consigli e valutazione grafia

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
roger
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 17:08
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: J.Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Lecco

consigli e valutazione grafia

Messaggio da roger »

Ciao a tutti.
Mi chiamo Andrea e vi scrivo per chiedervi alcuni consigli.
Studio fisica all'università e prendo appunti con una lamy safari con pennino EF, indispensabile per il fatto che devo aggiungere indici, pedici, indici a indici, pedici a indici di sommatorie e via dicendo :D
Il mio problema è che le frasi scritte in italiano e non in "matematichese" risultano spesso illeggibili perché, non avendo mai abbandonato il corsivo delle elementari, nel corso degli anni si è trasformato in una sinusoide spesso illeggibile.
Vorrei chiedervi la gentilezza di darmi qualche dritta, tenendo conto dei seguenti fatti:
- lo stampatello minuscolo tendo a evitarlo sia perché ho la necessità di scrivere veramente veloce, sia perché sono affezionato al corsivo
- se fosse possibile vorrei (correggendo i miei difetti) rendere la mia scrittura simile al "corsivo dei nonni": quello che si legge nei documenti di guerra, atti amministrativi ecc del 900
- ribadisco che devo essere un missile
- ho pochissimo spazio per muovere il braccio e per inclinare il foglio: il foglio devo tenerlo perfettamente dritto davanti a me (e questo mi risulta comodo, tanto è vero che scrivo sempre col foglio in questa posizione) ma non posso spostarlo più avanti, perché se sporge dal tavolo cozza contro la testa di chi c'è davanti; il gomito devo tenerlo il più possibile adeso al corpo, perché siamo pigiatipiagiati e non posso scatenare rappresaglie sconfinando nei territori del mio vicino
- devo essere un missile, ma forse l'ho già detto
Capisco che la situazione possa sembrare disperata. Nel frattempo allego qualche foglio ;)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Irishtales »

Benvenuto anche nella sezione Calligrafia!
Personalmente, ti consiglierei di non stravolgere del tutto la tua grafia (il percorso diventerebbe molto più complesso e lungo); gli stili da suggerirti possono essere vari, ma prima di indicarti i link, libri, etc... potresti inserire qualche esempio della tua scrittura?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
roger
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 17:08
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: J.Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Lecco

consigli e valutazione grafia

Messaggio da roger »

muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1181
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

consigli e valutazione grafia

Messaggio da muristenes »

Ciao Andrea, non so cosa avrei dato per prendere degli appunti leggibili e chiari come i tuoi. :D Nessuna Ironia.
A rischio di beccare una scomunica per eresia da parte dagli esperti calligrafi del forum, ti suggerisco di provare il pennino tronco sulla tua safari. La variazione nel tratto potrebbe aiutarti nell'identificare le lettere in maniera più immediata.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Irishtales »

Stavo per suggerirgli la stessa cosa: non cambiare!
La grafia diritta occupa meno spazio e sappiamo bene di quanto spazio ci sia bisogno nel dover gestire simultaneamente formule, schemi, grafici e testo! Per giunta durante una lezione con un docente che disserta ad una certa velocità. E comunque per il linguaggio scientifico la grafia diritta è più leggibile (o almeno lo è stata senz'altro per me).
Se vuoi esercitarti in uno stile corsivo per diletto e passione, non hai che l'imbarazzo della scelta, ma per gli appunti all'università... io lascerei le cose come stanno.
Hai una grafia ben leggibile e sei ordinato, scommetto che gli altri fanno a gara a chiederti gli appunti...

piccola nota a margine: qui trovi una guida su come fare a inserire le immagini
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
roger
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 17:08
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: J.Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Lecco

consigli e valutazione grafia

Messaggio da roger »

Vi ringrazio per i complimenti :D
Forse da questi esempi non si nota, ma le lettere "m", "n" e "r", specialmente se consecutive, tendono a diventare indistinguibili. Francamente non saprei nemmeno io come migliorare la situazione. Ci sono per caso esercizi?
Per quanto riguarda il pennino tronco ci stavo pensando pure io; sono dubbioso per quanto riguarda lo spessore: aumenta di molto complessivamente?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Ottorino »

Si, aumenta ma non è un problema. Le formule diventano latexish. Fe no me na li !!!.
La r minuscola la dovresti fare come una v stretta col gambino alto corto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1181
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

consigli e valutazione grafia

Messaggio da muristenes »

Per la mia modestissima esperienza posso assicurarti che se fai esercizio con calma e con gli strumenti adatti, dopo un po' di tempo instauri degli automatismi che ti torneranno utili per la scrittura di tutti i giorni, compresi gli appunti. Ma questo comporta che tu riesca a trovare del tempo per farlo. ;)

