Pagina 2 di 4
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 15:00
				da Desesseintes
				Ciao,
adoro il verde e, quindi, anche io voglio dare il mio contributo...
Quello che vedi in foto è uno Iroshizuku Ku-jaku.
Sulla confezione non è riportato l’equivalente in una lingua non giapponese.
Dovrebbe essere un blu-verde (secondo quanto si legge in qualche sito internet).
Per me è un verde bottiglia.
La sua qualità è il suo difetto… è molto discreto.
Ciao
Sergio
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 16:06
				da Maruska
				Io amo tantissimo il Ku-jaku ed è uno dei miei colori preferiti e lo vedo come un verde-blu brillante, non come un verde bottiglia....
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: mercoledì 16 marzo 2016, 18:08
				da giomasella
				Ringrazio tutti! Siete stati gentilissimi nel farmi un'ampia scelta per decidere su quale puntare! Ora tocca soltanto andare in negozio e comprare 

 Poi vi farò sapere
 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 17:25
				da Kyte
				A me piace tantissimo il Private Reserve Spearmint e tutti i verdi simili, molto caldi.
Mentre odio i verdi freddi che virano verso l'acquamarina. Ma ognuno ha i suoi gusti  

 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: giovedì 17 marzo 2016, 17:37
				da Kyte
				Dimenticavo l'immagine
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 22:37
				da Mightyspank
				Veramente molto bello questo verde di Private Reserve.
L'ho già messo nella lista dei desideri.
Bella anche la Safari verde. mmm 

 avere o non avere?
 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 22:41
				da XFer
				Bel verde! Com'è a fluidità?
Fernando
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 22:43
				da ciro
				Mightyspank ha scritto:
Bella anche la Safari verde. mmm 

 avere o non avere?
 
La risposta è AVERE AVERE AVERE!  

 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: venerdì 18 marzo 2016, 23:07
				da Mightyspank
				ciro ha scritto:Mightyspank ha scritto:
Bella anche la Safari verde. mmm 

 avere o non avere?
 
La risposta è AVERE AVERE AVERE!  

 
Anche se ne ho già una, per non parlare della joy e di due Al-Star   
 
 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: sabato 19 marzo 2016, 1:59
				da in_costante
				Della Diamine è molto bello anche lo Sherwood Green, molto intenso
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 18:11
				da Kyte
				XFer ha scritto:Bel verde! Com'è a fluidità?
Fernando
La fluidità è sicuramente buona. Però l'ho provato solo su questa Lamy che avendo un pennino B non è molto indicativa.
A sensazione però non è fluido quanto un Aurora. Sono considerazioni soggettive quindi prendile con le pinze.
 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 18:19
				da Kyte
				Kyte ha scritto:XFer ha scritto:Bel verde! Com'è a fluidità?
Fernando
La fluidità è sicuramente buona. Però l'ho provato solo su questa Lamy che avendo un pennino B non è molto indicativa.
A sensazione però non è fluido quanto un Aurora. Sono considerazioni soggettive quindi prendile con le pinze.
 
Rettifico:
Ho fatto una prova sostituendo il pennino EF che avevo su un'altra Safari caricata con Aurora Black con il B della Safari verde; ebbene direi che la fluidità dei due inchiostri è paragonabile, cioè eccellente per entrambi, anche se mitigata dall'EF Lamy che non è esattamente un mostro di scorrevolezza.
 
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: lunedì 21 marzo 2016, 21:23
				da XFer
				Grazie! In effetti tutti i Diamine che ho provato finora si sono dimostrati piuttosto fluidi.
Fernando
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: martedì 5 aprile 2016, 21:28
				da asso580
				@ Irishtales: "...il misterioso Umber..."
Proprio per scoprirne i misteri l'ho acquistato e lo sto' provando su una Lamy Safari Vista con pennino M.
Il colore, pur essendo io un amante dei blu, mi piace. L'inchiostro ha una buona fluidità, non ho riscontrato problemi di mancate partenze anche dopo che la penna è  restata inutilizzata per 3/4 giorni o lasciata aperta per un paio di minuti. Il pennino scorre bene, ma meno rispetto a quanto succede, ad esempio, con i miei consueti Pelikan 4001 Royal Blue, Waterman Florida Blue o Faber Castell Cobalt Blue. L'asciugatura è sufficientemente rapida, tanto da non riscontrare problemi pur essendo un mancino.
Utilizzandolo nelle cartucce che riempo con siringa, ho notato che tende ad aderire di più alle pareri, scendendo con meno fluidità verso l'alimentatore. Ciò senza causare pero' problemi.
Un saluto
Stefano
			 
			
					
				Re: Inchiostri verdi
				Inviato: mercoledì 27 aprile 2016, 21:20
				da sailor72
				Arrivo tardi ma l'argomento mi interessa. Prediligo i blu, ma ho il verde Aventurine Edelstein e quel che mi piace è la grande fluidità su ogni tipo di penna insieme all'aspetto discreto e molto riposante. Ovviamente si tratta di gusti  
