo questi risultati il fegato inizia subito ad agitarsi.

Per fortuna a differenza del Pen Show stavolta non ho visto in diretta la realizzazione, e il tasso d'invidia ha evitato di farmi raggiungere il limite dalla sala operatoria...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Rampa »

Anch'io ho ricevuto questo inchiostro realizzato da Daniela (che ringrazio pubblicamente), e l'ho trovato bellissimo e di grande interesse. Riguardo alla tonalità di rosso, bisogna dire che quelli ottenuti con sostanze naturali raramente assumono colorazioni "convinte" al pari degli inchiostri industriali, la peculiarità degli inchiostri tradizionali è appunto quella di possedere un ampio spettro di tonalità, che in questo caso variano dal rosa antico, marrone rossiccio, al color fegato piuttosto scuro. Altro particolare importante è il tenere presente che a seconda della qualità della materia prima usata le tonalità di colore possono cambiare anche di molto. Comunque per il mio occhio questo va bene, è molto scorrevole, lo si può usare praticamente su ogni tipo di carta e senza problemi, la calligrafia appare elegante, discreta e di facile lettura.
MarcoP68
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 10:45
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 055
Fp.it ℵ: 095
Fp.it Vera: 104
Località: Gravellona Lomellina
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da MarcoP68 »

Cara Daniela, fino a poco tempo fa non sapevo scegliere fra la tua calligrafia e i tuoi disegni: meravigliosi entrambi
Perchè sceglier poi? Tutti e due hanno la naturalezza che sta dietro ai gesti di chi ci sa fare, parecchio anche, e con passione.
Poi, il cimento dell'Alchimia e dell'Invenzione. Come ben sai, il pernambuco viene usato nella costruzione degli archetti per gli strumenti, appunto, ad arco. Quello che non sai è che io sono violinista. Un violinista con la passione delle penne e anche degli inchiostri, seppur non ai tuoi alti livelli.
Capisci che il tuo articolo è per me come una serie di fili che si intrecciano, e un motivo in più per farti i migliori complimenti per la naturale grazia che esprimi nella tua arte.
Grazie.

Marco
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

Grazie Claudio per le precisazioni, sempre dettagliate e puntuali.

Grazie Marco per le bellissime parole, non immaginavo fossi musicista! E anche appassionato di antichi inchiostri... sono molto felice che la sezione Calligrafia stia diventando un piccolo covo di alchimisti e per me non c'è gioia più grande del condividere i risultati delle cose che amo fare.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

Aggiornamenti
La mia ricerca sull'inchiostro di Brazilwood (legno di pernambuco, legno brasile, legno serpente, etc...) continua, con l'intento di catalogare varie ricette, succedutesi nei secoli e volte ad ottenere dal noto legno ridotto in scaglie - o più sovente in polvere - varie tonalità di rosso-rosaceo o viola-marrone; ad esempio, ho trovato questo piccolo ma interessante studio sui pigmenti utilizzati nel Medioevo:
https://www.ischool.utexas.edu/~cochine ... gments.pdf

Dal legno di pernambuco si possono quindi ottenere inchiostri e coloranti in genere, che possono variare dal rosso-amaranto fino al marrone con nuanche violacee. Ciò dipende dal pH delle sostanze con cui il legno viene amalgamato e lavorato. Sostanze con pH basico daranno origine a colorazioni rosso-rosato-amaranto, mentre soluzioni dal pH acido (aceto, come in questo caso, con la ricetta di De Mayerne) origineranno tinte e inchiostri con un viraggio più tendente al marrone-mattone-viola.

Nell'affrontare la ricetta del celebre medico e chimico svizzero, ho cercato di non diluire troppo il preparato; l'inchiostro ottenuto può perciò essere ulteriormente diluito, come io ho ad esempio appena fatto unendo ad una piccola quantità dello stesso, un terzo circa del suo volume d'acqua. Il risultato è un inchiostro poco più trasparente, con maggiore shading e un colore appena più rosato.
Mi riprometto a breve di sperimentare con il pernambuco una ricetta Cinquecentesca con base alcalina per confrontare i risultati, anche se per scrivere e disegnare mi terrò stretta la ricetta De Mayerne... 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da GGiovanni »

Ordinato il libro suggerito da Irishtales. Arrivo previsto fra una decina di giorni.
Credo proprio sarà una lettura interessante e divertente...

