Stilografica con tratto molto fine.

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Silemar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1834
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rieti
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Silemar »

Aggiungo una prova di scrittura con le mie penne dal tratto più sottile. La carta è Tomoe River su quadretto da 5mm. :wave:
Allegati
1.jpg
Laura
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

Koten90 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 13:17 Credo proprio che il problema sia la carta.
Abbiamo un post che tratta quanto sia pessima la carta Moleskine.
Mi stupisce l’effetto sulla traveler’s notebook che dovrebbe avere la osannata MD paper.

Il Platinum Carbon Ink è uno di quelli consigliati per contenere il tratto, anche se non mi ha mai fatto impazzire. L’alternativa n.1 è, secondo me, l’X-feather di Noodler’s. Ti azzera anche la variabile “carta” lasciandosi assorbire più lentamente anche da carte porose e inadatte.

Inusuale il pennino che dritto o rovescio scrive uguale, comunque sembra più una via di mezzo tra F e M (parlando di giapponesi).
Infatti, tutto sembra tranne che un pennino EF. Credi che possa contattare il venditore per chiedergli se si può fare qualcosa?
Se scrivesse come mostrato nel sito, mi andrebbe benissimo, ma così mi sembra di scrivere con un pennarello :D
Confermo che sull'etichetta della traveler's notebook c'è scritto MD paper
Bellissimo il tratto dello Justus soprattutto M

Spiller84 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 15:06 Le penne che scrivono più sottile in mio possesso sono una Pilot Kakuno EF (meno di 15 euro) e una Sailor Profit Casual EF (sulla settantina di euro). Potresti dare un'occhiata. La Sailor è anche sobria ed elegantina, la Pilot più "giovanile"
La Pilot Kakuno l'avevo scelta tempo fa quando avevo iniziato a dare uno sguardo alle penne stilografiche. Poi accantonai l'idea della stilografica e non ci pensai più.
Un paio di settimane fa, vedendo un acquerellista usare la Twsbi, mi era piaciuto molto il tratto, fine, e così, senza più pensare alla Kakuno, ho acquistato direttamente questa.
L' EF Twsbi, sulla carta, sembrava ottimo

Silemar ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 16:42 Aggiungo una prova di scrittura con le mie penne dal tratto più sottile. La carta è Tomoe River su quadretto da 5mm. :wave:
Grazie mille! La Pilot Prera sembra avere un bel tratto. Pilot e Sailor sembrano essere quelle più adatte.
Silemar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1834
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rieti
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Silemar »

Thunder74 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 18:32 La Pilot Prera sembra avere un bel tratto. Pilot e Sailor sembrano essere quelle più adatte.
La Prera ha un bel pennino in acciaio dal tratto fine. La Sailor è la penna che uso di più. Il pennino in oro è un pochino più morbido. Entrambe sono piccine però, quindi valuta anche le dimensioni.
Io vorrei una penna con le dimensioni della Twsbi, l'estetica della Custom 74 e il pennino della Sailor! :D
Laura
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3200
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Koten90 »

Silemar ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 18:48 Io vorrei una penna con le dimensioni della Twsbi, l'estetica della Custom 74 e il pennino della Sailor! :D
….e il prezzo della Kakuno ;)
Thunder74 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 17:36 Credi che possa contattare il venditore per chiedergli se si può fare qualcosa?
Se scrivesse come mostrato nel sito, mi andrebbe benissimo, ma così mi sembra di scrivere con un pennarello :D
Se l’hai acquistata da poco potrebbe essere il caso di sentire il venditore, magari anche per la sostituzione con una Pilot.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

Silemar ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 18:48
Thunder74 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 18:32 La Pilot Prera sembra avere un bel tratto. Pilot e Sailor sembrano essere quelle più adatte.
La Prera ha un bel pennino in acciaio dal tratto fine. La Sailor è la penna che uso di più. Il pennino in oro è un pochino più morbido. Entrambe sono piccine però, quindi valuta anche le dimensioni.
Io vorrei una penna con le dimensioni della Twsbi, l'estetica della Custom 74 e il pennino della Sailor! :D
Magari puoi brevettarla tu una penna così :D

Come estetica e dimensioni mi piace molto la Twsbi Diamond ma il pennino è più grande della Eco

Koten90 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 19:05
Se l’hai acquistata da poco potrebbe essere il caso di sentire il venditore, magari anche per la sostituzione con una Pilot.
L'ho ricevuta una decina di giorni fa.
Tra l'altro ho visto che il sito dove l'ho acquistata è presente anche sul forum.
Lunedì chiamo e vedo cosa mi dicono. Grazie
Silemar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1834
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Rieti
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Silemar »

