Pagina 2 di 3
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: sabato 25 agosto 2012, 20:21
				da G P M P
				Ciao Giancarlo. Qual è il diametro dello stello dello stantuffo (non quello esterno, proprio lo stelo)? La rottura è netta o un po' "slabbrata"?
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: sabato 25 agosto 2012, 20:56
				da nello56
				Ciao Giancarlo,
bene, scartata l'incamiciatura, ci resta l'icollaggio. 
Fare la prova con l'acetone non è così drammatica. puoi provare su una crestina nel punto di rottura. Se si scioglie sei a cavallo, se non si scioglie non ti cambia nulla, nel senso che il pezzo non si deteriora. 
Relativamente al fatto di metter un pernetto in centro, il problema non è la colla. Un buon cianoacrilico per materie plastiche (magari antiblooming così non ti fà aloni) o, come dici tu una bicomponente epossidica può andare. il problema che io vedo è che un pernetto in centro ti aiuta a tenere insieme i pezzi, ma essendo un cilindro sull'asse di rotazione, se lo forzi c'è il rischio che la coppia si genera tra le alette esterne del tuo pezzo plastico ed il braccio di leva tra queste ed il pernetto faccia sì che si scolli e si metta a ruotare. L'ottimale potrebbe essere una forma con qualche spigolo ma dubito che ci stia. 
Però potresti sempre seppiarlo..tanto per dargli una maggiore superficie di tenuta.
Per assurdo potresti fargli delle gole (nell'ordine di un paio di decimi) ed inserirlo a caldo, in modo che la plastica ramollita si inserirca nelle gole e indurendosi ti aiuti nella trattenuta.
Un'altra alternativa (tanto per avere altre possibilità) e che tu contatti un tuo pennaio di fiducia (che sia rivenditore montblanc) e ti fai dire quanto costa solo la spirale che serve a te..tanto rimontarla è la tua ultima preoccupazione. Se mi viene qualche altra pensata...ci sentiamo uon W/E...e buona meditazione
Nello
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: sabato 25 agosto 2012, 21:45
				da stilrosso
				salve, quella dell'acetone, quello puro non quello per togliere lo smalto, è un ottima soluzione, risolutiva in molti casi 
a mio avviso la prova di solubilità devi farla con un pezzettino dell'astina, basta una piccolissima scheggia, da immergere in poche gocce d'acetone se si scioglie.... procurati un pò di plastica simile cioè solubile in acetone e prepara una "pappetta" di plastica liquida, pochi cc di acetone e qualche grammo di plastica in scalgie sottili, effettua un primo incollaggio dell'astina con acetone, con un pennellino o intingendo l'astina, per allinearla e metterla mella giusta posizione poi con un pennellino aggiungi materiale d'apporto, la pappetta, senza esagerare, attendi la completa essiccazione dell'acetone, 24 ore per prudenza, e riporti l'astina alle condizioni d'origine (anche quasi d'origine va bene lo stesso)  con l'ausilio di limette, carta abrasiva bisturi etc. etc. 
se non si scioglie in acetone....
ed allora occorre una resina bicomponente di quelle speciali 
fammi sapere
ciao Giancarlo
p.s. mi sa che abbiamo lo stesso nome 

 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: sabato 25 agosto 2012, 21:55
				da Ottorino
				Mi dispiace fare il guastafeste, ma qui mi sa che l'incollaggio non regge. Troppa coppia su un alberino sottile (tanto è vero che l'hanno rotto !!).
Visto che l'incamiciatura non si puo', temo che l'unica sia un pezzo di ricambio o rifarlo di sana pianta, ma è un vero manicomio.
Se si scioglie con l'acetone il problema è farlo sciogliere un bel pezzo sulle due parti e poi riaggiuntarlo. 
Facci sapere se si scioglie.
Tra l'altro, non sarebbe male metter sul wiki un po' di solventi e cosa sciolgono.
Intendo nel senso "quali penne" si sciolgono "con quali solventi". Spesso il problema e sapere di che materiale è fatta la penna.
Io ho gia' fatto qualche prova e ad esempio ho scoperto che l'alcool isopropilico NON scioglie la celluloide.
Nonostante che ovunque sia scritto di starci attenti.
Sono tre settimane che ho dei pezzetti di celluloide in isopropilico (e in ufficio ho 38 °C) e non si sono nemmeno ammorbiditi
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 14:12
				da ironwood
				Ciao  a tutti che bello leggere tanti appassionati che danno consigli , veniamo a noi .... mi spiace ma l' acetone  non scioglie il tipo di plastica  

  allora la voglia era tanta e questa mattina o deciso di provare con l' inserimento della punta da 1,0 mm usando solo la parte con l' elica per sfruttare la sua  avvitatura e grippaggio  ed in modo che mi aumentasse la superficie di adesione,  ne ho inserita circa 5/6 mm per parte e  ho bloccato il tutto con della colla a caldo.
Devo precisare che si tratta di una colla a caldo che viene usata per inserire le punte in acciaio sulle frecce in carbonio .... si la mia più grande passione è il tiro con l' arco tradizionale  

  , per i curiosi di cosa si tratta (
http://www.fiarc.it/).
Ho rimontato il tutto   mettendo un po di vaselina nella vite, ho fatto tre volte il pieno che dire per ora tiene se poi in seguito si riromperà  studierò qualcos'altro  
 
Colgo  l' occasione di ringraziare tutti  coloro che si sono interessati  a questo piccolo tentativo di riparazione fai da te .
Ciao 
Giancarlo
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 14:37
				da G P M P
				Hai anticipato la mia proposta - GRANDE!!!  
 
