Pagina 2 di 2
Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?
Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 17:33
da gfrico2000
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 14 ottobre 2025, 17:20
gfrico2000 ha scritto: ↑martedì 14 ottobre 2025, 15:32
Sono pienamente d'accordo con voi... WD40 è il prodotto giusto per pulire quella superficie senza provocare alcuna reazione...
..............
................................
PS: qualsiasi altro solvente e, peggio ancora, l'acetone o il diluente distruggeranno qualsiasi elemento in plastica (celluloide, acrilico, ebanite, gomma, ecc.)
Ciao Gustavo certo che i solventi distruggono plastiche, celluloidi ecc... Ma Roland chiedeva come levare la colla da una penna in metallo.
Caro amico, quello che dici è vero...
Il problema è che a volte rimangono dei piccoli pezzi di plastica, come l'inner-cap, che non riusciamo a rimuovere o non ci accorgiamo che sono rimasti all'interno, e lì arriva il disastro...
Logicamente esistono solventi meno aggressivi, come il cherosene, e nota che anche il WD40 ha cambiato la sua formulazione... in passato non era aggressivo per la gomma, ma ora sì... ho molti o-ring in gomma che sono stati distrutti dal WD40...
In passato il WD40 era davvero “olio siliconico”, ora credo sia più olio che silicone...
Ti mando un grande saluto...!!!
Gustavo
Tradotto con DeepL.com
Querido amigo, es verdad lo que tú dices...
El problema es que a veces nos queda alguna piecita plástica, como el inner-cap, que no podemos o no percibimos que quedó dentro, y allí llega el desastre...
Lógicamente hay solventes menos agresivos, como los kerosenos, y fíjate que aún así el WD40 cambió su formulación... antiguamente no era agresivo para con los cauchos, pero ahora sí... tengo muchos o'rings de caucho que acabaron destruidos por el WD40...
Antiguamente el WD40 era realmente "aceite siliconado", ahora creo es más aceite que silicona...
Te envío un gran saludo...!!!
Gustavo
Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?
Inviato: martedì 14 ottobre 2025, 22:49
da Esme
C'è da specificare che in realtà esistono più prodotti diversi della WD40.
Quello a cui mi riferivo io è il WD40 multifunzione, che è quello che ti danno in ferramenta quando chiedi semplicemente "WD40".

Non contiene silicone, è proprio specificato.
È una miscela di idrocarburi (dall'odore sembra nafta) e oli minerali.
Sconsigliano di usarlo sulla gomma sintetica. Io avrei qualche remora anche a usarlo sull'ebanite.
Poi, tra i vari altri prodotti della marca, so che ne esiste anche uno a base di silicone specificatamente, ma non l'ho mai provato.
ps
Tempo fa da qualche parte avevo letto che qualcuno sosteneva fosse utile per l'artrosi... Io francamente a volte mi stupisco delle idee balzane delle persone!

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?
Inviato: mercoledì 15 ottobre 2025, 7:36
da Silvia1974
Per le vecchie plastiche tipo paraurti del Discovery funzionava, come lucidante

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?
Inviato: mercoledì 15 ottobre 2025, 8:51
da Roland
La soluzione universale è una sola
olio di gomito.

Che prodotto usare per togliere rimasugli di colla dal fusto di una stilografica metallica?
Inviato: mercoledì 15 ottobre 2025, 22:18
da gfrico2000
Esme ha scritto: ↑martedì 14 ottobre 2025, 22:49
C'è da specificare che in realtà esistono più prodotti diversi della WD40.
Quello a cui mi riferivo io è il WD40 multifunzione, che è quello che ti danno in ferramenta quando chiedi semplicemente "WD40".

Non contiene silicone, è proprio specificato.
È una miscela di idrocarburi (dall'odore sembra nafta) e oli minerali.
Sconsigliano di usarlo sulla gomma sintetica. Io avrei qualche remora anche a usarlo sull'ebanite.
Poi, tra i vari altri prodotti della marca, so che ne esiste anche uno a base di silicone specificatamente, ma non l'ho mai provato.
ps
Tempo fa da qualche parte avevo letto che qualcuno sosteneva fosse utile per l'artrosi... Io francamente a volte mi stupisco delle idee balzane delle persone!
Cara amica, purtroppo qui in Argentina il WD40 è disponibile solo nella versione che ti ho descritto, ed è piuttosto difficile trovare prodotti siliconici che non siano miscelati con solventi...
Per quanto riguarda l'artrosi, per chi ne soffre ogni giorno è una battaglia...
Nel mio caso ha colpito l'anca, le vertebre cervicali e lombari e le articolazioni delle mani... Purtroppo è una malattia autoimmune e credo che il segreto per superare il dolore sia non stare fermi, muoversi e camminare molto...
Devo anche aggiungere che il Covid e i vaccini hanno peggiorato notevolmente i sintomi dell'artrosi...
Vi mando un grande abbraccio...!!!
Gustavo
Tradotto con DeepL.com
Querida amiga, infelizmente aquí en Argentina el WD40 viene en una única presentación, la que yo te comentaba, y conseguir productos siliconados que no estén mezclados con algún solvente es bastante difícil...
Respecto de la artrosis, para quienes la padecemos, cada día es una batalla...
En mi caso me ha afectado la cadera, las vértebras cervicales y lumbares, y las articulaciones de las manos... Desafortunadamente es una enfermedad autoinmune, y creo el secreto para superar los dolores es no permanecer quieto y moverse y caminar mucho...
Debo también agregar, que el covid y las vacunas empeoraron mucho los síntomas de la artrosis...
Os mando un gran abrazo...!!!
Gustavo