Koten90 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 19:05 ….e il prezzo della Kakuno
Giusto! :lol:

Thunder74 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 19:53 L'ho ricevuta una decina di giorni fa...
Lunedì chiamo e vedo cosa mi dicono. Grazie
Perfetto. Facci sapere. :wave:
Laura
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3801
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da alfredop »

In effetti il comportamento di quel pennino non è quello che ci si aspetta da un EF, tra l’altro TWSBI se ricordo bene usa pennini Jowo e questi di norma sono sufficientemente sottili. Propenderei quindi per un pennino difettoso e quindi è corretto il suggerimento di rivolgersi all’assistenza.

Per quanto riguarda la carta, è perfettamente inutile fare prove con le Moleskine, mentre la carta MD è al di sopra di ogni sospetto, al più farei una prova sulla carta MD usando un inchiostro diverso (non ho mai usato l’inchiostro carbon black della Platinum).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

alfredop ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 20:31 In effetti il comportamento di quel pennino non è quello che ci si aspetta da un EF, tra l’altro TWSBI se ricordo bene usa pennini Jowo e questi di norma sono sufficientemente sottili. Propenderei quindi per un pennino difettoso e quindi è corretto il suggerimento di rivolgersi all’assistenza.

Per quanto riguarda la carta, è perfettamente inutile fare prove con le Moleskine, mentre la carta MD è al di sopra di ogni sospetto, al più farei una prova sulla carta MD usando un inchiostro diverso (non ho mai usato l’inchiostro carbon black della Platinum).

Alfredo
Il dubbio di un probabile difetto mi è sorto facendo alcune comparative con quanto vedevo in Internet, ma lo attribuivo alla mia inesperienza.
Lunedì chiamo il venditore e vedo cosa dice.
Quando ho acquistato la penna non c'era il Noodler's. Nel caso non torni disponibile nei prossimi giorni cercherò di procurarlo su qualche altro sito.
Grazie!

Silemar ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 20:18
Thunder74 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 19:53 L'ho ricevuta una decina di giorni fa...
Lunedì chiamo e vedo cosa mi dicono. Grazie
Perfetto. Facci sapere. :wave:
Certamente! :thumbup:
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da bisguillo »

La penna in mio possesso che scrive più sottile è una vecchietta:
SHEAFFER 330 pennino X-F.
Ti metto un esempio di scrittura fatta per intinzione, quindi non proprio perfetta.
La carta è la classica RHODIA.
Il pennino è molto rigido e non permette alcuna variazione di tratto.
Allegati
DSC00912.JPG
DSC00913.JPG
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2381
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da ricart »

IMG_20221211_205703.jpg
questo è il pennino più sottile che ho, quello sotto non c'entra niente ma l'avevo a portata di mano. Blocco pubblicitario di buona qualità, quadrato da 10 mm.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Avatar utente
MaPe
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1762
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da MaPe »

Thunder74 ha scritto: venerdì 9 dicembre 2022, 17:36 Buongiorno a tutti!
Come ho scritto nella presentazione ho acquistato la mia prima stilografica, Twsbi Eco, per disegnare con l'acquerello.
Il pennino scelto è un EF, sinceramente mi aspettavo un tratto molto più fine. Cercando un po' qui sul forum ho notato che la stessa stilografica, con lo stesso pennino, può restituire un tratto diverso. Mi è sembrato di capire che anche l'inchiostro può influire sul tratto.
Ad ogni modo la mia richiesta riguarda l'acquisto di una stilografica per la scrittura, il parametro principale dovrebbe essere un tratto molto fine!
Non so se una stilografica riesca ad avere il tratto che cerco, ma vi sarei grato se poteste indicarmi quelle con il tratto più fine.
Carta ed inchiostro influiscono molto, con i pennini estremamente fini forse è ancora più importante la carta.

Ti sono state suggerite molte penne, tutte ottime. Dalle economiche Pilot Penmanship, Kakuno e 78g (pennino EF), alle Platinum Preppy 02 e Deskpen

A penne più costose come le varie Platinum 3776 UEF o anche EF. Le varie Pilot 742/912/743 con pennini PO o EF
(Esperimento fatto in un negozio fisico molto famoso e convenzionato con il forum, provato per intenzione la 912 PO ed EF, come tratto più sottile ha vinto l'EF).

Ottime anche le Sailor Standard pennino 14K EF è la Large con pennino 21k EF.

