Pagina 2 di 3

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 15:15
da rrfreak63
ma che bella penna 🤩
Bellissima analisi storica 👍🏻

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 15:54
da Musicus
A Casirati ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 8:59 Grazie, come sempre, per la meravigliosa presentazione. Si tratta sempre di letture piacevoli e molto interessanti.
Congratulazioni.
Grazie a te, Alberto, per le belle parole che mi fanno tanto piacere! :thumbup:
MaPe ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 11:00 Le penne rientranti e laminate non mi hanno mai attratto, ma devo dire che questa penna fa vacillare le mie convinzioni. Forse quello che più mi colpisce sono quelli smalti rossi e neri che donano alla penna un fascino. Complimenti, come sempre, per i tuoi preziosi contributi.
Grazie, Massimo! :thumbup:
E' stato così per tutti: come le ciliege, una buona/bella tira l'altra...

Giorgio

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 16:03
da Musicus
Mightyspank ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 11:40 Da milanese, estimatore dell'arte del Novecento che qui ha visto una copiosa fioritura di opere, idee, artisti eccezionali, ma anche artigiani e piccoli produttori di gemme come la tua Europa, non posso che ringraziarti e farti tanti complimenti.
In questa calura insopportabile ci hai deliziato con un fresco venticello.
Un saluto e a presto!

Renzo
Caro Renzo, come ben sai ho passato buona parte della mia vita a Milano, e ti capisco benissimo... ;)
Ricordando i vecchi commenti che usavamo fare tra noi, direi che questa è in assoluto la penna più "ritmica" e dunque "musicale" di tutte: 20 triangoli e 20 galloni sono davvero implacabili!! :D
Un caro saluto!

Giorgio

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 16:13
da Musicus
rrfreak63 ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 15:15 ma che bella penna 🤩
Bellissima analisi storica...
Grazie per il doppio apprezzamento, Marco! :thumbup:

Silvia1974 ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 13:16 Complimenti e grazie per l’interessantissimo articolo :clap: Stasera mi metto bene a controllare i particolari del mio esemplare di Europa, non smaltato ma completo di scatola originale, rispetto alla descrizione che hai preziosamente riportato!
Grazie ancora
Grazie a te per i complimenti, Silvia! :thumbup:
Silvia1974 ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 13:18 Vi possono servire foto magari?
Ci possono servire foto?!? Ma certo che sì!!! ;)
Come hai visto, tutto quello che non è chiaro si può avvalere di ogni nuova contributo...
Sentiti libera di aprire un argomento apposito con immagini e testi: ci pensa il forum a indicizzarlo e il grande Simone a recuperare le foto per il database comune sul Marchio nel Wiki.

:wave:

Giorgio

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 16:30
da Musicus
piccardi ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 10:34
Musicus ha scritto: mercoledì 19 luglio 2023, 21:35 Grazie per l’attenzione!! :thumbup:
E come sempre grazie a te per la bellissima recensione e per la ancor più interessante trattazione storica del marchio!
Provvederò, con calma, come richiede un contributo di questo livello, ad aggiornare ed integrare il wiki.

Simone
Grazie di cuore, Simone!!!

Stamani ho provato a correggere questa mia frase, ma era tardi...
Musicus ha scritto: mercoledì 19 luglio 2023, 20:49 ...
Ma non vi è alcuna traccia di penne decorate con smalti, che invece erano presenti nel catalogo di rivestimenti per Waterman’s di quello stesso anno…
...
Mi riferivo al Catalogo Waterman's del Rappresentante rag. Capra di cui ho trovato in rete un paio di immagini, che è del 1931, stando alla fonte che lo ha pubblicato.
Catalogo 1931 rag.d.capra 2.jpg
https://xoomer.virgilio.it/liacop/waterman.htm

Perché non si pensi che mi riferisco all'anno 1935, si potrebbe per favore sostituire la frase precedente in rosso con la seguente in blu?
Ma non vi è alcuna traccia di penne decorate con smalti, che invece erano presenti nel catalogo di rivestimenti per Waterman’s del 1931...

