Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Blue

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da colex »

nicola ha scritto:Interessante e completa recensione, grazie.

Io purtroppo non ho ancora trovato il calamaio da viaggio disponibile in nessun negozio, ne avete parlato tutti molto bene ma non è così facile comprarlo.

Niente di più facile, invece, l'ho ordinato da un rivenditore on-line (basta consultare l'apposita sezione qui sul forum) e dopo 48 ore mi è stato consegnato a casa!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da Rogozin »

Complimenti per la bellissima e sentita recensione :) Metto subito in indice (e oggi dovrei aggiornare col resto...).
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da nicola »

colex ha scritto: Niente di più facile, invece, l'ho ordinato da un rivenditore on-line (basta consultare l'apposita sezione qui sul forum) e dopo 48 ore mi è stato consegnato a casa!
Vado subito a cercarlo. Ma credo che dovrò aspettare un pò visto che mi dicevano che non è disponibile.
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da Tiberio G »

Caro Sergio,
dopo aver letto la tua esauriente recensione ho ripensato subito al mio recente viaggio in Islanda e alla tanta lava di basalto che ho visto e anche raccolto. Infatti mi sono portato a casa un sassone di basalto levigato da un ghiacciaio che, opportunamente scavato/ trapanato, potrebbe essere un elegante stiloforo per riporre la tua Visconti sulla scrivania (a patto che ne abbia una molto ampia!).
Per tornare al test degli inchiostri ho qualche domanda da farti:

Innanzitutto mi stupisce il nero J. Herbin che, a detta di tutti me compreso , è un nero molto fluido e intenso perciò vedere come nelle tue prove soffra di shading marcato che lo fa sembrare grigio fa domandare: non è che la homo sapiens abbia un alimentatore dal flusso ristretto, o forse è colpa del pennino pseudo fine che aumenta lo shading ?

Per il baystate ne abbiamo già parlato ma vorrei sapere se lo usi anche per documenti formali o comunque scritti destinati a terzi ( escluso il forum!).

Ho provato anch'io il diamine sargasso e ho riscontrato quei problemi alla partenza della scrittura che è desaturata per la prima lettera che si scrive.
Hai altri inchiostri diamine?
Io uso con soddisfazione il nero eclipse ( che è un viola scurissimo), non ha problemi alla partenza, è fluido e lo shading non è grigio ma leggermente violaceo/ blu scuro.


Infine, cosa mi dici del "dreamtouch" del pennino in palladio?
Sono sempre affascinato dai pennini che scrivono anche senza una minima pressione, ma rispetto ad altri tuoi pennini (per esempio quello della montblanc 149 oppure delle Omas vintage) ci sono sostanziali differenze di scorrevolezza?
Ti ricordo che non sono un fanatico dei tratti extrafini, quindi un fine europeo che scrive come un medio per me è la normalità e, anzi, mi trovo anche meglio a patto che scrivendo non esageri lo shading.

Perdona le tante domande ma sono sicuro che riuscirai a rispondermi con dovizia di particolari e perciò ti ringrazio già in anticipo.

Buona serata
Tiberio
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da colex »

Tiberio G ha scritto:Caro Sergio,
dopo aver letto la tua esauriente recensione ho ripensato subito al mio recente viaggio in Islanda e alla tanta lava di basalto che ho visto e anche raccolto. Infatti mi sono portato a casa un sassone di basalto levigato da un ghiacciaio che, opportunamente scavato/ trapanato, potrebbe essere un elegante stiloforo per riporre la tua Visconti sulla scrivania (a patto che ne abbia una molto ampia!).
Per tornare al test degli inchiostri ho qualche domanda da farti:

Innanzitutto mi stupisce il nero J. Herbin che, a detta di tutti me compreso , è un nero molto fluido e intenso perciò vedere come nelle tue prove soffra di shading marcato che lo fa sembrare grigio fa domandare: non è che la homo sapiens abbia un alimentatore dal flusso ristretto, o forse è colpa del pennino pseudo fine che aumenta lo shading ?

Per il baystate ne abbiamo già parlato ma vorrei sapere se lo usi anche per documenti formali o comunque scritti destinati a terzi ( escluso il forum!).

