Pagina 2 di 3

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 25 novembre 2022, 21:39
da sansenri
A Casirati ha scritto: venerdì 25 novembre 2022, 16:09
Koten90 ha scritto: venerdì 25 novembre 2022, 14:55

Non conosco le Pelikan pre-acquisizione, ma non mi pare che le linee moderne siano malaccio, anzi. Se andassimo a cercare qui nel forum, Pelikan è probabilmente una (se non LA) dei marchi più apprezzati. Forse avrà perso qualche punto, ma la nuova proprietà non ha del tutto snaturato il marchio. Credo che sia opportuno discuterne in post a parte, comunque, per non uscire dal selciato.

Se volessi integrare la contestualizzazione, che trovo parte piacevolissima di tutte le tue recensioni, con un altro fatto importante, potresti aggiungere che l'8 settembre del 1997 il sottoscritto iniziava la seconda elementare :lol:

Scherzi a parte, la recensione è molto utile nonostante ce ne fossero già delle altre. Incorniciare un oggetto nel suo periodo storico aiuta a dare un inquadramento allo stesso e a capire meglio il come e il perché di alcune cose (es. i cambiamenti estetici e di dimensioni di questa penna per trovarle un posto diverso all'interno di una linea all'uscita del periodo d'oro delle penne "slim").
Le dimensioni che hai riportato e che non avevo mai considerato più di tanto, sono molto simili a quelle della Pilot 912 con cui mi trovo molto bene, anche se una Pilot Justus (un ciccin più grande) mi è più confortevole. È senz'altro una penna da tenere in considerazione però, perché la M800 potrebbe effettivamente risultare meno comoda (dimensioni simili alla Justus, ma con il peso del pistone sul retro della penna).
Chissà se domani al PenShow di Bologna troverò qualcuno che mi faccia tenere in mano l'una e l'altra (sì, alla fine ho deciso di venire)...
Grazie per le parole gentili.

Circa la popolarità di Pelikan, concordo assolutamente (è un dato di fatto) e ritengo che si tratti della più bella dimostrazione del fatto che le loro stilografiche siano caratterizzate da eccellenti caratteristiche ergonomiche, estetiche e di funzionamento. Purtroppo, al di là della qualità intrinseca delle penne, molti si lasciano ancora depistare dal fatto che il marchio proponga una gamma vastissima di prodotti, tanto da essere conosciutissimo, da parecchi decenni, anche a livello scolastico. Ma in questo senso, mi sembra che Pelikan costituisca, forse unica attualmente, una bellissima eccezione: quale altro marchio propone stilografiche per lo scolaro e, contemporaneamente, per l'esperto appassionato e per il professionista di successo?
Qualche volta si discute della robustezza delle stilografiche di Pelikan: per quella che è la mia esperienza, è a tutta prova nell'ambito di un utilizzo corretto: possiedo da decenni delle stilografiche a pistone del marchio e sono ancora perfettamente integre e funzionanti.
Riguardo l'attenzione per il mondo scolastico e la offerta di Pelikan in quel settore, ovviamente Pelikan sa il fatto suo da molto tempo (ho imparato a scrivere con una 120 e già allora Pelikan in ambito scolastico era una potenza), quello che la differenzia da altri marchi che quel settore l'hanno gradualmente abbandonato (anche per motivi contingenti ovviamente) si basa sul teutonico attaccamento alla tradizione, che a volte (in ambito favorevole) non è sbagliato neppure commercialmente.

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 26 novembre 2022, 10:17
da Tribbo
Bellissima e interessante recensione Alberto! In linea con tutte le le tue precedenti che ho sempre molto gradito, in quanto vanno al di là della semplice recensione e aumentano la nostra cultura stilografica. Grazie!

Da parte mia ho avuto la M600 nella livrea rosso-nera, un vero splendore per gli occhi, però non mi sono trovato a gusto con le dimensioni, un poco troppo vicine alla M200

Queste dimensioni contenute sono veramente ottime per la portabilità però a me piace tanto la M1000…. Con le sue dimensioni monumentali ed il suo pennino morbido… un pizzico di megalomania :D

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 26 novembre 2022, 17:19
da Pippo
Grazie per la recensione, interessante e molto gradevole da leggere con le varie contestualizzazioni. La linea Souveran, escludendo le ultime prodotte che non ho mia visto, a mio avviso è composta da ottime penne, la M600, che manca alla collezione, credo sia la più equilibrata come dimensioni e come peso. Lieto di leggere che anche la qualità della scrittura sia in linea con il nome che porta. :wave:

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 26 novembre 2022, 21:29
da A Casirati
Tribbo ha scritto: sabato 26 novembre 2022, 10:17 Bellissima e interessante recensione Alberto! In linea con tutte le le tue precedenti che ho sempre molto gradito, in quanto vanno al di là della semplice recensione e aumentano la nostra cultura stilografica. Grazie!