Ti auguro con tutto il cuore che funzioni il più a lungo possibile (solo perché dire 
per sempre mi par brutto  

 )
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 16:29
				da ironwood
				Ti ringrazio "G P M P"  mi auguro che tenga a lungo anche perchè non penso di ricaricare spesso  mi piace alternare le altre piccole ...certò questa per il suo essere, per la  bellezza per l' armonia delle linee  e per  quello scorrere liscio fluido sul foglio bianco  farà da padrona sulle altre e  per un po' sicuramente  mi vorro bene  

  usandola.   
Ciao 
Giancarlo
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 16:36
				da G P M P
				ironwood ha scritto:Ti ringrazio "G P M P"  mi auguro che tenga a lungo anche perchè non penso di ricaricare spesso  mi piace alternare le altre piccole ...certò questa per il suo essere, per la  bellezza per l' armonia delle linee  e per  quello scorrere liscio fluido sul foglio bianco  farà da padrona sulle altre e  per un po' sicuramente  mi vorro bene  

  usandola.   
Ciao 
Giancarlo
 
Ora però la voglio vedere intera ... qui si vede solo 
pezzo pezzo (come diciamo da queste parti) ...
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 17:23
				da ironwood
				Ok mi inviti a nozze  

 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 17:31
				da piccardi
				ironwood ha scritto:Ciao  a tutti che bello leggere tanti appassionati che danno consigli , veniamo a noi .... mi spiace ma l' acetone  non scioglie il tipo di plastica  

  allora la voglia era tanta e questa mattina o deciso di provare con l' inserimento della punta da 1,0 mm usando solo la parte con l' elica per sfruttare la sua  avvitatura e grippaggio  ed in modo che mi aumentasse la superficie di adesione,  ne ho inserita circa 5/6 mm per parte e  ho bloccato il tutto con della colla a caldo.
Devo precisare che si tratta di una colla a caldo che viene usata per inserire le punte in acciaio sulle frecce in carbonio .... si la mia più grande passione è il tiro con l' arco tradizionale  

  , per i curiosi di cosa si tratta (
http://www.fiarc.it/).
Ho rimontato il tutto   mettendo un po di vaselina nella vite, ho fatto tre volte il pieno che dire per ora tiene se poi in seguito si riromperà  studierò qualcos'altro  
 
Colgo  l' occasione di ringraziare tutti  coloro che si sono interessati  a questo piccolo tentativo di riparazione fai da te .
Ciao 
Giancarlo
 
Complimenti vivissimi per la riparazione, ma ora mi devi dare qualche dettaglio in più su quella colla, che ho un paio di stantuffi con l'alberino rotto su cui fare pratica...
Simone
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: domenica 26 agosto 2012, 18:05
				da ironwood
				Ciao Simone 
grazie per i complimenti,.. guarda la colla che ho usato non la trovi in commercio, perchè viene allegata alle confezioni delle punte, di una nota marca leader del settore, per  il loro incollaggio sulle aste di carbonio  che compongono le frecce ,vedi foto,  è uno stick lungo circa 5cm .
Io  nell ultimo anno ho cambiato setup e per  le nuove punte  uso la epossidica bicomponente, me ne è rimasto  qualche mozzicone, ma  se mi fai avere il tuo indirizzo  ti spedisco   molto volentieri quella della foto cosi puoi fare tutte le  tue prove con l' augurio che  il tutto tenga.  
 
Ciao Giancarlo
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: lunedì 27 agosto 2012, 12:18
				da Ottorino
				ironwood ha scritto:
Devo precisare che si tratta di una colla a caldo che viene usata per inserire le punte in acciaio sulle frecce in carbonio .... si la mia più grande passione è il tiro con l' arco tradizionale 
E' molto diversa da quella "normale" in stick ? Che so, odore, plasticità e cose cosi'.
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:04
				da ironwood
				Ciao Ottorino 
ma odore non ne ha  è più gommosa, ho  voluto provare questa  per avere subito un riscontro, l alternativa  da provare ,ma speriamo non serva è con la bicomponente epossidica.....
...piccolo aggiornamento prima di tentare la riparazione avevo chiesto il ricambio ad un centro assistenza ufficiale ... oggi mi è stato risposto che la spirale non può essere inviata direttiva Montblanc,  e deve  essere assemblata solo in un centro autorizzato Montblanc ... il tutto per 69 eurozzi ah ah ah    ho ringraziato . 
Ciao Giancarlo
 
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: lunedì 27 agosto 2012, 13:57
				da Ottorino
				Grazie della risposta
devo dire che 69 € non mi sembrano nemmeno tantissimissimi.
			 
			
					
				Re: Prima Montblanc !!!!!!
				Inviato: lunedì 27 agosto 2012, 16:13
				da ironwood
				..a ne sono certo i punti di vista sono  da rispettare,  dal mio  69€ lo sono eccome  

, ma era una curiosità che mi volevo togliere  prima di studiare una soluzione indiretta .
Vorrei precisare che io sono  solo uno a cui piacciono le stilografiche e soprattutto il loro tratto di scrittura, non potrei mai avere una stilo chiusa  in un astuccio solo per guardarla,  ma  non sono certo  un esperto del settore  o collezionista , questo per dire che non voglio minimamente sminuire  i professionisti del settore o  chi ripara per mestiere, sicuramente il costo ha una sua giustificazione.
I miei acquisti sono rari e dettati da occasioni come  questa, che valutato la qualità della penna e la  possibilità di rimetterla in sesto  mi hanno fatto fare lo sforzo di acquistare  la mia prima e credo unica  

 montblanc , ed la soddisfazione di esserci riuscito   ... bè non ha prezzo .
Ciao 
Giancarlo