Grazie!! :thumbup:

Giorgio


P.s.: L'antiquario da cui ho acquistato mi ha detto che forse è in grado di recuperarmi anche la scatolina :P , perché la penna era in un lotto con numerose altre (moderne) e le scatoline (come in una recente discussione sul Forum abbiamo potuto anche constatare) non facevano parte della transazione tra loro perché "troppo ingombranti"....... :crazy:

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 16:39
da Musicus
fabbale09 ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 11:33 Giorgio
rimango basito ad ogni tua descrizione per la dovizia dei particolari e la scrupolosità con cui argomenti ogni tua considerazione.

La penna con questi smalti è bellissima, a dimostrazione (se ce ne fosse bisogno) che EUROPA ha fatto alcune bellissime penne che non hanno nulla di inferiore alle più blasonate Waterman's del periodo.

....
Grazie di cuore, caro Fabio: i tuoi apprezzamenti mi fanno davvero un grandissimo piacere!!! :thumbup:
fabbale09 ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 11:33 ...

Per arricchire la tua bacheca due pics con marchio LD e 750 a cui fai riferimento.

Un abbraccio
FB
Splendida anche questa, Fabio!!! :clap: :clap:
E con la stessa clip della mia, nonostante la tua EUROPA sia punzonata dai Fratelli Cavaliere (LD): dunque l'ipotesi che Luigi Diani e i Cavaliere utilizzassero anche minuterie in comune non è forse campata per aria...

Alla prossima! :thumbup:

Giorgio

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 18:39
da A Casirati
Rinnovo i miei complimenti per la presentazione e propongo una riflessione, chiedendo un parere.
Ricorderete che uno dei marchi di proprietà del gruppo di Liverpool composto dalle società Lang, Curzons e Summit era Angloamer. Stilografiche con questo marchio furono pubblicizzate, se non erro, anche in Italia.
Lang produceva anche i pennini, pure per conto terzi.
È possibile che li fornisse anche per le stilografiche a marchio Europa?
Ecco il pennino tipico di Lang utilizzato anche per le stilografiche Summit fino al 1935:
20230720_182914.jpg
Equipaggia, in questo caso, una splendida Summit H. 100 in blu lapislazzuli
20230720_183055.jpg
ma era lo standard per tutte le stilografiche di Lang, d'ogni marchio.
L'ipotesi, mi rendo conto, è ardita, ma non mi sembra del tutto fuori luogo, anche perché punzonature di questo genere sui pennini ne avevo trovate solo su prodotti del gruppo menzionato.

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 22:23
da Silvia1974
Bene dai, cerco di fare le foto con la luce giusta, così da fornire immagini migliori possibile :thumbup: Appena riesco più che volentieri!

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 11:40
da Musicus
A Casirati ha scritto: giovedì 20 luglio 2023, 18:39 Rinnovo i miei complimenti per la presentazione e propongo una riflessione, chiedendo un parere.
Ricorderete che uno dei marchi di proprietà del gruppo di Liverpool composto dalle società Lang, Curzons e Summit era Angloamer. Stilografiche con questo marchio furono pubblicizzate, se non erro, anche in Italia.
Lang produceva anche i pennini, pure per conto terzi.
È possibile che li fornisse anche per le stilografiche a marchio Europa?
Ecco il pennino tipico di Lang utilizzato anche per le stilografiche Summit fino al 1935:
20230720_182914.jpg
Equipaggia, in questo caso, una splendida Summit H. 100 in blu lapislazzuli
20230720_183055.jpg
ma era lo standard per tutte le stilografiche di Lang, d'ogni marchio.
L'ipotesi, mi rendo conto, è ardita, ma non mi sembra del tutto fuori luogo, anche perché punzonature di questo genere sui pennini ne avevo trovate solo su prodotti del gruppo menzionato.
Ciao, Alberto: interessante la questione che sollevi! :thumbup:
Vediamo, innanzi tutto, se vi sia più o meno totale "coincidenza" tra i due pennini e le due iscrizioni.
15. EE. Europa correct WARRANTED nib inscription.jpg
20230720_182914 detail.jpg
20230720_182914 detail.jpg (49.91 KiB) Visto 1256 volte
Direi che i fori a cuore sono molto diversi. Cateti stondati e parte superiore del cuoricino poco delineata nel pennino EUROPA. L'inverso sul pennino generico Lang: cateti diritti, parte superiore molto delineata.
Per le scritte, il generico Lang utilizza font con grazie (serif), le spaziature sono diverse, anche quelle dei semicerchi, la sottolineatura sotto ST è continua (e non spezzata).
Direi, perciò, che certamente non sono "lo stesso pennino".
Quindi o appartengono a periodi diversi dello stesso Produttore, o sono di Produttori diversi. Che fossero due linee parallele dello stesso Produttore mi sembra francamente improbabile.
Ma il fatto che per il design del lettering il Produttore più piccolo (a Milano) si potesse essere ispirato a quello più grande (UK), è assolutamente possibile. Ma persino l'inverso non sarebbe da escludere, a rigore.

