Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Presentazione e caratteristiche della FP.it 2022 e delle iniziative ad essa collegate.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Ottorino »

E' scritto sul foglietto di accompagnamento.
Ma nonostante:

la tornitura dei pezzi al massimo grado di ripetibilità

l'omogeneità della lunghezza dei capillari di caricamento

quando le ho provate (tutte) ho osservato una distribuzione di capacità.
C'e' quella che stenta a raggiungere il livello del capillare e quella che lo passa abbondantemente.
C'e' quella che scarica immediatemente e quella "gelosa" che si vuol tenere per se l'inchiostro.

Infatti nel foglietto è stato messo un segno "~", circa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
linusmax
Levetta
Levetta
Messaggi: 566
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da linusmax »

Ottorino ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 8:56 quando le ho provate (tutte) ho osservato una distribuzione di capacità.
C'e' quella che stenta a raggiungere il livello del capillare e quella che lo passa abbondantemente.
C'e' quella che scarica immediatemente e quella "gelosa" che si vuol tenere per se l'inchiostro.

Infatti nel foglietto è stato messo un segno "~", circa.
Beh, come le donne, non sono tutte uguali, altrimenti che gusto ci sarebbe ? Poi è una Duchessa ! Come vi capita ..capita. di solito ad ognuno la sua croce.
Certamente come la si tratta lei regalerà molteplici variazioni, sempre come le donne. Sono tutte diverse ma cambiano a seconda di come ne abbiamo cura, dove per cura non si intende assecondarle in tutto ma certamente rispettarle e condividere con loro i momenti più belli. Insomma ! avete voluto una Duchessa ? Buon divertimento.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Ottorino »

Ma anche come "l'omìni", non solo "come le donne".
Non ci dimentichiamo che la cosa è reciproca !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
platax
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da platax »

Ciao,
dopo aver riportato in un post precedente le impressioni "a secco" della penna, quelle che ho avuto una volta scartata, ho effettuato tre giorni di prova per verificare come scrive.
Queste sono le mie impressioni come utilizzo.
Il caricamento è divertente e funziona bene, sono addirittura riuscito a non sporcarmi la mani in questa fase (cosa per me rara...). L'ho provata con il Quink nero di Parker, che conosco bene. Lo so, "non è niente di che" ma lo trovo utilizzabilissimo con un po' tutte le penne che ho.
Il pennino è come descrittoci da Ottorino, fondamentalmente un po' rigido pur non essendo un chiodo. Io ho comunque la mano leggera e non è con questo tipo di pennino che vado a ricercare variazioni di tratto :D .
Scorre molto bene ed il tratto (F) è davvero un F, del tutto comparabile con quello della Safari, ad esempio, o della Leonardo MM (quindi JoWo), sempre F.
Scriverci è piacevolissimo, la penna si impugna bene, per la mia mano, e non affatica neanche dopo alcune pagine scritte di continuo. Mai avuto uno skip, tra l'altro.
Devo però segnalare un problema che ho rilevato, che per me è importante e purtroppo preclude la possibilità di un normale utilizzo della penna (ed a cui spero ci sia la possibilità di rimediare, chiedo a voi e ad Ottorino se ha occasione di leggere questo post): il pennino si asciuga/secca in fretta, da chiuso.
Questo significa che dopo un'oretta di inutilizzo (lasciando la penna ben chiusa ed a riposo in varie posizioni, per prova) hai immancabilmente delle false partenze. Ripresa la mattina, dopo la notte, più che false partenze direi che "non parte proprio" e bisogna penare un bel po' per far arrivare di nuovo l'inchiostro sulla punta del pennino per ricominciare a scrivere. Così non è "piacevolmente utilizzabile"... :(
Il pennino direi che è innocente (vedasi foto che ho fatto, ma mi pare ok, infatti scrive benissimo) e per l'alimentatore direi la stessa cosa (visto che non ho mai uno skip, neanche dopo pagine di scrittura continua).
L'inchiostro, lo so, non è il massimo di fluidità, ma lo uso su molte penne e mai ho avuto il pennino secco già la mattina dopo la notte "di riposo", anzi le penne caricate con questo inchiostro partono immediatamente anche dopo una-due settimane di inutilizzo.
Mi viene quindi da pensare che il responsabile possa essere il cappuccio o comunque la chiusura della penna. Ho provato a soffiare dentro il tappo ma è ermetico, quindi potrebbe essere l'accoppiamento fusto-tappo (?).
Sarebbe comunque strano, visto che i due pezzi, come filettatura, si accoppiano perfettamente e l'avvitamento è fluido e piacevole. Non so però se alla fine "non chiuda a sufficienza", se entri comunque aria. Boh.
Oppure potrebbe esserci qualche altro problema, magari nel circolo d'aria dovuto al sistema di caricamento..(?)
Non so davvero, potrei averle sparate grosse, chiedo a voi e ad Ottorino.
Se c'è qualche tentativo "di manutenzione" innocua che possa fare io, ho buona manualità e lo farò volentieri.
Se invece è consigliabile mandare indietro la penna per far effettuare il controllo da mani esperte, scriverò all'assistenza, ove indicatoci da Ottorino
Ciao e grazie! :wave:
Allegati
pennino
pennino
pennino
pennino
pennino
pennino
pennino
pennino
pennino
pennino
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Iridium »

Ottorino ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 8:56 E' scritto sul foglietto di accompagnamento.
CUT

Infatti nel foglietto è stato messo un segno "~", circa.
Grazie Ottorino, sono “cecato”, in effetti, di tutto il foglietto, la parte delle misure è quella che avevo letto con meno attenzione :wave:
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Ottorino »

@platax hai fatto tutta la diagnosi escludendo alcune cose (tappo ermetico e accoppiamento saldo col fusto).

