
Simone!!
Ho visto che hai trascritto tutte le ricorrenze delle Ads identiche nei numeri dell'illustrazione Italiana, che mi pare fossero già disponibili online almeno dal 2019, quando facevo ricerche per i miei libri: gran lavoro, molto utile e, come spesso accade, foriero di nuovi dati incontrovertibili sino a prova contraria...
Oggi abbiamo la possibilità di accedere a materiale un tempo non disponibile, e quasi ogni giorno si aprono nuove possibilità alla ricerca storica, e ciò spesso solo grazie alla buona volontà di pochi, che acquistano a proprie spese e poi mettono in comune gratuitamente in rete (proprio come facciamo tu ed io), agli archivi a pagamento (ad es. di stampa quotidiana e riviste), agli archivi liberamente consultabili (Hathi Trust ma anche l'illustrazione Italiana o il National Geographic di cui avevamo parlato), per arrivare agli archivi nazionali, che sono stati digitalizzati e resi disponibili online gratuitamente, ma che, come ahimè in Italia, sono a volte desolatamente incompleti o consultabili a fatica…
In questo modo si proverà, un passo/documento alla volta, un tentativo di "accesso" dopo l'altro, a riformare le conoscenze imprecise/errate con le nuove acquisizioni frutto di nuove ricerche, meglio se quotidiane (ovvero verificate ogni volta che si scrive un nuovo articolo sull'argomento!)...
piccardi ha scritto: ↑sabato 30 agosto 2025, 16:26
....
Per chi si fosse perso riassumo un po' la situazione:
- dal marzo 1936 ad ottobre 1936 appare soltanto la classica Omas Extra a levetta
- dal novembre 1936 ad inizio gennaio del 1940 appare soltanto la Lucens, con veretta classica (grecata) e ogni tanto la Omas Extra
- da fine gennaio del 1940 ad inizio novembre del 1941 appare soltanto la Extra Lucens con gli anellini e la clip a freccia
- da metà novembre del 1941 fino a dicembre del 1943 almeno (dopo l'archivio manca, ma è il periodo finale della seconda guerra mondiale) appare soltanto una Lucens con tre anellini sottili ma il protagonista è il pennino in Permanio.
Cosa si può concludere da tutto ciò?
Anzitutto la conferma esplicita e conclusiva che nel 1936 le Lucens (almeno quelle tonde con vera grecata) erano sul mercato. La presenza del brevetto era già una buona indicazione, ma non sicura, dato che molte volte le penne sono entrate in commercio sia prima che dopo la registrazione di brevetto da loro usato.
Fa sorgere qualche dubbio che dal 1936 al 1940 non siano mai state pubblicizzate le corrispondenti Extra Lucens con vera grecata, ma non si può concludere nulla nulla di certo.
Molti più dubbi invece sorgono per la ristilizzazione indicata da Jacopini e Dolcini come fatta nel 1938, perché se fosse stata fatta quell'anno non si capisce perché siano continuate pubblicità che illustrano la versione classica con la vera grecata fino al 1940, e le prima pubblicità con delle Extra Lucens in questa nuova versione arrivino solo allora. Questo rende assai meno plausibile detta data, per la quale non si trova nessuna indicazione delle fonti da cui viene desunta.
...
In sostanza quello che si è riusciti ad ottenere è una conferma sul 1936, ma soprattutto tanti dubbi sulla data del 1938, ed una indicazione che assai rende più plausibile una introduzione più tarda delle versioni ristilizzate, visto che su una delle principali pubblicazioni periodiche italiane si è continuata a condurre una campagna (che non doveva esser tanto economica) che pubblicizzava la versione non ristilizzata per più di un anno.
Simone
Con l'occasione ho verificato che le Ads delle Omas Extra a levetta erano praticamente tutte miei conferimenti storici

: ma con la tua opportunissima carrellata del periodo successivo, oltre al problema della datazione della ristilizzazione, io vedo anche il problema del passaggio reale/definitivo della punzonatura dell'oro dei pennini, che nelle pubblicità Omas (come di altri Marchi, d'altronde, vedi Aurora) appare nelle pubblicità particolarmente "tardo": direi che il passaggio da 14k a <585> sia stato "disegnato" non prima del 1937... Problema di "abitudine" del mercato, o reale ritardo nell'introduzione del punzone?!
Il che solleva problemi anche per la datazione della sottomarca Minerva...
Ma come in questo caso per la sgradevole circostanza delle ultime discussioni su Omas vecchia e nuove, anche per quest'altro importante dettaglio ci sarà il modo di approfondire...
Giorgio