Quanto al marchio ANGLOAMER o ANGLO-AMER o ANGLO AMER, non ne so abbastanza per dare un'opinione. L'unica cosa che ho notato è che nei cataloghi Cesare Marinai, prima vengono le penne marchiate ANGLO AMER e solo dopo, dal 1931, le EUROPA (non contemporaneamente).
Ma su eventuali rapporti con l'Italia del gruppo Lang bisognerebbe sentire Paolo Demuro. In questo caso sarebbe però meglio aprire un nuovo argomento con una pubblicità o una penna di quella Marca.

Un caro saluto! :wave:

Giorgio

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 14:03
da Mir70
Interessantissimo resoconto sul marchio Europa e su questa bellissima safety che a prima vista “stranisce” per il suo disegno ed i suoi smalti colorati, ma che poi non si può fare a meno di continuare a guardare . Complimenti Giorgio !

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 14:45
da piccardi
Musicus ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 11:40 Quanto al marchio ANGLOAMER o ANGLO-AMER o ANGLO AMER, non ne so abbastanza per dare un'opinione. L'unica cosa che ho notato è che nei cataloghi Cesare Marinai, prima vengono le penne marchiate ANGLO AMER e solo dopo, dal 1931, le EUROPA (non contemporaneamente).
Ma su eventuali rapporti con l'Italia del gruppo Lang bisognerebbe sentire Paolo Demuro. In questo caso sarebbe però meglio aprire un nuovo argomento con una pubblicità o una penna di quella Marca.
Questa è una questione molto interessante. Riguardo la "THE ANGLO-AMER" i rapporti sono ben stabiliti, sia in una busta del 1928 che in una fattura del 1929, la Fratelli Cavaliere se ne proclama "Concessionari Esclusivi" per l'Italia. Il marchio Angloamer era, nel 1902, della Lang, ed era commercializzato anche in Italia nel 1908, anche se più probabilmente derivava dalla filiale tedesca di Monaco. Quanto questa filiale fosse legata alla casa madre e quanto fosse indipendente, non è dato sapere.

Il fatto che sul catalogo Marinai si passi dalle ANGLO AMER alle EUROPA mi fa pensare che, vista la collaborazione fra Marinai e Fratelli Cavaliere, questi possano aver lasciato la rappresentanza (che in una fattura del 1935 non viene più citata).

Purtroppo al momento esistono solo indizi incerti da cui non si può trarre nessuna conclusione certa, personalmente non sono del tutto sicuro che la "THE ANGLO-AMER" sia coincidente con la Angloamer, o fosse ancora legata alla Lang, anche se queste, allo stato attuale dei fatti, restano delle ipotesi ragionevoli.