Ho provato anch'io il diamine sargasso e ho riscontrato quei problemi alla partenza della scrittura che è desaturata per la prima lettera che si scrive.
Hai altri inchiostri diamine?
Io uso con soddisfazione il nero eclipse ( che è un viola scurissimo), non ha problemi alla partenza, è fluido e lo shading non è grigio ma leggermente violaceo/ blu scuro.


Infine, cosa mi dici del "dreamtouch" del pennino in palladio?
Sono sempre affascinato dai pennini che scrivono anche senza una minima pressione, ma rispetto ad altri tuoi pennini (per esempio quello della montblanc 149 oppure delle Omas vintage) ci sono sostanziali differenze di scorrevolezza?
Ti ricordo che non sono un fanatico dei tratti extrafini, quindi un fine europeo che scrive come un medio per me è la normalità e, anzi, mi trovo anche meglio a patto che scrivendo non esageri lo shading.

Perdona le tante domande ma sono sicuro che riuscirai a rispondermi con dovizia di particolari e perciò ti ringrazio già in anticipo.

Buona serata


Caro Tiberio,

felice ti sia piaciuta, cercherò di rispondere volentieri a qualche tuo dubbio...

L'Herbin, come tutti gli inchiostri reagiscono a seconda del tipo di carta, quindi se guardi gli altri esempi, sulla carta patinata e su quella del blocco Fabriano l'inchiostro è nero e non "grigio" come nella prima scansione... Sta di fatto, e lo dissi già in precedenti occasioni in altre discussioni, che da altri test visti su internet l'Herbin non era "saturo" come l'Aurora e/o il Noodler's, e come vedi, le mie perplessità si sono dimostrate vere!
Altro difetto che ho trovato in questo inchiostro è che di fatto "ingrossa" il tratto, quindi mi porta a dire che tra l'Aurora e quest'ultimo, preferisco la ditta Torinese, se non altro perché è molto più saturo e coprente dell'Herbin!

Immagine



Ti assicuro che il diffusore della Homo Sapiens accoppiato al pennino Fine, la fanno scrivere come un medio! Basta confrontare quanto detto dal buon piccardi nella sua prova...

Comunque, se ne hai l'occasione vista la facile reperibilità, ti suggerisco di acquistare l'Aurora e provarlo, non te ne pentirai!



Il Baystate Blue è caricato su una Stipula Passaporto che tengo in tasca sempre con me, che uso praticamente ovunque, sia per gli appunti che per firmare gli assegni o i documenti formali, senza alcuna controindicazione. Anzi a volte mi è d'obbligo utilizzarlo per rendere più evidente l'originalità della firma e, così distinguere il documento originale, da una copia dello stesso!


Gli unici due Diamine provati (ed ultimi), sia il Sargasso che il Bilberry, per lo meno le due confezioni nuove in mio possesso, hanno il fastidioso difetto nel generare "false" partenze (non desaturazioni) anche durante la scrittura continua, cosa che non mi è mai accaduta con tutti gli altri inchiostri provati e su stilo e pennini diversi; e non è l'unico difetto... In poche parole: mediocri.


Il pennino in Palladio è ottimo e confermo quanto già scritto nella recensione, scrive senza impuntamenti con un flusso generoso (forse anche troppo) che allarga in maniera esagerata il tratto "pseudo" fine! Non è affatto necessario esercitare alcun tipo di pressione sulla stilo per farla scrivere, basta solo farle "sentire" la presenza della carta per farle tracciare una linea continua... Chiaramente, non è affatto paragonabile ad altri pennini, forse si avvicina leggermente per via della punta in iridio arrotondata ai pennini Aurora, questi ultimi però sono molto più rigidi; è completamente diverso dagli Omas pre-2000, ad esempio. Mentre i pennini post 2000 (era Bock) sono molto meno rigidi e mi ci trovo bene!
La MB 149 non la posseggo, mentre la 146 EF che posseggo, invece, è diversa e scorre anche molto bene ma, non usandola da diversi mesi, non posso descriverti le differenze, direi boiate!

Comunque, preferendo pennini molto fini o addirittura extra fini, quindi, di misura diversa dalla tua preferita la "media", le mie impressioni/sensazioni sarebbero poco adattabili alle tue perché, con misure più grandi la scorrevolezza aumenta in modo esponenziale!