La mattina non riparte. Quindi che puoi concludere ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
platax
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da platax »

Ciao Ottorino,
guarda, non lo so proprio, dimmi tu, se avessi la soluzione l'avrei già messa in campo :)
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1280
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da rrfreak63 »

cappuccino e cornetto per darle la sveglia? 😊

io l'ho provata per intinzione, sono contento di aver scelto il pennino M, rigido ma scorrevole. Mi piace la sua dimensione in mano.
Quando torno a casa la carico come si deve e proseguo le prove.

Sto provando allo stesso tempo l'Aurora 88 e devo dire che il suo pennino è più 'morbido' 😊
Se non si va, non si vede
Marco
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Ottorino »

platax ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 10:59 Ciao Ottorino,
guarda, non lo so proprio, dimmi tu, se avessi la soluzione l'avrei già messa in campo :)
Su, via. Non c'e' inchiostro in punta.
Dove potrà essere andato ?
Come fare per farlo tornare senza premere la pompetta ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Bons

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Bons »

Ottorino ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 11:21
platax ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 10:59 Ciao Ottorino,
guarda, non lo so proprio, dimmi tu, se avessi la soluzione l'avrei già messa in campo :)
Su, via. Non c'e' inchiostro in punta.
Dove potrà essere andato ?
Come fare per farlo tornare senza premere la pompetta ?
Sostituire "etta" con "ino"? 😈
Avatar utente
platax
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da platax »

Bons... :D :D :D
Ottorino ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 11:21 Su, via. Non c'e' inchiostro in punta.
Dove potrà essere andato ?
Come fare per farlo tornare senza premere la pompetta ?
Aaaahhhh, ok :)
Come ho scritto quando hai presentato il progetto, questa è la prima penna che ho, con questo tipo di caricamento, quindi qualche specifico comportamento mi coglie impreparato.
Non credevo fosse tra le cose da mettere in conto che nella notte l'inchiostro risalisse un po' su e quindi ci volesse, di base, un aiutino per svegliare la penna, la mattina.
Però, dai, c'ero quasi arrivato, quando ho ipotizzato che la cosa fosse legata al sistema di caricamento ed alla circolazione aria-inchiostro da esso determinata.
Bene, dai, ero certo che sarebbe stato interessante ed istruttivo usare questa penna!
Ciao! :thumbup:
Iridium
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2286
Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 5:52
La mia penna preferita: Pelikan M1000
Il mio inchiostro preferito: Kaweco Caramel Brown
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Palermo
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Iridium »

platax ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 11:41 Bons... :D :D :D
Ottorino ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 11:21 Su, via. Non c'e' inchiostro in punta.
Dove potrà essere andato ?
Come fare per farlo tornare senza premere la pompetta ?
Aaaahhhh, ok :)
Come ho scritto quando hai presentato il progetto, questa è la prima penna che ho, con questo tipo di caricamento, quindi qualche specifico comportamento mi coglie impreparato.
Non credevo fosse tra le cose da mettere in conto che nella notte l'inchiostro risalisse un po' su e quindi ci volesse, di base, un aiutino per svegliare la penna, la mattina.
Però, dai, c'ero quasi arrivato, quando ho ipotizzato che la cosa fosse legata al sistema di caricamento ed alla circolazione aria-inchiostro da esso determinata.
Bene, dai, ero certo che sarebbe stato interessante ed istruttivo usare questa penna!
Ciao! :thumbup:
Domanda da ignorante, la penna l’hai posata a testa in su o in orizzontale? Questa cosa può influire ? Perché io per esempio l’ho lasciata in orizzontale e stamane è partita subito
Fabio

Il silenzio è d’oro (W. Shakespeare)
Avatar utente
Vinz85
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 agosto 2018, 0:32
La mia penna preferita: Pilot Custom 823
Il mio inchiostro preferito: Pilot Hiroshizuku Asa Gao
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Vinz85 »

Io ho cambiato inchiostro, sono passato al pelikan edelstein.
Di nuovo appena caricato, pulito il pennino la penna non è partita. Anche poggiando la punta del pennino sullo scottex sembra non arrivare inchiostro. Poi dopo un'oretta la penna inizia a scrivere. Comunque ci sono sempre diversi salti, soprattutto nelle lettere curve. Credo non sia nulla di preoccupante, la mia penna sembra salda e assemblata perfettamente.
Continuerò a provare in attesa di consigli. Appena possibile allegherò anche la prova di scrittura.

Vinz
Ultima modifica di Vinz85 il mercoledì 27 luglio 2022, 12:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11262
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da Ottorino »

Palo, @platax. Riprova il tiro.

Invece di forzare l'inchiostro, prova ad aspettare che scenda da solo nel condotto e vediamo quanto impiega.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
platax
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
Misura preferita del pennino: Stub
Gender:

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Messaggio da platax »

Ottorino ha scritto: mercoledì 27 luglio 2022, 12:14 Palo, @platax. Riprova il tiro.

Invece di forzare l'inchiostro, prova ad aspettare che scenda da solo nel condotto e vediamo quanto impiega.
ok, domattina ti faccio sapere ;)
Rispondi

Torna a “FP.it 2022 - Duchessa 1935”