Il quaderno di Ginepro

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

courthand ha scritto:Se poi mi permetti una notazione strettamente personale, come modello preferisco questo
...
Lo trovo più aderente agli esempi classici.
Aggiudicato! Piace di più anche a me.

Ecco un'altra mia pagina di esercizi.
IMG_0347.JPG
Da notare come non ci sia una lettera uguale all'altra...

Andrea
.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da courthand »

Più che altro non c'è costanza nell'altezza del corpo lettera.
Usi le falserighe?
Se le usi vuol dire che non riesci a seguirle bene: prova allora a rigare il foglio, usando una matita a grana dure e mano leggera, vedrai che con le righe direttamente sul foglio anziché in trasparenza sarà più facile mantenersi nei limiti.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

courthand ha scritto:Più che altro non c'è costanza nell'altezza del corpo lettera.
Usi le falserighe?
Se le usi vuol dire che non riesci a seguirle bene: prova allora a rigare il foglio, usando una matita a grana dure e mano leggera, vedrai che con le righe direttamente sul foglio anziché in trasparenza sarà più facile mantenersi nei limiti.
È vero, il foglio è abbastanza spesso e le falserighe non si vedono troppo bene.

Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

Ecco un'altra pagina di esercizi
IMG_0348.JPG
Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

Ancora:
IMG_0350.JPG
Andrea
.
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da courthand »

Vedo grandi progressi, complimenti!
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

courthand ha scritto:Vedo grandi progressi, complimenti!
Grazie Alessandro.
Ora che dopo una settimana il lavoro me lo permette, vado sulle 'g' e sule 'h'.
IMG_0358.JPG
Ci ho messo un po' per trovare un minimo di equilibrio nelle curve, soprattutto per non far venire storte le 'g'. Sono sicuramente tra le lettere su cui dovrò tornare su.

Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

Per staccare dalla noia delle pagine di due sole lettere, provo una composizione in onciale. Il testo è tratto dal decimo libro delle Confessioni di S. Agostino e osserva l'antico uso senza spazi fra le parole e con le sole abbreviazioni dei nomina sacra e delle m.
IMG_0359.JPG
Ovviamente ci sono ancora diversi difetti.
P.S. Qualcuno sa come si faceva il punto interrogativo nei manoscritti in onciale? (Io ho usato la vecchia notazione 'qo' per quaestio, visto che il punto interrogativo "moderno" nasce con la minuscola carolina).

Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

E, giusto per divertirsi un po', lo stesso testo di prima questa volta scritto in beneventana (tipizzazione cassinese):
IMG_0360.JPG
Per fortuna mi è venuto in aiuto l'ottimo libro di Lowe, anche se mi guardo bene dal dirmi competente su questo difficile stile.

Andrea
.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ciro »

Ma che bravo che sei!

Piano piano spero di raggiungerti. :)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da Irishtales »

Bravo, sei formidabile! Hai una mano fantastica e non c'è stile che tu non riesca ad affrontare :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da courthand »

Complimentissimi per la bella pagina in Beneventana! Non pensavo di trovare sul forum un'altro appassionato di questa forma calligrafica che definire di nicchia è un eufemismo: solo che, al contrario di te, mi limito ad ammirarla senza manco pensare a cimentarmi nella scrittura.
Per tutti coloro che volessero saperne di più in merito sarà forse bene dire che il testo citato da Ginepro penso sia la monografia "The Beneventan Script - a history of the south italian minuscole" di Elias Avery Lowe (o Loew,nella forme originaria del cognome non anglicizzato), dal 1914 insuperato riferimento in materia: lo si può trovare digitalizzato in rete, mi pare sul sito della Toronto University, sono quasi 400 pagine, lettura un po' impegnativa ma, se interessati, molto intrigante.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

ciro ha scritto:Ma che bravo che sei!
Piano piano spero di raggiungerti. :)
Irishtales ha scritto:Bravo, sei formidabile! Hai una mano fantastica e non c'è stile che tu non riesca ad affrontare :clap:
courthand ha scritto:Complimentissimi per la bella pagina in Beneventana!
Grazie di cuore a tutti per i complimenti! :D
courthand ha scritto:... il testo citato da Ginepro penso sia la monografia "The Beneventan Script - a history of the south italian minuscole" di Elias Avery Lowe (o Loew,nella forme originaria del cognome non anglicizzato), dal 1914 insuperato riferimento in materia ...
Esatto, il libro è quello. Prima di trovarlo, questo bellissimo stile era rimasto misterioso per me. Che posso farci? Non mi riesce guardare senza scrivere! :lol:

Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

Paginetta di esercizi, che mi ha dato poca soddisfazione (sarà il venerdì sera che non aiuta per niente):
IMG_0366.JPG
Ho ripreso brevemente le 'g' e le 'h', che questa volta mi pare non mi abbiano dato particolari problemi; le 'i' - pur sembrando abbastanza inutili - offrono invece l'occasione per allenare la verticalità del tratto e la costanza nella spaziatura fra i segni; le 'l' possono a volte tradire nel gambo orizzontale,
e poi loro, le 'm'... lo sapevo che erano toste... diciamo che ho alternato delle discrete lettere onciali al logo di McDonald's :D

Andrea
.
Avatar utente
ginepro
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 22:09
La mia penna preferita: Brause Bandzug
Il mio inchiostro preferito: ferrogallico
Località: Prato
Gender:

Re: Il quaderno di Ginepro

Messaggio da ginepro »

Altra pagina, questa volta mi pare sia andata meglio.
IMG_0369_b.JPG
Andrea
.
Rispondi

Torna a “Calligrafia”