Giovanni
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

Ti piacerà Giovanni, ne sono certa, anche perché è la copia (diciamo pure la fotocopia!) dell'originale, stampato alla fine del Cinquecento!
Insomma è un piccolo libro dal grande fascino.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

Riesumo l'argomento con un disegno, anzi un dipinto, perché la tecnica usata è del tutto simile all'acquerello, la sola differenza sta nel colore: l'inchiostro rosato al legno di pernambuco preparato qualche mese fa. Per realizzare la natura morta, l'ho diluito dapprima con una goccia di candeggina (che ne fa virare immediatamente il colore verso il seppia) e poi con acqua, secondo la necessità. Per il disegno ho utilizzato l'inchiostro stesso, diluito con poca acqua, e un pennino Gillott da disegno. Così, non avendo utilizzato la stilo, pur essendo un dipinto ad inchiostro, lo inserisco qui invece che nella Galleria del Circolo Artistico.
Natura-morta-De-Mayerne-giugno-2013.jpg
Natura-morta-De-Mayerne-giugno-2013.jpg (223.99 KiB) Visto 3769 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
MarcoP68
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 10:45
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 055
Fp.it ℵ: 095
Fp.it Vera: 104
Località: Gravellona Lomellina
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da MarcoP68 »

Ciao Daniela. Ti ringrazio pubblicamente per avermi dato l'opportunità di sperimentare la tua creazione. Anche se è passato un bel po' di tempo come vedi apprezzo il tuo inchiostro bellissimo. Lo apprezzo come riesco ma mi diverte molto. La foto non è purtroppo così fedele
Grazie ancora e buon proseguimento.
Allegati
DSCN0057.JPG
DSCN0057.JPG (87.14 KiB) Visto 3751 volte
DSCN0058.JPG
DSCN0058.JPG (66.17 KiB) Visto 3751 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

Marco!!! Complimenti! E pensare che ti schernisci, e invece guarda che bella scrittura corsiva! Sono proprio felice che l'inchiostro ti sia piaciuto e ancor di più mi fa piacere constatare che un altro utente del Forum si dedica alla calligrafia con gli strumenti di un tempo, che proprio perché mantenuti in uso...diventano senza tempo. Grazie a te per avere condiviso con noi questo risultato ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
maczadri
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 812
Iscritto il: martedì 11 giugno 2013, 12:09
La mia penna preferita: Mont Blanc Meisterstuck 146
Il mio inchiostro preferito: Alla ricerca del definitivo
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Castano Primo (MI)

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da maczadri »

Sono affascinato dalle tonalità di questi inchiostri, pensando a quanto risalgono poi le ricette. Prima o poi mi cimenterò pure io.
Luca
Avatar utente
blaustern
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2494
Iscritto il: domenica 16 giugno 2013, 20:55
La mia penna preferita: Pelikan M800 Burnt Orange
Il mio inchiostro preferito: Graf Faber Castell Cobalt Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 047
FP.it 5000: 123
Località: Europa
Contatta:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da blaustern »

Scorgo adesso questa interessantissima discussione!

Che meraviglia! Complimenti davvero a Daniela per aver creato questo magnifico inchiostro!

E pensare che fino a oggi il legno di pernambuco mi era noto solo e soltanto perché di esso è fatto l'archetto del mio violino! Adesso scopro che da esso è possibile realizzare uno splendido inchiostro! :D
Geppina & Pelmingway
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Inchiostro rosso - ricetta di T. De Mayerne - 1620

Messaggio da Irishtales »

Grazie,
sono felice che apprezziate, fra l'altro è adatto ad essere acquerellato e rivela, alle diverse diluizioni, nuance di colore davvero sorprendenti. Come tutti gli inchiostri con particelle in sospensione, necessita di essere agitato prima dell'utilizzo e di pulire accuratamente i pennini non solo alla fine della sessione di scrittura ma anche durante la stessa, ogni tanto, per non far essiccare e incrostare il metallo inchiostrato a contatto con l'aria.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”