Da parte mia ho avuto la M600 nella livrea rosso-nera, un vero splendore per gli occhi, però non mi sono trovato a gusto con le dimensioni, un poco troppo vicine alla M200

Queste dimensioni contenute sono veramente ottime per la portabilità però a me piace tanto la M1000…. Con le sue dimensioni monumentali ed il suo pennino morbido… un pizzico di megalomania :D
Grazie per le parole gentili. Capisco il tuo punto di vista, ma associo all'equilibrio della M600 quel quid in più che le dimensioni, almeno per me, non possono compensare. Aspetto la tua recensione della M 1000, a tempo debito! :thumbup:

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 26 novembre 2022, 21:31
da A Casirati
Pippo ha scritto: sabato 26 novembre 2022, 17:19 Grazie per la recensione, interessante e molto gradevole da leggere con le varie contestualizzazioni. La linea Souveran, escludendo le ultime prodotte che non ho mia visto, a mio avviso è composta da ottime penne, la M600, che manca alla collezione, credo sia la più equilibrata come dimensioni e come peso. Lieto di leggere che anche la qualità della scrittura sia in linea con il nome che porta. :wave:
Grazie a te. L'equilibrio della M 600 e la sua qualità di scrittura me la fanno preferire a moltissime altre.

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 12:53
da A Casirati
A distanza di diversi mesi, debbo riportare un po' di delusione circa la M600.
E' una penna molto bella, ma il pennino continua a denunciare quello che sembra essere un po' di "baby bottom", con i relativi salti di tratto o false partenze, e sembra che le alette dell'alimentatore non siano in grado di gestire sempre al meglio l'eccedenza dell'inchiostro (la alimento con il Pelikan Edelstein Onyx), permettendo l'occasionale gocciolamento.
L'ho inviata in assistenza, ma mi è tornata senza miglioramenti.
Mio malgrado, ho dovuto riporla, in attesa di potermi rivolgere ad un riparatore specializzato.
Peccato, perché le mie M150 ed M400, entrambe degli anni '80, sono perfette ed assolutamente affidabili.
Evidentemente, il livello qualitativo è un po' sceso...

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 14:00
da ricart
Hai provato a cambiare inchiostro ?
:wave:

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 14:37
da A Casirati
ricart ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 14:00 Hai provato a cambiare inchiostro ?
:wave:
Giusta domanda. In realtà no, e forse ci proverò, ma la delusione sta nel fatto che, fino ad ora, le mie Pelikan (inclusa un M200 demonstrator) hanno sempre funzionato in modo impeccabile, con qualunque inchiostro: la qualità che, usualmente, me le fa preferire. ;)

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 21:32
da sansenri
A Casirati ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 12:53 A distanza di diversi mesi, debbo riportare un po' di delusione circa la M600.
E' una penna molto bella, ma il pennino continua a denunciare quello che sembra essere un po' di "baby bottom", con i relativi salti di tratto o false partenze, e sembra che le alette dell'alimentatore non siano in grado di gestire sempre al meglio l'eccedenza dell'inchiostro (la alimento con il Pelikan Edelstein Onyx), permettendo l'occasionale gocciolamento.
L'ho inviata in assistenza, ma mi è tornata senza miglioramenti.
Mio malgrado, ho dovuto riporla, in attesa di potermi rivolgere ad un riparatore specializzato.
Peccato, perché le mie M150 ed M400, entrambe degli anni '80, sono perfette ed assolutamente affidabili.
Evidentemente, il livello qualitativo è un po' sceso...
è sicuramente solo un caso, e legato al pennino...
ho diverse M600 e vanno tutte bene. Insisti, falla vedere a uno bravo... (che spesso vuol dire uno che abbia abbastanza tempo da dedicargli - se ti capita magari ad un pen show dove ci sia qualche gran maestro che ci sappia mettere le mani! )

