Pagina 7 di 10
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: domenica 15 luglio 2012, 23:06
da FedericoPari
Tra l'altro mi sembra di notare una differenza rispetto alla bronze: le verette sul cappuccio da questo video mi paiono piatte mentre in quella bronze sono bombate (non so se mi sono spiegato...)
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: lunedì 16 luglio 2012, 12:53
da Rogozin
Ti sei spiegato, sembra anche a me in effetti...
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: martedì 24 luglio 2012, 9:03
da nicola
In questi giorni sto provando la mia HS...fantastica!!
Appena posso vi scannerizzo una pagina per farvi vedere com'è il tratto del pennino EF.
Intanto vi confermo che le verette sul tappo sono piatte e vi faccio vedere una foto anche se la conoscete benissimo
P.S. Dalla foto si dovrebbero vedere abbastanza bene le verette di cui parlavate.
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: martedì 24 luglio 2012, 13:51
da 15x60
Grazie Nicola, sono in effetti curioso di vedere quanto è fine il tratto del pennino EF; sono pure io interessato alla Homo Sapiens.
fabio
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: giovedì 26 luglio 2012, 17:55
da nicola
Eccovi una prova di scrittura con il pennino EF.
Personalmente trovo il tratto abbastanza fine, sono assolutamente soddisfatto.
Per cercare di farvi capire meglio ho affiancato una frase scritta con la HS con una scritta con l'EF della TWSBI Diamond 540.
Vorrei precisare che l'inchiostro usato con le due penne è diverso: Visconti per la Homo Sapiens ed Edelstein di Pelikan per l'altra, a mio parere in ogni caso i tratti sono davvero molto simili.
Preciso anche che ho una mano molto leggera (per questo adoro la HS) ma che esercitando una maggiore pressione, naturalmente, il tratto della HS è maggiore.
Se volete qualche altra prova ditemi pure.
Saluti
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: giovedì 26 luglio 2012, 18:09
da colex
Grazie Nicola per la condivisione ed auguri per la nuova arrivata...
Io sto aspettando che arrivi la HS midi con pennino F, veramente aspetto che arrivi al rivenditore e poi la spedisca, fino ad oggi nulla. Mi aveva avvisato che i tempi non erano brevi, spero entro agosto di riceverla.
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:48
da nicola
Spero arrivi presto anche la tua.
Ne sarai senz'altro soddisfatto.

Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:10
da Alexander
Il teste invece rende molto bene l'idea, di aver letto che l'EF Twsbi è abbastanza fine, ed il tratto della HS mi sembra analogo. Grazie per la scansione!
Certo, la scritta "inventors of palladium nib" susciterà presto le ire.. o quantomeno le precisazioni di un demonietto di nostra conoscenza!
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 1:15
da piccardi
Alexander ha scritto:Il teste invece rende molto bene l'idea, di aver letto che l'EF Twsbi è abbastanza fine, ed il tratto della HS mi sembra analogo. Grazie per la scansione!
Certo, la scritta "inventors of palladium nib" susciterà presto le ire.. o quantomeno le precisazioni di un demonietto di nostra conoscenza!
Già suscitate internazionalmente.
Nel senso che ho già fatto notare a Dante su FPN che, a parte i pennini Pd-Ag delle Snorkel Sheaffer di fascia più bassa, sia la Pelikan che la Montblanc hanno prodotto penne con pennini in palladio nel periodo della seconda guerra mondiale.
Simone
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 8:45
da nicola
piccardi ha scritto:
.......... sia la Pelikan che la Montblanc hanno prodotto penne con pennini in palladio nel periodo della seconda guerra mondiale.
Simone
Non lo sapevo, interessante informazione. Grazie
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 9:23
da 15x60
Grazie mille Nicola per l'interessante confronto.
fabio
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 9:59
da dante
piccardi ha scritto:Alexander ha scritto:Il teste invece rende molto bene l'idea, di aver letto che l'EF Twsbi è abbastanza fine, ed il tratto della HS mi sembra analogo. Grazie per la scansione!
Certo, la scritta "inventors of palladium nib" susciterà presto le ire.. o quantomeno le precisazioni di un demonietto di nostra conoscenza!
Già suscitate internazionalmente.
Nel senso che ho già fatto notare a Dante su FPN che, a parte i pennini Pd-Ag delle Snorkel Sheaffer di fascia più bassa, sia la Pelikan che la Montblanc hanno prodotto penne con pennini in palladio nel periodo della seconda guerra mondiale.
Simone
Si Simone l'ho notato .
quando lo chiesi a Bock lui ricordava qualcosa ma non mi seppe ne fare nomi ne marche.
Credo di possedere tutti i libri editi sulle penne e non ne avevo mai visto uno fotografato ne menzionato , mentre aveo sentito parlare dei pennini in osmio ( è un metallo o un nome commerciale ?)
Sicuramente nessuno ha mai usato il titolo PD di Visconti dal momento che noi usiamo il titolo di legge 950/1000 mentre nelle tue foto uno non era nemmeno titolato.
Rivendico l'invenzione del pennino in palladio perchè nessuno ha mai studiato un pennino in palladio realizzato per esaltare le caratteristiche del palladio mentre è evidente che i PD d'epoca erano pennini d'oro fatti in palladio.
Ti avevo invitatato da Marco a provare i nuovi pennini Visconti ma non hai risposto ai miei messaggi e chiamate ....non li hai ricevuti ?
Comunque sono sicuro che troverai dei pennini uguali al nostro fra i vintage !
Io l'ho brevettato comunque !!

Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:07
da colex
Qualcuno che le ha provate/impugante entrambe... Parlo delle HS regular e midi... Saprebbe dirmi la differenza in dimensioni e peso? Anche a sensazione. Sul sito Visconti, oltre a non essere aggiornato, mancano informazioni precise sui modelli.
In pratica, ho ordinato la midi "alla cieca" reputando la versione "regular" fosse troppo grande per me (lo è già la MB 146, anzi è la stilo di dimensioni più generose che posseggo), in quanto preferisco stilo più maneggevoli (intorno ai 12 cm. e, max 13/14 cm di lunghezza) che scrivano in modo fine/ extrafine; prima di "pagare" il mio spacciatore di stilo, volevo qualche conferma, anche se già il fatto che esista una versione "più piccola" mi garantisce che la scelta non sia sbagliata!
Grazie, saluti
Sergio
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:33
da dante
Il sito lo stiamo rifacendo, è ancora in flash, e sarà straordinario per chiunque ami le penne.
HS midi è circa come una 146 un pò + piccola noi la chiamiamo regular
Re: Recensione Visconti Homo Sapiens Steel
Inviato: venerdì 27 luglio 2012, 10:39
da colex
dante ha scritto:Il sito lo stiamo rifacendo, è ancora in flash, e sarà straordinario per chiunque ami le penne.
HS midi è circa come una 146 un pò + piccola noi la chiamiamo regular
Grazie sig. Dante per la risposta, saprebbe dirmi esattamente, in centimetri, la lunghezza della HS "Regular"? Inoltre, come mai non è possibile sceglierla con pennino EF come la versione "Big"!?
Grazie in anticipo per la risposta.