Se cerchi la scorrevolezza, oltre al pennino Visconti in palladio un altro ottimo che, provandolo, mi ha favorevolmente impressionato, nella speranza di riuscire ad acquistarlo un giorno, è questo fantastico Omas Extra Flessibile ;)

Immagine


Bisogna solo stare attenti a scegliere la misura "giusta" perchè l'EF corrisponde alla Fine di un Omas rigido, l'F corrisponde ad un Medio, ecc.


Spero di averti aiutato.
Saluti,
Sergio
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da Tiberio G »

Grazie davvero per le tue delucidazioni, mi dispiace per i problemi che riscontri con gli inchiostri diamine ( almeno quei due di cui parli) ti ripeto che i miei (Eclipse nero e Majestic blu) scrivono benone, per quello che costano potresti provarne magari un altro...
Aggiungerò l'Aurora black nella lista dei desideri, ma dalla scansione anche l'onix black pare un bel nero.
Infine, l'omas extra flessibile sarebbe davvero bello però prima dovrei cominciare con una miliord in celluloide e poi, soltanto poi si vedrà.
Tiberio
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da Alexander »

colex ha scritto: Immagine
Che blu (e che penna) hai usato per scrivere i nomi degli inchiostri?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
rembrandt54

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da rembrandt54 »

colex ha scritto:
Dimensioni e Peso: 8/10

lunghezza chiusa : mm 135.5
lunghezza cappuccio 54
diametro con cappuccio 14.4 fra le verette
diametro fusto13.3
peso: 38gr.

A differenza della sorella "maggiore" ha dimensioni umane con i suoi "appena" 13cm. Superati i 14 cm., per me, le stilo diventano "ingombranti" e perdono appeal!
Allora mi offro per toglierti tutte quelle che hai sopra i 14 cm :lol: :lol: :lol:
stefano
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da colex »

rembrandt54 ha scritto:
colex ha scritto:
Dimensioni e Peso: 8/10

lunghezza chiusa : mm 135.5
lunghezza cappuccio 54
diametro con cappuccio 14.4 fra le verette
diametro fusto13.3
peso: 38gr.

A differenza della sorella "maggiore" ha dimensioni umane con i suoi "appena" 13cm. Superati i 14 cm., per me, le stilo diventano "ingombranti" e perdono appeal!
Allora mi offro per toglierti tutte quelle che hai sopra i 14 cm :lol: :lol: :lol:
stefano

L'unica è la MB 146P...
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da colex »

Alexander ha scritto:
colex ha scritto: Immagine
Che blu (e che penna) hai usato per scrivere i nomi degli inchiostri?
Non saprei, mi dispiace, la foto pubblicata proviene dal forum americano FPN...
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
rembrandt54

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da rembrandt54 »

colex ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Allora mi offro per toglierti tutte quelle che hai sopra i 14 cm :lol: :lol: :lol:
stefano

L'unica è la MB 146P...
Mi accontento ...mandala pure... :lol: :lol:
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da colex »

rembrandt54 ha scritto: Mi accontento ...mandala pure... :lol: :lol:

Ci vediamo ad Isernia così te la consegno personalmente! :D
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: Visconti Homo Sapiens Steel e Test inchiostri Black & Bl

Messaggio da colex »

Tornato dalle brevi vacanze, dopo quasi 10 giorni di "fermo" obbligato in posizione orizzontale, la piccola Visconti è ripartita al primo colpo, solo sfiorando il foglio con il pennino, nonostante il "secco" Noodlers' Blulletproof Black! Che dire ottimo :o , credevo che la chiusura del cappuccio non fosse "stagna" per via del meccanismo di avvitamento particolare ad incastro ma, evidentemente, mi sbagliavo.

Mentre la Omas Milord a cartuccia ben chiusa col suo cappuccio a vite ed inchiostro Diamine Bilberry, ha impiegato quasi 1 giorno per tornare a scrivere, dopo averla tenuta in verticale per ore e dopo ripetuti scuotimenti/shakeramenti! :x


Sono molto contento dell'acquisto e con la giusta combinazione di: pressione sul pennino/inchiostro/carta, sono riuscito ad ottenere un tratto di scrittura che mi soddisfa, nonostante l'abbondanza "di fabbrica" della combinazione pennino/diffusore!
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Rispondi

Torna a “Recensioni”