Simone

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 15:20
da A Casirati
piccardi ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 14:45
Musicus ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 11:40 Quanto al marchio ANGLOAMER o ANGLO-AMER o ANGLO AMER, non ne so abbastanza per dare un'opinione. L'unica cosa che ho notato è che nei cataloghi Cesare Marinai, prima vengono le penne marchiate ANGLO AMER e solo dopo, dal 1931, le EUROPA (non contemporaneamente).
Ma su eventuali rapporti con l'Italia del gruppo Lang bisognerebbe sentire Paolo Demuro. In questo caso sarebbe però meglio aprire un nuovo argomento con una pubblicità o una penna di quella Marca.
Questa è una questione molto interessante. Riguardo la "THE ANGLO-AMER" i rapporti sono ben stabiliti, sia in una busta del 1928 che in una fattura del 1929, la Fratelli Cavaliere se ne proclama "Concessionari Esclusivi" per l'Italia. Il marchio Angloamer era, nel 1902, della Lang, ed era commercializzato anche in Italia nel 1908, anche se più probabilmente derivava dalla filiale tedesca di Monaco. Quanto questa filiale fosse legata alla casa madre e quanto fosse indipendente, non è dato sapere.

Il fatto che sul catalogo Marinai si passi dalle ANGLO AMER alle EUROPA mi fa pensare che, vista la collaborazione fra Marinai e Fratelli Cavaliere, questi possano aver lasciato la rappresentanza (che in una fattura del 1935 non viene più citata).

Purtroppo al momento esistono solo indizi incerti da cui non si può trarre nessuna conclusione certa, personalmente non sono del tutto sicuro che la "THE ANGLO-AMER" sia coincidente con la Angloamer, o fosse ancora legata alla Lang, anche se queste, allo stato attuale dei fatti, restano delle ipotesi ragionevoli.

Simone
Interessante, Simone, grazie!

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: venerdì 21 luglio 2023, 19:48
da Silvia1974
Buonasera, ho caricato le foto della mia qui:

viewtopic.php?t=19696

E mi rendo conto di dover lucidare il pennino!!

Spero servano :wave:

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 13:48
da piccardi
Silvia1974 ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 19:48 Spero servano :wave:
Eccome!

Simone

EUROPA 18 K.R. ENAMEL DECORATION – Milano, 1931

Inviato: sabato 22 luglio 2023, 18:04
da Musicus
Mir70 ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 14:03 Interessantissimo resoconto sul marchio Europa e su questa bellissima safety che a prima vista “stranisce” per il suo disegno ed i suoi smalti colorati, ma che poi non si può fare a meno di continuare a guardare . Complimenti Giorgio !
Grazie mille per il commento, Mirko!! :thumbup:


A Casirati ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 15:20
piccardi ha scritto: venerdì 21 luglio 2023, 14:45

Questa è una questione molto interessante. Riguardo la "THE ANGLO-AMER" i rapporti sono ben stabiliti, sia in una busta del 1928 che in una fattura del 1929, la Fratelli Cavaliere se ne proclama "Concessionari Esclusivi" per l'Italia. Il marchio Angloamer era, nel 1902, della Lang, ed era commercializzato anche in Italia nel 1908, anche se più probabilmente derivava dalla filiale tedesca di Monaco. Quanto questa filiale fosse legata alla casa madre e quanto fosse indipendente, non è dato sapere.

Il fatto che sul catalogo Marinai si passi dalle ANGLO AMER alle EUROPA mi fa pensare che, vista la collaborazione fra Marinai e Fratelli Cavaliere, questi possano aver lasciato la rappresentanza (che in una fattura del 1935 non viene più citata).

Purtroppo al momento esistono solo indizi incerti da cui non si può trarre nessuna conclusione certa, personalmente non sono del tutto sicuro che la "THE ANGLO-AMER" sia coincidente con la Angloamer, o fosse ancora legata alla Lang, anche se queste, allo stato attuale dei fatti, restano delle ipotesi ragionevoli.

Simone
Interessante, Simone, grazie!
Segnalo un sempre interessantissimo articolo di Letizia Jacopini del 2019 sull'argomento:
https://www.tenpen.it/article/anglo-amer-little-i-know

Il bel vezzo del lettering circolare era evidentemente applicato anche ai pennini marchiati.
Screenshot_20230722_174714_Gallery.jpg
Ma resta una di quelle cose (visto che New York non c'entrava per nulla in questo contesto) comunque facilmente "riproducibili" da incisori del settore.

:thumbup:

Giorgio