Re: Assistenza Diretta Penna Celebrativa
Inviato: martedì 23 ottobre 2012, 22:33
				
				Aggiungo anche i miei complimenti a Daniele e alla Delta per aver realizzato questa meraviglia!
			 bella come il sole
 bella come il sole 
 sinceramente la mia originale non so se lo faceva ma il fatto che non me ne fossi accorto ed ora invece è stata la prima cosa che ho notato mi fa supporre che sia una differenza (in ogni modo ruota libera ma non accenna nemmeno a venir via o a fare un qualsivoglia attrito "consumatorio" quindi...altra bella caratterizzazione di artigianalità
 sinceramente la mia originale non so se lo faceva ma il fatto che non me ne fossi accorto ed ora invece è stata la prima cosa che ho notato mi fa supporre che sia una differenza (in ogni modo ruota libera ma non accenna nemmeno a venir via o a fare un qualsivoglia attrito "consumatorio" quindi...altra bella caratterizzazione di artigianalità  )
) siiii
 siiii  (quindi o ci sono due cappucci 075 o lo stemma coniato si è spostato da sé
 (quindi o ci sono due cappucci 075 o lo stemma coniato si è spostato da sé  ...mah...misteri delle stilografici
...mah...misteri delle stilografici  )
) ---tre cariche scariche complete una carica completa con mezza scarica, fine ricarica a vuoto, scaricamento dell'aria fino al limite e rabbocco finale seguito solo dal triplo sgocicolamento magico e riposizionamento pistone in posizione altamente massima--- l'effetto è che..ci arrivo a scrivere
 ---tre cariche scariche complete una carica completa con mezza scarica, fine ricarica a vuoto, scaricamento dell'aria fino al limite e rabbocco finale seguito solo dal triplo sgocicolamento magico e riposizionamento pistone in posizione altamente massima--- l'effetto è che..ci arrivo a scrivere  forse non sarà un super fine ma si scrive e si scrive stra bene
 forse non sarà un super fine ma si scrive e si scrive stra bene  ovvio che se volessi un tratto EF vero credo dovrei sicuramente passare ad altro
 ovvio che se volessi un tratto EF vero credo dovrei sicuramente passare ad altro 
 ovvero i vari "piani" che compongono l'alimentatore, nel mio è evidente, prima di caricarla, che due adiacenti (il terzo e il quarto partendo dal fusto mi pare) abbiano all'interno il condotto più "grosso" ovvero cerco di spiegarmi meglio...spero...: guardando di traverso l'alimentatore (di profilo) in modo da vedere la luce attraverso ogni piano (senza inseguirla mi raccomando!). Bene si può notare che all'interno c'è come un cilindro micro (credo quello a cui sono fissate le singole alette nonché "base" del condotto suppongo..) bene..questo cilindro interno all'altezza di quelle due particolari alette è più grosso (attraverso quelle due fessure lo spazio è inferiore..)..ho provato a fare una foto ma è venuta malissimo..in ogni modo la posto comunque..ingrandendo, anche se si vede sfuocato, è evidente quello che intendo ... credo...per me almeno è evidente..ma io so cosa guardare..spero lo sia anche per voi
 ovvero i vari "piani" che compongono l'alimentatore, nel mio è evidente, prima di caricarla, che due adiacenti (il terzo e il quarto partendo dal fusto mi pare) abbiano all'interno il condotto più "grosso" ovvero cerco di spiegarmi meglio...spero...: guardando di traverso l'alimentatore (di profilo) in modo da vedere la luce attraverso ogni piano (senza inseguirla mi raccomando!). Bene si può notare che all'interno c'è come un cilindro micro (credo quello a cui sono fissate le singole alette nonché "base" del condotto suppongo..) bene..questo cilindro interno all'altezza di quelle due particolari alette è più grosso (attraverso quelle due fessure lo spazio è inferiore..)..ho provato a fare una foto ma è venuta malissimo..in ogni modo la posto comunque..ingrandendo, anche se si vede sfuocato, è evidente quello che intendo ... credo...per me almeno è evidente..ma io so cosa guardare..spero lo sia anche per voi  ....in ogni modo..che possa essere anch'essa una caratteristica che contribuisce al tanto particolare e magggico flusso?!
ciao ciao,
 ....in ogni modo..che possa essere anch'essa una caratteristica che contribuisce al tanto particolare e magggico flusso?!
ciao ciao, 
 Accidenti, allora devi rifare la foto e io devo rifare lo ScreenSaver: la 116 mostrata non è più la stessaironwood ha scritto:Oggi mi è stata recapitata di nuovo la penna e il pennino mi è stato cambiato... ma la sorpresa più gradita è che quello iniziale pur essendo un EF aveva un tratto troppo abbondante, questo che mi è arrivato è un vero EF sottile come piace a me scorrevole e senza effetto bagnato, che dire ora la mia n°116 è PERFETTA
 
  
 
 Non ti conviene acquistare un pennino e fare da solo la sostituzione?Pech_ ha scritto:caduta accidentale della penna con demolizione del pennino.
La penna per fortuna è intatta
Ho appena scritto alla Delta per avere istruzioni su come spedire la penna e il costo per la sostituzione del pennino.
Non ho detto neanche una parolaccia....ma la mia penna celebrativa continua a macinare km (dovro rispedirla, falle fare ulteriori 4.500 km....e a questo punto la rivedrò a Natale quando rientro a casa per le ferie)
Porca di una porca.....era già diventata la penna di tutti i giorni.....
Mi dispiace per l'incidente, immagino come tu possa stare.Pech_ ha scritto:caduta accidentale della penna con demolizione del pennino.
La penna per fortuna è intatta
Ho appena scritto alla Delta per avere istruzioni su come spedire la penna e il costo per la sostituzione del pennino.
Non ho detto neanche una parolaccia....ma la mia penna celebrativa continua a macinare km (dovro rispedirla, falle fare ulteriori 4.500 km....e a questo punto la rivedrò a Natale quando rientro a casa per le ferie)
Porca di una porca.....era già diventata la penna di tutti i giorni.....
Se è caduta è meglio che la controllino in Delta....per i tempi non sarei così pessimistaPech_ ha scritto:non ci avevo pensato.
Non è difficle giusto?
Adesso scrivo subito alla delta di spedirmi a casa il pennino nuovo....e se possibile 2 consigli su come sostituirlo.
Grazie per la dritta
Marco
