É Omas, ed é veramente Omas!
Inviato: domenica 28 settembre 2025, 16:04
Vista e provata! O perlomeno tenuta in mano.
È una Paragon come altre che possiedo, non mi aspettavo nulla di diverso. La Paragon, intesa come forma e dimensione è perfetta, sarei stato deluso se fosse diversa! Immaginate avessero aggiunto un gradino… era un attimo. Invece no, è lei tal quale e secondo me questo è positivo, le versioni “ingrandite” , le ultime serie Omas non hanno lo stesso fascino, pur essendo belle penne. In cosa è diversa? Nel peso,pesa di più, ma non tanto di più, e il peso è soprattutto nel cappuccio. Una volta aperta è abbastanza leggera, non si coglie fastidio, ed è molto bilanciata. L’altra sensazione, secondo me molto bella, è al tatto. È metalllica, ma pochissimo metallica. Si fatica a dire sia di metallo. Ha una superficie appena impercettibilmente rugosa, una sorta di sottilissima texture. Il pennino, più che molleggiarlo appena sull’unghia non ho potuto, ma si capisce che non è rigido. In sostanza a me è piaciuta indipendentemente dal fatto che probabilmente è il classico esercizio di stile, il fiore all’occhiello. Comprarla? A quel prezzo non ci penso proprio, ma questi esercizi spesso servono a mostrare le proprie capacità. Attendo sviluppi, per ora sono contento che il progetto originale della Paragon non sia perduto. Per un attimo qualcuno ha pensato che mi piacesse così tanto da portarmela a casa di soppiatto. Ma questa è un’altra storia.
È una Paragon come altre che possiedo, non mi aspettavo nulla di diverso. La Paragon, intesa come forma e dimensione è perfetta, sarei stato deluso se fosse diversa! Immaginate avessero aggiunto un gradino… era un attimo. Invece no, è lei tal quale e secondo me questo è positivo, le versioni “ingrandite” , le ultime serie Omas non hanno lo stesso fascino, pur essendo belle penne. In cosa è diversa? Nel peso,pesa di più, ma non tanto di più, e il peso è soprattutto nel cappuccio. Una volta aperta è abbastanza leggera, non si coglie fastidio, ed è molto bilanciata. L’altra sensazione, secondo me molto bella, è al tatto. È metalllica, ma pochissimo metallica. Si fatica a dire sia di metallo. Ha una superficie appena impercettibilmente rugosa, una sorta di sottilissima texture. Il pennino, più che molleggiarlo appena sull’unghia non ho potuto, ma si capisce che non è rigido. In sostanza a me è piaciuta indipendentemente dal fatto che probabilmente è il classico esercizio di stile, il fiore all’occhiello. Comprarla? A quel prezzo non ci penso proprio, ma questi esercizi spesso servono a mostrare le proprie capacità. Attendo sviluppi, per ora sono contento che il progetto originale della Paragon non sia perduto. Per un attimo qualcuno ha pensato che mi piacesse così tanto da portarmela a casa di soppiatto. Ma questa è un’altra storia.