Capitolo pennino: sono certo che sul forum l'argomento sia già stato trattato, ma al momento non trovo nient'altro che questa prova di vito72:
viewtopic.php?f=72&t=6370
E qualche immagine recuperata da internet, come questa:
http://farm7.static.flickr.com/6155/619 ... 0b23b5.jpg

Considera che ci sono delle alternative alla safari, come la Plumix!
Ottorino ha scritto:Si, aumenta ma non è un problema. Le formule diventano latexish. Fe no me na li !!!.
La r minuscola la dovresti fare come una v stretta col gambino alto corto.
Ahahhaha, vero :D
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Irishtales »

muristenes ha scritto:Capitolo pennino: sono certo che sul forum l'argomento sia già stato trattato, ma al momento non trovo nient'altro che questa prova di vito72
Grazie per avere inserito questo riferimento al bell'esempio di Vito! Fa davvero piacere vedere che il frutto dello studio portato avanti da Vito sia preso ad esempio...si è impegnato a lungo studiando il Metodo Palmer ed ottenendo magnifici risultati.
Il Metodo Palmer:
http://palmermethod.com/some-palmer-method-facts/
http://www.iampeth.com/lessons_spencerian.php
e gli esercizi di Vito, qui sul Forum:
viewtopic.php?f=32&t=6404

Inoltre, visto che Andrea chiedeva di un libro per rieducare la grafia e che si parla anche di pennini tronchi (per la scrittura quotidiana consiglio un 1.1 o comunque di non superare un 1.3) gli si può senz'altro suggerire l'ottimo "Write Now" di B.Gerry - I.Dubay (al link sotto si trova qualche pagina di esempio) che è basato sulla struttura base della Cancelleresca:

http://www.handwritingsuccess.com/image ... amples.pdf
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Munin
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29
La mia penna preferita: Sailor
Il mio inchiostro preferito: nerissimo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 120
Località: Malo, Vicenza
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Munin »

Trovo la tua grafia leggibile e, per certi tratti, simile alla mia.
Nei corsi di aggiornamento io uso un piccolo registratore mp3! :lol:

Munin
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9498
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Irishtales »

Registratore mp3? Pigrone!! :D
E con i grafici e le formule non è un po'...incompatibile?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

consigli e valutazione grafia

Messaggio da courthand »

Argomento che meriterebbe una argomentazione più ampia di quanto non possa al momento. Mi limito a dire che con l'aumento della velocità oltre un certo limite la qualità della grafia decade fatalmente, un missile é veloce,non bello.
Bene qui latuit bene vixit
roger
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 17:08
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: J.Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Lecco

consigli e valutazione grafia

Messaggio da roger »

credo che il pennino tronco 1.1 della Lamy sarà il prossimo acquisto :D appena riesco a capire dove prendere una plumix, acquisterò pure quella.
Sto cercando di sostituire la mia a con quella "classica" dell'italico, nel complesso sembra già tutto più leggibile.
Per quanto riguarda i libri: grazie per i consigli, ora vado a curiosare!
Buona giornata
Avatar utente
Munin
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29
La mia penna preferita: Sailor
Il mio inchiostro preferito: nerissimo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 120
Località: Malo, Vicenza
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Munin »

Irishtales ha scritto:Registratore mp3? Pigrone!! :D
E con i grafici e le formule non è un po'...incompatibile?
È bello avere il ricordo anche registrato di Piergiorgio Odifreddi, Michela Marzano, Brian butterworth, Mariapia Veladiano,
Berlinguer, De Mauro, Daniela Lucangeli e tanti altri... Lo si può condividere.

Comunque per apprendere/studiare preferisco scrivere, anzi disegnare! ;)

Munin
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11242
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

consigli e valutazione grafia

Messaggio da Ottorino »

roger ha scritto: Forse da questi esempi non si nota, ma le lettere "m", "n" e "r", specialmente se consecutive, tendono a diventare indistinguibili.
Una cosa difficilissima, almeno per me.
Non è obbligatorio legare tutto sempre.

Puoi trovare qualche suggerimento sull'operina dell'Arrighi
http://www.fountainpen.it/Calligrafia

Poi, se vuoi cambiare qualcosa e sperimentare, non è obbligatorio che le lettere alte siano occhiellate.

L'occhiello ti invita e ti spinge al movimento antiorario, anche quando non è necessario
E' quello che ti fa rovesciare le n e le m.

Fare le lettere alte NON occhiellate ti spezza il ritmo ripetuto, ovvero ti obbliga a cercare un ritmo diverso e ti obbliga un po' a staccare il pennino dalla carta.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Calligrafia”