Tra le penne in mio possesso la Twsbi Vac700 EF e la 580 hanno un tratto molto sottile, più sottile della mia ECO EF. Molto sottile è anche quello della mia Dia2 EF con finiture in acciaio.

Sulle penne economiche puoi anche rischiare di comprarle alla cieca. Si ti vuoi rivolgere alle Platinum 3776, Pilot 742/912/743 o alle Sailor, considerando il prezzo che varia circa tra le 150-300 e passa €, provale in un negozio fisico.

P.S. hai controllato che l'alimentatore della tua Eco è inserito correttamente? Guarda il foglio illustrativo che sta dentro la confezione. Te lo dico perchè una volta, dopo aver pulito a fondo la penna, non avevo spinto fino in fondo l'alimentatore e la penna produceva un tratto più abbondante del solito.
Massimo
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

bisguillo ha scritto: domenica 11 dicembre 2022, 18:50 La penna in mio possesso che scrive più sottile è una vecchietta:
SHEAFFER 330 pennino X-F.
Ti metto un esempio di scrittura fatta per intinzione, quindi non proprio perfetta.
La carta è la classica RHODIA.
Il pennino è molto rigido e non permette alcuna variazione di tratto.
Ciao Andrea, grazie mille! La "vecchietta" ha davvero un bel tratto fine!
Quel tipo di pennino mi sembra di averlo visto anche su altre penne di un pò d'anni fa, ne deduco che fosse una caratteristica alcune penne di quel tempo! È bello vedere le differenze.
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da bisguillo »

Grazie.
Ti metto il link ad una discussione, qui sul forum, di questa penna.
Qualche notiziola in più fa sempre bene :lol:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... eaffer+330
Thunder74
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
La mia penna preferita: Sono alla ricerca
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Pietrelcina, Bn
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da Thunder74 »

ricart ha scritto: domenica 11 dicembre 2022, 21:06 IMG_20221211_205703.jpg
questo è il pennino più sottile che ho, quello sotto non c'entra niente ma l'avevo a portata di mano. Blocco pubblicitario di buona qualità, quadrato da 10 mm.
:wave:
Ciao Riccardo, grazie mille! Ho dato uno sguardo ed ora, come sai, c'è la 78G+: è la stessa cosa?

bisguillo ha scritto: lunedì 12 dicembre 2022, 11:08 Grazie.
Ti metto il link ad una discussione, qui sul forum, di questa penna.
Qualche notiziola in più fa sempre bene :lol:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... eaffer+330
Hai fatto benissimo, grazie! La penso esattamente come te, e poi è bello scoprire cose nuove su questo mondo.
Figurati che anni fa mi chiedevo come facessero le persone a usare ancora le stilografiche. Spero di non essere linciato per questo pensiero eretico :D
MaPe ha scritto: domenica 11 dicembre 2022, 23:56
Tra le penne in mio possesso la Twsbi Vac700 EF e la 580 hanno un tratto molto sottile, più sottile della mia ECO EF. Molto sottile è anche quello della mia Dia2 EF con finiture in acciaio.


P.S. hai controllato che l'alimentatore della tua Eco è inserito correttamente? Guarda il foglio illustrativo che sta dentro la confezione. Te lo dico perchè una volta, dopo aver pulito a fondo la penna, non avevo spinto fino in fondo l'alimentatore e la penna produceva un tratto più abbondante del solito.
Ciao Massimo, ti ringrazio per le informazioni dettagliate che mi hai dato!
La Twsbi 580, come ho scritto in precedenza, è tra le mie penne preferite come estetica ma avevo accantonato con dispiacere l'idea poiché sapevo che il suo tratto era più spesso di quello della Twsbi Eco. Anche guardando il sito dove si possono confrontare i vari tratti delle penne, quello della 580 sembra essere più grande rispetto a quello della Eco. Questo mi fa pensare che gli esemplari non sono tutti uguali e magari ci sono delle eccezioni che contraddicono la regola. Non mi dispiacerebbe affatto poter acquistare una 580 con un tratto fine.

La mia Eco io l'ho semplicemente caricata una volta, pensi che sia il caso di controllare lo stesso l'alimentatore prima di chiamare in negozio?
Sono molto ignorante per quanto riguarda i componenti della stilografica, c'è qualcosa che dovrei guardare in particolare?
Come posso rendermi conto se c'è qualche errore? Grazie ancora!
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2381
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Stilografica con tratto molto fine.

Messaggio da ricart »

Non ho idea, non conosco bene la produzione Pilot, sul mio pennino c'è scritto "super quality" forse è già una 78G+?, lascio il campo agli esperti della casa.
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”