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 22:14
da A Casirati
sansenri ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 21:32
A Casirati ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 12:53 A distanza di diversi mesi, debbo riportare un po' di delusione circa la M600.
E' una penna molto bella, ma il pennino continua a denunciare quello che sembra essere un po' di "baby bottom", con i relativi salti di tratto o false partenze, e sembra che le alette dell'alimentatore non siano in grado di gestire sempre al meglio l'eccedenza dell'inchiostro (la alimento con il Pelikan Edelstein Onyx), permettendo l'occasionale gocciolamento.
L'ho inviata in assistenza, ma mi è tornata senza miglioramenti.
Mio malgrado, ho dovuto riporla, in attesa di potermi rivolgere ad un riparatore specializzato.
Peccato, perché le mie M150 ed M400, entrambe degli anni '80, sono perfette ed assolutamente affidabili.
Evidentemente, il livello qualitativo è un po' sceso...
è sicuramente solo un caso, e legato al pennino...
ho diverse M600 e vanno tutte bene. Insisti, falla vedere a uno bravo... (che spesso vuol dire uno che abbia abbastanza tempo da dedicargli - se ti capita magari ad un pen show dove ci sia qualche gran maestro che ci sappia mettere le mani! )
Credo che farò proprio così, grazie. È l'alternativa che mi è rimasta. Rimane l'impressione che la qualità dei pennini della nuova generazione sia inferiore a quella dei progenitori degli anni 80...

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 22:28
da Maruska
Ti posso dire la stessa identica cosa di Sansenri.

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: venerdì 22 settembre 2023, 22:30
da A Casirati
Maruska ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 22:28 Ti posso dire la stessa identica cosa di Sansenri.
Grazie, mi fa ben sperare. Evidentemente non sono stato fortunato, anche se dai commenti agli articoli su The Pelikan's Perch ho notato che il baby bottom non è raro sulle ultime produzioni.
Mi trovo talmente bene con le mie M150 e M400 anni 80 che mi piacerebbe poter dire lo stesso della M600 moderna.

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 23 settembre 2023, 9:56
da sansenri
A Casirati ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 22:30
Maruska ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 22:28 Ti posso dire la stessa identica cosa di Sansenri.
Grazie, mi fa ben sperare. Evidentemente non sono stato fortunato, anche se dai commenti agli articoli su The Pelikan's Perch ho notato che il baby bottom non è raro sulle ultime produzioni.
Mi trovo talmente bene con le mie M150 e M400 anni 80 che mi piacerebbe poter dire lo stesso della M600 moderna.
i pennini pre-1997, quando Pelikan decise di modificarli, sono effettivamente preferiti da molti. Questo purtroppo vale per molte stilo di altre marche i cui pennini con il tempo non sono migliorati. Pelikan tuttavia in genere si difende, nel senso che seppure sia vero che i pennini moderni tendono ad avere tratto piu' largo, e' abbastanza raro che abbiano difetti. Qualche babybottom e' stato segnalato ma di solito sui tratti piu' larghi, e comunque raro.
In genere il baby bottom si risolve con il micromesh, ma bisogna avere il coraggio di usarlo (perche' porta via tipping) e un po' di esperienza per non modificare il tratto (il rischio e' di allargarlo). Farlo fare ad un esperto e' sempre meglio :)

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 23 settembre 2023, 10:05
da A Casirati
sansenri ha scritto: sabato 23 settembre 2023, 9:56
A Casirati ha scritto: venerdì 22 settembre 2023, 22:30

Grazie, mi fa ben sperare. Evidentemente non sono stato fortunato, anche se dai commenti agli articoli su The Pelikan's Perch ho notato che il baby bottom non è raro sulle ultime produzioni.
Mi trovo talmente bene con le mie M150 e M400 anni 80 che mi piacerebbe poter dire lo stesso della M600 moderna.
i pennini pre-1997, quando Pelikan decise di modificarli, sono effettivamente preferiti da molti. Questo purtroppo vale per molte stilo di altre marche i cui pennini con il tempo non sono migliorati. Pelikan tuttavia in genere si difende, nel senso che seppure sia vero che i pennini moderni tendono ad avere tratto piu' largo, e' abbastanza raro che abbiano difetti. Qualche babybottom e' stato segnalato ma di solito sui tratti piu' larghi, e comunque raro.
In genere il baby bottom si risolve con il micromesh, ma bisogna avere il coraggio di usarlo (perche' porta via tipping) e un po' di esperienza per non modificare il tratto (il rischio e' di allargarlo). Farlo fare ad un esperto e' sempre meglio :)
Grazie. È la ragione per la quale ho deciso di non fare da me. Non ho abbastanza esperienza.

In medio stat virtus: Pelikan M600

Inviato: sabato 23 settembre 2023, 23:13
da sansenri
se poi il pennino te lo rovina il nibmeister, son cavoli :o :silent: (ma non c'è qui l'emoticon con le corna per gli scongiuri?) ma almeno non ti dai del "pirla" da solo :D